Sant’Elia: l’aria di Roma nella basilica

L’aria di Roma attraversa la navata, e porta l’immensa sua storia nella chiesa di Sant’Elia, che pure dalla città eterna distava, nel tempo romanico, ben più di una giornata di cammino. A dieci secoli dalla sua edificazione, la basilica è ancora permeata della potenza evocante della cultura classica, che da “romanica” la trasforma in “romana” – o meglio: la preserva “romana” -, le sussurra all’orecchio che non può, che non deve allontanarsi, e la riempie di buoni motivi per restare fedele.

SantEliaBasilicaFacebook4
La bellissima collocazione della basilica

La basilica di Sant’Elia – la dedica corretta, a sant’Anastasio, è normalmente trascurata a favore del toponimo, poiché la chiesa sorge ai margini della cittadella di Castel Sant’Elia – è classica innanzitutto nella semplicissima forma basilicale; e in aggiunta però ogni suo elemento tradisce la dipendenza da Roma, e il contagio che Roma esercita. A cominciare dal sito, poiché la basilica sorge – è quasi inevitabile in queste terre – là dove in precedenza stava un luogo di culto pagano. Nata tra i resti di un tempio classico, la chiesa è avvolta nel più classico panorama dei colli intorno alla capitale: il sole romano la scalda, e il tufo romano con cui è stata costruita – giallo marrone e verde sono i colori tutt’intorno – ancora si rivolge in dialogo al dirupo che sovrasta la basilica, da cui è stato tratto e a cui ancora vuol bene.

SantEliaBasilicaStefanoCavalieri1
Una delle più belle “letture” della basilica: la foto è di Stefano Cavalieri

Orgogliosamente romane sono le colonne, che vengono da un’antica villa padronale, come pure i capitelli, quasi tutti “di spoglio”: lungo le navatelle, li accompagnano sarcofagi antichi, e lapidi incise in lettere capitali. Il pavimento cosmatesco, non completo ma bellissimo, di nuovo viene da Roma e a Roma riconduce, di nuovo rompendo lo schema dei secoli; e tra navata e transetto, all’ombra di un arco trionfale particolarmente basso che isola drasticamente le due parti della chiesa, ancora l’ambone è assemblato con pezzi classici ed altomedievali.

SantEliaBasilicaFacebook1
La navata vista dal presbiterio
SantEliaBasilicaVerginiLuoghiSilenzio1
Due delle sante vergini

A questa navata romana costruita nel tempo romanico – la basilica che vediamo è stata edificata nell’XI secolo – si addossa un transetto spettacolare, spazio a sé pieno di fascino e di colore, palinsesto che mescola i tempi e i soggetti, e che pur in questa stratificata complessità risulta inconfondibile e indimenticabile. E’ un’aula trasversa, questo transetto, nettamente separato dalla navata; se ne distingue per la cesura provocata, come detto, dall’arco trionfale che limita di molto la vista, e dalla soprelevazione di pochi gradini; ma si stacca anche perché, rispetto ad una navata quasi monocroma, qui sboccia il florilegio delle pitture, tutte romaniche quanto alla datazione, eppure tutte eterne, come la Città che le ispira, quanto ai soggetti, ai colori, all’intreccio dei temi. Nel catino dell’abside campeggia un Cristo in piedi circondato da santi, con Paolo e Pietro, con cui Gesù dialoga, e con sant’Elia e sant’Anastasio: è talmente “antiromanica”, questa rappresentazione, che potrebbe dirsi opera delle catacombe, o di una chiesa dell’Asia minore. Più sotto, si muove una processione di sante che, seppur mutila, alcune ne mostra che potrebbero venire da Ravenna; ed una in particolare – nuovo salto nel tempo, nuovo sovrapporsi d’arte eterna – si direbbe vestita dal pennello visionario di Gustav Klimt. Poi sulle pareti di questa vasta sala, di questo transetto imponente, sfilano i  profeti guerrieri, e i ventiquattro Vegliardi, e introducono all’esteso racconto dell’Apocalisse, che si distribuisce nei riquadri della parete meridionale, bellissimi – e questi sì romanicissimi – pur se in parte perduti. Sulla parete di fronte resta molto meno: ma quanto è conservato basta a disegnare, tutto intorno al ciborio che sovrasta l’altare e si pone come punto d’equilibrio, un ambiente strabordante di fascino e di storia.

Lontane da Roma più del doppio, le chiese di Tuscania già sapranno entrambe mostrare un carattere più fieramente medievale. La basilica di Sant’Elia gode invece dell’incrociarsi magico delle sue origini; tra età classica e Medioevo decide di non prendere partito, e nel dubbio si tiene stretta a Roma, la cui eredità inestimabile esercita un richiamo ancora troppo forte qui, ad un giorno di cammino della Città eterna.

