San Vittore, magico quadrato da “tris”

SanVittoreChiuse3
San Vittore, il lato e la parte absidale

Alcune chiese romaniche sembrano sorgere come costruzioni “ideali”, con una pianta e un alzato che quasi concretizzano un sogno, una filosofia: è il caso dell’abbazia di San Vittore alle Chiuse, in terra marchigiana. Austera e coerente, lineare ed asciutta, simmetrica nella sua pianta centrale, San Vittore – che molti per questo hanno affiancato a Castel del Monte – è in sostanza costruita su un perimetro quadrato, e il suo interno è a sua volta diviso in nove quadrati equivalenti. Le nove campate sono tutte coperte da una crociera tranne quella centrale che termina in una cupola, coperta a sua volta dal tiburio; ed hanno tutte la stessa altezza, tranne appunto quella centrale, più elevata.

SanVittoreChiusePianta
La pianta

San Vittore è quindi, vista dall’alto, come un grande campo per il gioco del “tris”, dove i contendenti abbiano posto già le loro “x” su tutti i quadrati tranne su quello centrale. A dare un minimo di orientamento alla chiesa sono l’entrata, posta su uno dei lati e circondata in origine da due torri rotonde, e le absidi che si addossano ai restanti tre lati: le tre poste sulla parete opposta all’ingresso danno appunto l’indicazione di un percorso che va dalla porta al luogo della celebrazione, appena rialzato; questo orientamento è comunque in parte mitigato dalla collocazione di due absidi anche sui due altri lati – una a destra e una a sinistra -, anch’esse di grande dimensione e della stessa altezza delle altre.

SanVittoreChiuseInterno1
L’interno

La facciata dell’abbazia è ora stravolta: due erano le torri circolari, identiche, che la inquadravano, ma quello di destra, presto crollata, è stata sostituita da un torrione quadrato, e anche il nartece è aggiunta posteriore. Ma l’interno stupisce per eleganza e purezza. Bastano quattro pilastri, agli angoli del quadrato centrale, a reggere il tiburio in centro e le crociere sui quadrati perimetrali. Tutta la struttura – i pilastri, le pareti, le volte, le absidi, i catini, la cupola del ciborio – è costruita in muratura, come un grande Lego. All’interno, non una sola decorazione scultorea: nulla distrae gli sguardi dall’ammirare questo progetto “ideale”, questo luogo perfetto di culto disegnato e realizzato come si realizza un sogno.

SanVittoreChiuseCartinaVa detto, infine, che chi edificò San Vittore alle Chiuse ripropose il suo progetto altre volte, e altre volte riuscì a realizzarlo. Nella stessa epoca e nella stessa area, San Claudio al Chienti presso Corridonia presenta una pianta pressoché identica, con lo stesso quadrato a sua volta diviso in nove quadrati equivalenti, e con le stesse torri circolari in facciata; anch’essa molto bella, presenta però una singolare cesura in altezza, che la divide in due piani, in pratica in due chiese sovrapposte. Pianta identica anche per Santa Maria delle Moje e per Santa Croce a Sassoferrato, ora entrambe assai modificate nell’alzato. Disegnate dallo stesso architetto o collegate l’una all’altra da un’intensissima ricerca comune, le quattro chiese marchigiane “deutero-bizantine a croce greca inscritta in un quadrato”, per usare la definizione di Paolo Favole (Le Marche, in “Italia Romanica”, Jaca Book) datano alla fine dell’XI secolo o all’inizio del XII. Si collocano tutte in un’area del territorio marchigiano visitabile in una giornata: occasione ghiotta per chi nell’architettura cerca soprattutto la purezza del modello di partenza e le varianti nella realizzazione dello stesso.

.

Quattro itinerari, dieci mete romaniche intorno a Roma, da raggiungere in giornata, e che non possono deludere mai. Nel nuovo bellissimo volumetto, intitolato ITINERARI romanici INTORNO A ROMA, Before Chartres raccoglie gli appunti presi durante i suoi viaggi nei territori che circondano la Capitale.

.

Centocinquantun pagine per raccontare l’Abruzzo, una terra fiera, in cui l’arte romanica è fiorita rigogliosa. Raccolgono e raccontano le grandi chiese e le grandi abbazie isolate, l’arte vivacissima di Ruggero, Roberto e Nicodemo, e i loro splendidi arredi pieni di girali, mostri, animali e piccoli uomini nudi, e ancora i portali e gli architravi, gli amboni e i cibori… Il viaggio nell’Abruzzo romanico, non delude mai, e così non delude il nuovissimo volumetto ITINERARI alla scoperta DEL ROMANICO IN ABRUZZO, che raccoglie gli appunti di viaggio di Before Chartres.

.

