Ecco l’annuncio, e l’aura è color crema

Questo affresco, tra i più belli di Spagna, è più che romanico. Come le più vere opere d’arte che, per il loro altissimo livello, superano i confini del periodo e dello stile in cui sono state realizzate, così anche “l’annuncio ai pastori”, che nel “Panteón de los Reyes” a León occupa una delle sei grandi volte, si iscrive nel registro delle meraviglie dell’arte di ogni tempo. Dentro al vasto ciclo d’affreschi, tutto peraltro di gran pregio, questa singola scena si isola e risplende; quasi si stacca dalle altre vele dipinte, e sale a confrontarsi, per l’eccellenza del risultato artistico, con l’arte d’altre epoche. E per la profonda intensità del suo messaggio parla agli uomini di ogni secolo.

LeonPanteon3
“ANGELUS A PASTORES”: l’annuncio nella notte di Natale

La scena agreste – in un campo fiorito di arbusti stanno tre pastori, a cui un angelo si annuncia e annuncia la nascita del Salvatore – si svolge in un’aura vuota e color crema, quasi una nebbia che sfumi quanto sta tutt’intorno. In questa atmosfera ideale, pecore, capre, montoni, vitelli e maiali si collocano con equilibrio come lungo i confini del campo. Con gioco sapiente, i pennacchi della volta, agli angoli, si trasformano in rocce su cui salgono o si stagliano gli animali; e così le figure occupano uno spazio che, pur essendo incurvato, diventa magicamente piano. L’affresco possiede un equilibrio antico: richiama le pitture delle ville romane, o la vendemmia paleocristiana dei mosaici di Santa Costanza; ma anche l’Arcadia, e forse l’Ariosto, e le ceramiche di Capodimonte, e il Calvino del “Cavaliere inesistente”… Meravigliosa invenzione è l’arcobaleno, quasi un muretto di confine, su cui siede un pastore: col suo percorso sinuoso nasconde l’incurvatura della volta, e la annulla. Pacati, gli sguardi vanno all’angelo, che con delicatezza entra in scena. “In tutto questo – scrive Raymond Oursel – una verità da pittura rupestre preistorica, schizzata dalla mano di un disegnatore di prim’ordine (…), una gioia placida, lieta e bonaria di vecchi canti di Natale come non se ne cantano più affatto oggi, ma che sapevano in modo ineguagliabile celebrare e manifestare l’allegrezza di tutto il creato riscattato” (La pittura romanica, Jaca Book, p. 141).

Ed ecco, infatti: a questa capacità di disegnare e rappresentare, peculiare e perfettamente compiuta, si somma una potente e serena capacità di evocare il senso profondo dell’annuncio del Natale. Nei volti dei pastori il maestro di León non ha dipinto ansia e stupore – che pure ti aspetteresti, in chi incontra un angelo che viene e che chiama – ma piuttosto la gioia piena e certa: per quei tre pastori, per te che guardi, per gli uomini e le donne di ogni tempo la notizia che squarcia la notte porta, più ancora che sorpresa, una pace che è già immediatamente penetrata nei cuori, e li ha mutati, rasserenati, riempiti. “Un Bimbo è nato!”, e da allora anche la vita del pastore – a Betlemme, nella Grecia antica, nei campi aperti intorno a León, nei colli campani del ‘700 – si è fatta pienezza di senso e di speranza. “Il Bimbo è nato!”, e con Lui la vita – che pure era stata a lungo secca e inospitale! – si è fatta d’improvviso tenera come arbusti che crescono, come pecore che brucano e come un cane che lecca il latte da una ciotola, in un ciclo di vita, agreste e quotidiana, mai altrove dipinto così intenso e solidale.

∼     ∼     ∼

LeonPanteonSito5
Il “portico” affrescato

L’indimenticabile volta dedicata all'”annuncio ai pastori” è solo una delle sei grandi vele affrescate del “Panteón de los Reyes”. Siamo a León, che fu capitale del nobile regno, e sotto quel portico riposano appunto i re. Undici sovrani e dodici regine giacciono così tutti insieme in questo spazio coperto costruito tra la facciata della chiesa di Sant’Isidoro e il chiostro. Ed è sopra le loro sepolture che si dipanano gli affreschi, coerenti e attribuiti alla stessa mano, tutti databili al XII secolo avanzato.

Sono sei le grandi crociere rettangolari affrescate; oltre a quella mirabile su cui si è detto ampiamente, è molto bella quella centrale, con un Cristo in gloria circondato dalle figure degli evangelisti; le altre quattro “vele” sono dedicate all’Ultima Cena, alla Strage degli Innocenti, al ciclo della Passione, e l’ultima ad una visione dell’Apocalisse (più debole e confusa delle altre, a dire il vero). Completano la vasta teoria di immagini le lunette sulle pareti laterali, con scene dell’infanzia di Gesù e con la Crocifissione, e infine le decorazioni degli archi tra le volte: uno di questi presenta un delizioso ciclo dei Mesi, molto vicino per intensità e fattura alla scena principe dell’annuncio ai pastori.

LeonPanteon1
Uno scorcio delle volte del “Panteón de los Reyes”

.

