Architrave d’Espalion, tracce d’eresia

Before Chartres oggi parla di eresie, e anzi dell’eresia dei “càtari”. E se si lascia trascinare nell’argomento, vincendo il timore di restare invischiato nella ragnatela di miti e leggende cresciuti intorno a questa eresia, è per via di una piccola chiesa, Saint-Hilarian ad Espalion, e del suo architrave scolpito che, non senza un motivo, racconta il Giudizio Universale… come se lo immaginavano gli eretici càtari.

PerseFotoStorica1
Il portale in una foto storica: lo osserva Arthur Kingsley Porter

Prima, due parole su quest’eresia, peraltro tra le più note. Concepito in oriente nei primi secoli del cristianesimo, il pensiero che le diede origine si ripresentò nel continente proprio nel periodo romanico, tra XI e XII secolo. E’ questo il tempo in cui i “càtari”, cioè “puri”, si diffusero facendo leva sul malcontento popolare di fronte alle degenerazioni della Chiesa romana. Nell’Italia padana, ma soprattutto nel sud della Francia, molte migliaia di persone aderirono alla nuova “chiesa càtara”, che si organizzò con propri vescovi, e con due diversi livelli di nuovi fedeli: sotto, una vasta platea di adepti che sceglievano di entrare in quella che si proponeva come una comunità più pura e più povera; sopra invece una cerchia ristretta di “perfetti”, uomini e donne che vivevano fino in fondo gli assunti della nuova “fede”.

E quali erano questi assunti? In estrema sintesi, il catarismo propose l’idea di un mondo in cui terreno e divino, Satana e Dio, si contrappongono in uno scontro alla pari. Tutto ciò che è terreno, cioè potere, denaro, proprietà, carnalità, va fuggito e rifiutato, predicarono i càtari, come prodotto del Male; e vanno cercate invece l’ascesi e la liberazione dalle esigenze terrene, perché è questa fuga che porta al Bene. Male è la materia, male è in verità la vita stessa, fatta appunto di materia, e male è anche la sessualità, proprio perché perpetua e rinnova quella vita terrena che è opera del Demonio. Non serve qui dire di più e meglio: basta ritenere, del catarismo, questa idea di un mondo diviso in due tra Bene e Male, tra due forze alla fine equivalenti e in continua guerra.

E mentre i càtari si diffondono in tutta l’Occitania, e fanno della città di Albi la loro capitale, tanto che “albigesi” diventerà presto un sinonimo di “càtari”, e resistono alla contropredicazione cattolica, e si organizzano, e si rifugiano nei castelli per far fronte alla grande guerra che li attende – sarà infatti proprio la “crociata contro gli Albigesi” a mettere fine nel sangue al loro sogno di riforma -, ebbene noi ce ne torniamo in volo alla piccola chiesa di Espalion – di cui Before Chartres aveva già raccontato la storia – e all’architrave scolpito del suo bel portale.

PerseArchitraveLucaGiordani1
L’architrave (le foto con i dettagli del rilievo sono di Luca Giordani)
PerseArchitraveLucaGiordani2
Il Cristo in Gloria, a destra

Non che sia “eretico”, quest’architrave, non che sia “càtaro”. Però nei suoi tratti popolari racconta il Giudizio Universale e – guardatelo! – lo fa proprio a modo suo. Mentre sono comuni e diffuse le rappresentazioni che occupano la parte centrale del rilievo – un morto che esce dalla tomba nel giorno del Giudizio, la disputa tra angeli e diavoli per accaparrarsi un’anima, la grande bocca dell’Inferno spalancata per inghiottire i rei – è invece singolarissima la collocazione del Cristo giudice. Lo scultore di Espalion lo rappresenta sì in mandorla e circondato dai simboli dei quattro Viventi, secondo lo schema tradizionale; ma ne dimentica la centralità e lo colloca all’estrema destra dell’architrave. E poi all’angolo opposto, all’estrema sinistra, costruisce al Cristo in Gloria un sorprendente contraltare. E scolpisce, con le stesse dimensioni, un re degli Inferi, seduto in trono proprio come il Salvatore… e addirittura gli mette intorno quattro demoni svolazzanti, perfetta imitazione dei quattro Viventi che circondano la mandorla del Sommo Giudice.