SantEliaBasilicaMyTuscia.com2
Uno scorcio del transetto (foto da MyTuscia.com)

.

.

Quattro itinerari, dieci mete romaniche intorno a Roma, da raggiungere in giornata, e che non possono deludere mai. Nel nuovo bellissimo volumetto, intitolato ITINERARI romanici INTORNO A ROMA, Before Chartres raccoglie gli appunti presi durante i suoi viaggi nei territori che circondano la Capitale.

.

Centocinquantun pagine per raccontare l’Abruzzo, una terra fiera, in cui l’arte romanica è fiorita rigogliosa. Raccolgono e raccontano le grandi chiese e le grandi abbazie isolate, l’arte vivacissima di Ruggero, Roberto e Nicodemo, e i loro splendidi arredi pieni di girali, mostri, animali e piccoli uomini nudi, e ancora i portali e gli architravi, gli amboni e i cibori… Il viaggio nell’Abruzzo romanico, non delude mai, e così non delude il nuovissimo volumetto ITINERARI alla scoperta DEL ROMANICO IN ABRUZZO, che raccoglie gli appunti di viaggio di Before Chartres.

.

Sono almeno dodici i cicli di affreschi più belli, in giro per l’Europa, e Before Chartres li ha scelti e li racconta in un volumetto prezioso. Si intitola AFFRESCHI ROMANICI, DODICI CICLI imperdibilie propone, in un itinerario ragionato, il meglio delle pittura romanica in Europa secondo gli appunti di viaggio di questo blog.

.

L’itinerario attraverso le dodici absidi affrescate più belle del romanico è raccontato, a partire dagli appunti di Before Chartres, in un nuovo bellissimo volumetto: si intitola DODICI meravigliose ABSIDI ROMANICHE, è tutto a colori, ed è un vero e proprio viaggio nelle meraviglie artistiche del tempo medievale.

.

13 pensieri su “Sant’Elia: l’aria di Roma nella basilica

    1. Anonimo

      Un posto meraviglioso che non vedo l’ora di conoscere. Il bello dell’Italia è che non finirà mai di stupirci e di raccontarci storie terribili e meravigliose del suo ricchissimo trascorso. Trovatelo un altro posto simile …..

      "Mi piace"

  1. Aldo Valentini (da Fb):
    Semplicemente fantastica, come la tua presentazione. Ma virus o non virus… arriveremo a Roma! Non l’ho visto ma gli affreschi devono essere una cosa… incredibile. Le due vergini mi ricordano la corte bizantina (costantinipolitana… va bene…) dei mosaici di Ravenna.

    "Mi piace"

  2. Paolo Salvi

    Sagace come sempre la lettura della fabbrica e degli affreschi. I rimandi all’Oriente e a Ravenna sono inevitabili viste le raffigurazioni in abiti bizantineggianti, così come il flash un po’ eccentrico del rimando a Klimt, che inevitabilmente a questi si sarà ispirato per i suoi capolavori.
    Un edificio che non ho mai visitato e che non conoscevo fino ad oggi, o che, peggio, devo aver dimenticato.

    "Mi piace"

  3. Emanuela Lonati (da Fb):
    Mi stupisco di come una tale meraviglia non mi sia mai capitata di vedere tra tutti i vari post, oppure in qualche libro o manuale di storia dell’arte… è veramente stupenda e sembra addirittura simile alle chiese paleocristiane del VI secolo. La collocazione sotto la rupe poi. Grazie. È proprio magnifica 👍

    "Mi piace"

  4. Antonella Fabriani Rojas (da Fb):
    Tante volte sono passata da quelle parti e non ho mai saputo di questa bellezza. Ma erano pure tanti anni fa. Grazie, come sempre, per illustrare così bene queste chiese che vai scovando, un vero regalo.

    "Mi piace"

  5. Maurizio Pistone

    Non riesco a vedere bene l’ambone. Nella prima foto sembra quasi una cattedra, ma non credo che il Vangelo si leggesse da seduti. Nell’altra, mi sembra di vedere una tribuna, rivolta però verso l’abside: direi che è una posizione strana.
    “… è assemblato con pezzi classici ed altomedievali…” assemblato quando? In seguito ha subito modifiche? Con tutto quello che è successo…
    Il rialzo del pavimento nella navata centrale forse è il segno della presenza di un recinto per il clero. L’ambone è esterno, quindi non lo possiamo chiamare un jubé: una situazione simile a quella di San Clemente.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.