25 pensieri su “San Vittore, magico quadrato da “tris”

  1. Paolo Lazzarini (da FB):
    San Vittore ricostruita forse da architetti musulmani a croce greca con 4 colonne e 9 settori. Simile ad altre chiese marchigiane: Rambona Pollenza. Santa croce Sassoferrato. Santa Maria di Moie. San Claudio Corridonia. Sono un’evoluzione dallo stile Romanico longobardo dell’XI sec. Ma la chiesa è paleocristiana per questo si scelse S.Vittore uno dei primi Papi per patrono. Fu un’importante diocesi. E pare che dal Monastero maschile un tunnel portasse a quello femminile.

    "Mi piace"

  2. Flavius Stilicho (da Fb):
    Molto interessante . Tuttavia, a mio parere personale, non è necessario pensare ad un unico architetto per tutte quattro,le chiese. Ho la sensazione che S. Claudio al Chienti sia stata di prototipo per le altre.

    "Mi piace"

    1. Luca Borgia (da Fb):
      Pare proprio che sia stata la prima, S. Claudio; chi le ha studiate a fondo (la tedesca Sahler) e chi ne ha parlato in seguito (che io sappia, il prof. Piva) o bene o male ritiene S. Claudio la prima del gruppo di 4 chiese, seguita da S. Vittore. Poi le Moje e S. Croce di Sassoferrato. C’è da dire che qualche analogia (qualche, meglio ribadire) si riscontra pure in S. Maria di Portonovo, altra chiesa particolare e molto originale.
      In base a quel che ho letto tra S. Claudio e S. Croce ballano parecchi decenni, dalla seconda metà del XI alla seconda del XII sec.

      "Mi piace"

        1. Luca Borgia (da Fb):
          Io ho provato a ordinarlo, essendo uscito in italiano, ma non se ne trovano copie…Piva, in Marche Romaniche (due edizioni, l’ultima del 2014), riprende la Sahler e, a parte qualche cosa, o bene o male concorda… non ho sottomano i libri in questione, altrimenti avrei sparato datazioni più sicure.

          "Mi piace"

  3. Marisa Bianchi (da Fb):
    La passione per le chiese romaniche, intatta dopo anni! Anche per me hanno un fascino particolare, quello del messaggio insito nei particolari architettonici, nelle scelte costruttive e poi estetiche. Il cristianesimo originario che si fa pietra di costruzione…

    "Mi piace"

  4. Paolo Salvi (da Fb):
    Edificio e luogo incantevoli, ad un passo dalle grotte di Frasassi, tra le più belle d’Italia. San Vittore alle Chiuse risplende per la sua semplicità e bellezza stereometrica e per l’originalità planimetrica: quasi una pianta centrale come altrove nelle Marche col suo schema ad quadratum.

    "Mi piace"

  5. Paolo Lazzarini (da Fb):
    Vicino si trova Santa Croce dei conti, Atti Sassoferrato. Poi Santa Maria Di Moie di Maiolati Spontini. Quindi San Claudio in Chienti a Corridonia. Lono le 4 Chiese marchigiane con pianta a 9 quadrati. Ma ho notato pure S. Maria di Rambona a Pollenza. È possibile che gli architetti fossero Musulmani dell’enclave di Lucera. Assomiglia d alcune moschee. I franco-svevi spesso si servivano di studiosi islamici sia come insegnanti che come ingegneri ma pure come guardia imperiale. Spesso si dimentica l’importanza dell’Islam dopo le invasioni barbariche.

    "Mi piace"

    1. Si può anche ipotizzare questa simbologia. Certamente, la pianta centrale e la simmetria della distribuzione degli spazi – realizzati tra l’altro in purezza e con perfetta linearità – mirano a rappresentare degnamente la perfezione divina.

      "Mi piace"

  6. Cristina

    San Vittore è particolare, ma nella zona ce ne sono molte altre che spero verranno trattate presto in questo bellissimo blog! L’abbadia di Chiaravalle di fiastra a Tolentino, quella di santa Maria a pie’ di Chienti a Montecosaro, l’abbazia di Chiaravalle (AN),san Firmano a Montelupone, san Biagio in caprile e san Cassiano a Fabriano, la bellissima abbazia di sant’Elena a Serra San Quirico e di sant’Urbano ad Apiro…per citarne alcune.

    "Mi piace"

  7. Anonimo

    Io conosco meglio le splendide Marche rinascimentali, ma di recente sto scoprendo anche un grande romanico in una terra cosi’ bella e ricca di bellezza. Spiegazioni interessanti per uno come me che non è prettamente un “romanicista” ma ama l’armonia e la storia dei luoghi.

    "Mi piace"

  8. Flavius Stilicho.

    Se proprio si vuole chiamare in causa il simbolismo, direi che, per le chiese “cubiche” citate, quello relativo alla forma della Gerusalemme Celeste è quello che viene in mente con più facilità.

    "Mi piace"

  9. Questa chiesa la conosco molto bene, è nel comune di Genga dove mia madre è nata e dove ho passato molte estati… Ci ho trascorso molte ore in perfetta solitudine, da studente di architettura prima e giovane architetto poi, esaminando pietra dopo pietra, cercando di carpirne i segreti. Si può dire che la mia passione per le pievi ed abbazie romaniche nasca in buona parte da qui.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.