Il segreto dei “monasteri formicai”

Il Medioevo è un tempo assediato. E per questo i monasteri sono cittadelle fortificate, e crescono a dismisura, riempiendosi di religiosi e di gente comune, diventando ricchi di manovalanza e di terre e di tesori come veri e propri feudi. In un’epoca di invasioni, violenze, guerre e saccheggi, le chiese si trasformano in un imprescindibile punto di riferimento; e ancor più accade ai monasteri: nati per esigenze di isolamento e preghiera, via via diventano altro, poiché la disperata esigenza di salvezza anche fisica porta gli uomini e le donne del tempo romanico a sceglierli come proprio rifugio; e non si spiega altrimenti il sorgere e il diffondersi dei monasteri nelle campagne, e anche dentro le stesse città; e non si spiega altrimenti come interi territori – terre e attività e persone – si siano affidati da subito alla protezione di un monastero, fin dal suo sorgere.

Fondato per accompagnare i più consapevoli tra gli uomini, come oasi in cui prepararsi al grande passaggio del giudizio divino, il monastero diventa presto garanzia per molti, poiché l’esigenza di protezione e di salvezza è drammaticamente inscritta nel cuore degli uomini del tempo. E’ così che ogni monastero si trasforma in un potentissimo attrattore, e accoglie persone, coagula possedimenti e terre, diventa cittadella in cui una comunità vastissima si rifugia e trova risposte, cedendo in cambio ampie fette di sovranità, peraltro da tempo ormai vacanti.

BurgusioGrande
L’abbazia di Monte Maria

Sopra Burgusio, in Val Venosta, il monastero bianco di Monte Maria è un grande agglomerato abitato forte e compatto, il cui nucleo originario risale al XII secolo: mostra l’aggregarsi di un popolo intero intorno ad un insediamento primitivo; aggregarsi che cominciò subito, in pieno medioevo, per condurre alla forma compiuta in cui si presenta oggi il monastero, chiuso, protetto saldo. Castello, quasi, prima ancora che un luogo di preghiere e di culto; ma le due funzioni stanno insieme, perché difesa e preghiera servivano, nel medioevo romanico, la stessa disperata ricerca di salvezza.

L’abbazia di Monte Maria – insieme a tante altre cittadelle monastiche medievali, dalla Sacra di San Michele fino ai villaggi monastici fortificati d’Irlanda – dimostra che quella romanica è davvero una società “dei monasteri”. I quali, come scrive Duby, sono i luoghi in cui le istanze di un popolo si trasformano in fede e in arte: “Le funzioni fondamentali assolte dalla comunità monastiche in questo periodo della storia cristiana – scrive – spiegano come mai lo spirito di riforma si sia sviluppato inizialmente nelle abbazie. Rimanendo la Chiesa secolare prigioniera del mondo laico fino al principio del XII secolo, gli abati prevalsero sui vescovi, e dovunque trionfarono i monaci, che vivevano più santamente e rendevano a Dio servizi di qualità molto migliore. Prima del 1130 i maggiori centri della cultura occidentale, i grandi crogiuoli della nuova arte sono dunque i monasteri, e non le cattedrali” (L’arte e la società medievale, p. 76).

E’ proprio per la sua capacità di rispondere all’ansia di protezione dei più, e di proporsi come istituzione sociale, che il monastero altomedievale può moltiplicare se stesso in pochi decenni e può crescere in modo esponenziale: testimonia questa incredibile vitalità la sua chiesa, che verrà costruite e ricostruite più volte – si pensi a quanto accadde a Cluny – con un ritmo impressionante, giustificato solo dalla necessità di adeguarsi progressivamente ad una realtà sociale che cresce con la stessa impressionante progressione.

∼    ∼    ∼

BurgusioCripta1
La cripta con gli affreschi

Il monastero di Monte Maria è una fondazione monastica risalente al XII secolo. Il luogo, antico insediamento dedicato a Maria, fu scelto dai nobili di Tarasp che vi edificarono quella che sarebbe diventata la più alta tra le abbazie benedettine.