PerseArchitraveLucaGiordani3
Il diavolo circondato dai suoi “Viventi”

C’è chi parla di un divertente gioco, della presa in giro dello scultore verso Satana e le sue pretese di regalità. Ma sono sicuramente più ficcanti le domande che si pone Claude Ribéra-Pervillé, davanti ad un’opera che a suo dire “rivela una ignoranza profonda del dogma”: “Come hanno potuto dei religiosi – si chiede – accettare quest’opera dove la supremazia divina non appare? Erano altrettanto ignoranti…? E’ sul solco di rappresentazioni come questa che si è diffusa l’eresia càtara, per la quale il mondo è il campo in cui Dio e il diavolo si affrontano”, e lo fanno alla pari.

Povera Espalion, chiesa di terra e chiesa di campagna, radicata nell’ardesia d’Occitania tra un fiume e un cimitero: non sarà stata consapevolmente eretica, la visione del mondo scolpita nel portale di Saint-Hilarion… ma poco ci manca. Qui, davanti a questa chiesa e al cimitero che la circonda, in questa terra semplice eppure segnata dai più cruenti contrasti, ci si rende conto di quanto può essere labile il confine tra ignoranza ed errore, e tra errore e devianza. E di quanto fu labile, in quei secoli ardenti, la separazione tra chi è semplice e povero – come l’architrave di Espalion, e come la sua gente – e chi invece va considerato un nemico della fede, una malapianta da estirpare, un servo del maligno da redimere col fuoco della crociata.

PerseContesto1
La chiesa di Saint-Hilarian ad Espalion, sul torrente Perse

.

Quello di Espalion è un portale bellissimo, ma “minore”. Before Chartres affronta invece il tema dei “grandi” portali del medioevo, e lo riassume, come in un viaggio – finalmente “su carta” – in un volumetto prezioso, dedicato ai suoi lettori più affezionati. Lo si trova qui: DIECI grandi PORTALI ROMANICI

.

All’Alvernia, regione antica della Francia centrale, è dedicato un nuovo splendido volumetto. Si intitola LE NOVE PERLE (e le altre meraviglie) DELL’ALVERNIA ROMANICA e raccoglie tutti insieme i numerosi articoli che il blog Before Chartres ha dedicato ad una terra magica, ricca di grandi architetture absidali e di bellissimi capitelli.

.

Vuoi viaggiare con Before Chartres e scoprire la Catalogna romanica nelle sue suggestioni più profonde? Trovi tutte le perle più preziose di questa regione e tutti gli appunti di viaggio di Before Chartres in questo volumettoLA CATALOGNA romanica IN UNA SETTIMANA.

.

16 pensieri su “Architrave d’Espalion, tracce d’eresia

  1. Antonella Fabriani Rojas (da Fb):
    Ero arrivata alla stessa conclusione mentre leggevo e vedevo l’architrave, proprio quando dici della non centralità del Cristo perché uno va di corsa a guardare cosa ci sia dalla parte opposta.

    "Mi piace"

  2. artsymbol

    There is also an argument that the lintel at Espalion represents Christ’s triumphal Descent into the Land of the Dead in the two days between the Crucifixion and the Resurrection, as described in I Peter 4:6 and also recorded in Ephesians 4:9. Notice also how the Tetramorph have been inverted from their traditional positions

    "Mi piace"

  3. Paolo Salvi

    In effetti è molto curioso questo architrave (linteau in francese) che mostra un Cristo messo sorprendentemente ai margini e volutamente contrapposto al demonio ed agli Inferi.
    Convincente la tua spiegazione, con espresso riferimento alle teorie càtare, che vogliono su uno stesso piano Bene e Male in eterna lotta per la supremazia. E’ evidente che il senso non sia indebolire di fronte agli occhi del credente la figura del Cristo, quanto fargli sentire come maggiormente incombente il potere del maligno. La lotta del Bene e del Male quindi come segnale forte dell’impegno quotidiano per raggiungere la purezza dell’anima, vero atto di conquista del fedele.
    Magnifico testo e sublimi fotografie dell’amico Luca Giordani.
    E come sempre vorresti essere già lì…

    "Mi piace"

