A Portonovo come un disegno di Escher

La chiesetta di Portonovo, bianco gioco di volumi architettonici appoggiato a mezz'altezza, tra il bosco e il mare, è forse tra le più pittoresche creazioni del romanico italiano. A renderla fotogenica come un'indossatrice in passerella sono, appunto, tre precisi elementi, e cioè il candore della muratura, il complesso ma equilibrato rispondersi delle parti - il … Leggi tutto A Portonovo come un disegno di Escher

Il “deserto” più affollato del medioevo

Deserto d'uomini, non certo di vegetazione e fauna. Si racconta che battezzando il sito che da lui in poi si chiamerà "Saint-Guilhem-le-Desert", il fondatore dell'abbazia non intendesse sottolineare l'asprezza del luogo, che era invece una florida vallata dell'Hérault, ma l'assenza di vita umana tutt'attorno. Era il secolo IX appena iniziato, e Guglielmo di Tolosa, compagno … Leggi tutto Il “deserto” più affollato del medioevo