Restano, del tempo, mirabili, gli angeli e il Pantocratore sulle volte della cripta, dai colori intensissimi e dai richiami orientali (https://www.marienberg.it/it/abbazia/chiesa-e-cripta.html). Gli affreschi si sono conservati in modo mirabile anche grazie all’oblio in cui era caduta questa parte del monastero: consacrata nell’anno 1156 la cripta era stata murata in epoca successiva ed è stata restituita solo nel 1980.

.

L’abbazia di Monte Maria è spettacolare nella sua collocazione. Ma il tempo romanico è ricco di chiese costruite, come questa, ai confini del cielo. Belle come Monte Maria, e come Monte Maria inerpicate in cima ai monti, altre undici splendide chiese stanno nel volumetto che Before Chartres ha dedicato – finalmente “in carta” – ai più spettacolari nidi d’aquila del romanico. Lo trovi qui: DODICI CHIESE isolate DEL TEMPO ROMANICO.

.

11 pensieri su “Il segreto dei “monasteri formicai”

  1. Michael Shano (da Fb):
    Una buona osservazione. Si mette la chiese secolare, episcopale, troppo in rilievo per l’alto medioevo, anche se nel territorio carolingio ha una validità parziale. Per il mezzogiorno italiano che vedeva un collasso profondo della struttura episcopale e anche dei pievi, il ruolo monastico nella strutturazione della campagna e l’arte è palese. Anche i deboli vescovi di Salerno dovevano chiedere il permesso del principi per semplici atti amministrativi e le nuove fondazioni episcopale erano piccolissimi di fronte a quelli nel nord Europa, anche del duecento e dopo.

    Piace a 1 persona

  2. Monika Hoch (da Fb):
    Bellissimo! Anche Monaco dove vivo da 34 anni, si chiama München, oerche deriva dalla parola Mönche, monaci, ed era fondata attorno alla Chiesa; il nome era APUD MUNICHEM, ancora oggi abbiamo il piccolo monaco nero e giallo come emblema della città, lo amo!!

    "Mi piace"

  3. Mirko Frainer (da Fb):
    Come non ricordare anche uno dei suoi più importanti monaci: Goswin
    Era un liturgista che redigeva copie collettive di carte e urbari per garantire le rivendicazioni legali del suo monastero, in Val Venosta e in Engadina. La sua opera principale, il “Registrum” (Cronaca di Marienberg), contiene in particolare annotazioni di anniversari, numerose trascrizioni di documenti importanti anche per la storia dei Grigioni, nonché note cronologiche sulla fondazione del monastero di Marienberg e sugli attacchi dei Matscher e dei Reichenberger contro il monastero stesso. La cronaca è una fonte informativa per la storia della cultura, della vita quotidiana e della mentalità. Sono interessanti le parti riguardanti la grande peste che colpisce tutta l’Europa e che si manifesta in Val Venosta per la prima volta nel ’47. Credo sia l’unico a ritenere (e lo dice espressamente nel suo registrum) poco probabile che la pestilenza sia imputabile agli ebrei.

    "Mi piace"

  4. Paolo Salvi

    Indubbiamente una posizione rilevante, anzi preminente, nella storia come nella cultura e quindi nell’arte nel Medioevo l’hanno assunta i tanti monasteri che si sono diffusi in gran parte dell’Europa, coprendo capillarmente con le loro fondazioni tutto il territorio. Dai benedettini prima, ai cluniacensi ed ai cistercensi poi, abbiamo un fiorire di abbazie che divengono il centro nevralgico della cultura ed anche dell’economia. Grazie ad esse noi abbiamo opere letterarie classiche che si sono “fortunatamente” conservate. Così anche lo sviluppo economico, la riqualificazione del territorio sono dovute in gran parte a questi centri che hanno consentito di superare i cosiddetti “secoli bui”, tenendo accesa la luce dell’arte, ella letteratura, della cultura in genere, come dell’economia in attesa di un rifiorire con l’avvento dei Comuni e delle Signorie con gli Stati nazionali.
    Questo monastero comune altri famosi è in realtà una cittadella autosufficiente.
    Unico rammarico credo che sia l’insostenibile divieto di fotografare nella cripta.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.