    1. bernard

      merci
      je crois que les cathares et leurs ” parfaits ” étaient très reliés reliées ( femmes incluses !! ) aux traditions Judaïques et autres du moyen Orient … toute la région Catalane recevait des immigrations forcées par ces interminables guerres bibliques … au moyen Orient ! … de Valencia Espagne aux Cévennes et Montpellier … etc …pays OC !! … vers la Provence même … les Pâpes en Avignon le dernier ” Luna ” …. etc …. on retrouve des vestiges Catalanes de Répliques de monument sacrés en Judée … ce Christianisme est Générique … donc temporellement plus proche de Jésus … le Linteau nous dit une chose simple … entre le bien et le mal … il y a une autre Version … et donc moins contrainte en oppositions systémiques … c’est l’esprit de l’âme … plus près des ” Girondins Républicains ” … que de la sainte alliance des Jacobins et de ses doubles inquisitions … avant et après ..; le jugement premier …. interprété … etc etc je vous remercie … bon soir .
      kxc

      "Mi piace"

  4. Aldo Valentini (da Fb):
    Bellissima riflessione. Però forse si potrebbe interpretare anche diversamente essendo sotto e la più imponente Pentecoste, postata proprio durante quella nostra grande Festa, e cioè che in questo mondo c’è sempre lotta paritaria tra bene e male ( forse si allude ai Saraceni che martorizzarono Il santo di questa chiesa S.Hilarian?) ma con l’aiuto del Paraclito (Spirito santo difensore) del grande rilievo superiore la vittoria del bene è assicurata.

    "Mi piace"

    1. Forse sì, ma… quest’idea di una terra dalla cultura molto localistica, povera nella conoscenza teologica al punto di lasciarsi cadere nell’eresia, mi piace moltissimo. Ho scoperto la chiesa di Perse come testimone di un legame forte del santo al suo territorio, e mi piace l’idea di questo architrave segnato da una cultura popolare, dall’orizzonte ristretto, come quello del mio paese d’origine…

      "Mi piace"

        1. Credo che sia importante anche la distinzione sui termini che usiamo, Paolo. La preparazione teologica, lo studio, l’approfondimento, porta a quelle “eresie” che hanno come obiettivo una riforma; penso ad esempio al Protestantesimo… Credo invece che l’ignoranza, ma direi meglio la semplicità, la rusticità di certe zone geografiche può portare più facilmente a reazioni che sfociano nelle “eresie” di semplice sdegno e di semplice protesta. Un popolo semplice è portato a vedere e a condannare, ad esempio, la ricchezza del clero e il malcostume dei consacrati; la reazione è spesso di rifiuto, più che di riforma, in queste popolazioni non colte, e in questo senso si crea il terreno per il diffondersi di certe “eresie” violente.

          "Mi piace"

  5. Jorge Pescio (da Fb):
    Molto informativi il testo e le immagini. Complimenti per il alto livello culturale che promovete. Pochi non amanti della storia del medioevo conoscono la vera crociata organizzata dal papà e il re di Francia, che praticamente affoga nel sangue il popolo albigese.

    "Mi piace"

  6. Maurizio Pistone (da Fb):
    Effettivamente è un grosso pasticcio, ma non credo che si possa vedere un segno di influenza eretica. La scena in basso è un Giudizio Universale, e Satana vi ha sempre un ruolo importante, anche se colpisce la simmetria con Cristo, che pure è rappresentato canonicamente entro la mandorla.
    La presenza divina è piuttosto in quei tre strani tondi in alto, un’immagine della Trinità, da cui scendono lingue di fuoco e uno Spirito Santo a testa in giù. Non si tratta della Pentecoste, ma, come si sostiene acutamente nel testo che cito in fondo, della prima effusione dello Spirito immediatamente dopo la Resurrezione (Giovanni 20, 19 sgg.) La fila dei personaggi ha al centro Maria incoronata, e dieci Apostoli. Ovviamente manca Giuda, che si era impiccato, e non era ancora stato rimpiazzato da Mattia. Manca anche Tommaso, che in quell’occasione (chissà perché) non era con loro (ib. 20,24). Non credo che in quel momento fosse in India, come sostiene il testo citato; quel viaggio esotico, carico di strani elementi favolistici, è evidentemente collocato dalla tradizione in un’epoca decisamente posteriore.
    È curioso che l’assenza di Tommaso sia ricordata anche in un testo diverso, la prima versione latina del “Transito della Beata Vergine” attribuita a Giovanni di Arimatea. Assente, o piuttosto ritardatario, nella resurrezione di Maria, come in quella di Cristo.
    https://www.art-roman-conques.fr/perse.html

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.