Ci porta a Ferrara il desiderio di concludere degnamente il tempo del Natale. Questo periodo liturgico e della fede, infatti, è mirabilmente riassunto, con i suoi episodi più celebri e toccanti, nell'architrave che sta sopra l'ingresso principale della cattedrale cittadina, in facciata. Otto sono le arcate in cui l'architrave è diviso, e sette gli episodi, … Leggi tutto Niccolò, l’architrave del lungo Natale
Categoria: I portali
Attraversando la “Prior’s Door” di Ely
Le foto "antiche" di una chiesa romanica, magari ancora in bianco e nero, ci offrono sempre una visione ulteriore, e spesso più approfondita, sulla storia di quel particolare monumento. Ma ancor di più mi appassiona una categoria particolare di fotografie storiche: ed è quella in cui una chiesa, un battistero, un portale, un gruppo di … Leggi tutto Attraversando la “Prior’s Door” di Ely
C’è l’oro tra l’argento delle Platerìas
Ci sono luoghi del romanico che non si riesce ad abbracciare, perché troppo complicati, disordinati, difficili; la Puerta de las Platerìas, a Compostela, è uno di questi, davanti ai quali non abbiamo né il tempo, né la capacità di ascolto, né la pazienza e la forza e l'ansia - che pure altri secoli hanno avuto … Leggi tutto C’è l’oro tra l’argento delle Platerìas
Architrave d’Espalion, tracce d’eresia
Before Chartres oggi parla di eresie, e anzi dell'eresia dei "càtari". E se si lascia trascinare nell'argomento, vincendo il timore di restare invischiato nella ragnatela di miti e leggende cresciuti intorno a questa eresia, è per via di una piccola chiesa, Saint-Hilarian ad Espalion, e del suo architrave scolpito che, non senza un motivo, racconta … Leggi tutto Architrave d’Espalion, tracce d’eresia
Perse: storia di un santo molto di casa
Molti ricordano la piccola chiesa di Saint-Hilarian de Perse come la "chiesa rossa", tanto è marcata la tinta dei blocchi di arenaria che la compongono, e quella, appena un po' più chiara, del singolarissimo portale scolpito che le ha permesso di guadagnare un posto, anche se non di primo piano, nel catalogo delle chiese romaniche. … Leggi tutto Perse: storia di un santo molto di casa
Montceaux, festa per la buona novella
Prese un blocco unico di calcare sagomato a semicerchio; al centro vi scolpì il suo Cristo in mandorla; e sotto poi disegnò la più stupefacente processione d'apostoli che il medioevo ci abbia lasciato. Si affollano come giovani in piazza in una sera di maggio, i Dodici del timpano di Montceaux-l'Etoile, attirati verso il centro, da … Leggi tutto Montceaux, festa per la buona novella