Non solo León: ci sono almeno altri undici cicli di affreschi altrettanto interessanti, in giro per l’Europa, e Before Chartres li ha scelti e li racconta in un volumetto prezioso. Si intitola AFFRESCHI ROMANICI, DODICI CICLI imperdibilie propone, in un itinerario ragionato, il meglio delle pittura romanica in Europa secondo gli appunti di viaggio di questo blog.

.

Le storie della Bibbia – da Adamo ed Eva ai profeti, dalle gesta di Sansone al sacrificio di Isacco – hanno ispirato e guidato gli artisti romanici. Before Chartres ne ha descritte molte nei suoi articoli, e oggi ha raccolto le più affascinanti in un volumetto pieno di fede, di sapienza e di stupore, che trovi qui: STORIE della Bibbia NELL’ARTE ROMANICA.

.

Dai rilievi di Silos ai capitelli di Aguilar de Campoo e di Tudela, dagli affreschi di Mustair a quelli di Sant’Angelo in Formis: è specialissimo il nuovo volumetto di Before Chartres, che raccoglie sedici episodi del Vangelo trasformati in capolavori dagli artisti romanici: LE STORIE dei Vangeli NELL’ARTE ROMANICA.

9 pensieri su “Ecco l’annuncio, e l’aura è color crema

  1. Flavia Longhin (da Fb):
    Leggere descrizioni dell’opera d’arte come le vostre mi entusiasma.Realizzo quanto profonda può essere la conoscenza e l’interpretazione di un’immagine quando è nutrita di cultura e sensibilità. E tutto diventa gioia del comprendere.

    "Mi piace"

  2. Giuseppe Berton (da Fb):
    Siamo rimasti incantati dalla melodia dei colori, dalla vivacità degli animali, dalle piante rigogliose di un rinato giardino. “Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce”(Lc 2,9a).
    Abbiamo pensato che questo fosse l’istante: prima di ogni parola, timore, reazione. Lo stare a custodire il gregge e l’essere avvolti di luce. (Quella luce che “candisce”, come scrisse il poeta, ma non ricordo dove). Come altrimenti comprendere, in una cripta semioscura, senza gli ori “bizantini”, senza i mosaici rilucenti ad ogni bagliore, quell’essere trasfigurati in un istante qualunque, nelle opere consuete di sempre?
    Carissimo Before Chartres, come avremmo potuto gioire di tutto questo, senza di te? Lasciamo un dubbio, infine, alla nostra “guida”: dati i colori e il tragitto, abbiamo pensato che fosse un corso d’acqua con la sua riva terrosa, dove il pastore posa i piedi e acqua dove due caprette si accostano, il tratto sinuoso che hai interpretato come “arcobaleno”…(?)

    "Mi piace"

    1. Un piccolo muro di cinta? un ruscello, come suggerisci? Io credo che quell’arcobaleno di mattoni o d’acqua sia… la conferma che anche gli artisti romanici sognavano e dipingevano cose al di là del reale, al di là del consueto, immaginate nell’arte. Comunque magiche.

      "Mi piace"

  3. Gianluigi Vezoli (da Fb):
    Sempre tanti complimenti per la descrizione, caro Giulio! Una composizione interessante che mi hai incuriosito, per cui facendo una piccola analisi compositiva si vede che tutte le figure sono intelligentemente allineate sulle direttrici ortogonali della volta, sia nei lati nord sud est ovest, che sulle diagonali. Sulle quali viene sviluppata la lunga figura dell’angelo, che predomina sulle altre, i due arieti che combattono nell’angolo in fondo a destra, il pastore che suona sulla diagonale in alto a sinistra e il lupo in alto a destra che beve dalla ciotola che gli porge il pastore. Sulle direttrici principali troviamo in alto le tre Capre e in basso il pastore che suona il flauto di Pan e che tiene un bastone dalla non chiara funzione. Fanno da cornice i due alberelli in alto e gli animali liberi e nel recinto che stanno sugli angoli. In sintesi una composizione che ai miei alunni avrei insegnato essere perimetrale e omni diagonale. Dal punto di vista cromatico dominano il marrone/aranciato di vesti e pelli e il grande campo lattiginoso e cremoso dello sfondo. Mentre le note grigie marcano alcune sezioni a mo’ di cornice. Bello!

    "Mi piace"

  4. Aldo Valentini (da Fb):
    Grazie Giulio Giuliani per aver dedicato a questo giorno di gioia e di speranza, un affresco di cui tu ci illumini, nell’ambito del Romanico, nostra passione, la spiccata originalità di questo affresco che come dici, riprende il colore e non solo dell’ arte tardo romana e ci proietta più avanti. Questo affresco coinvolge tutti i Mondi: da quello sovrannaturale rappresentato dall’Angelo a quello vegetale con alberi ed arbusti a quello minerale ove da geologo riconosco nel ponte una anticlinale che coinvolge tre strati litologici dal diverso colore e dagli strati sotto il suolo nella parte alta. Suolo che condensa nuovamente i tre mondi, per accontentare i pedologi e gli agronomi. Più che sull’ Angelo, più grande degli altri soggetti le diagonali pongono al centro la testa di un pastore musicante. Cioè la nostra capacità di pensare, riflettere e creare. Questo giovane pastore che suona… che ci rimandi a Davide, scelto da Dio tra gli umili per diventare il re più importante, col figlio Salomone della storia del popolo eletto?

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.