Chi ha percorso un po' su e giù la Spagna, e in particolare la Catalogna, sa che in queste terre può trovare siti medievali troppo finemente restaurati, tanto da diventare quasi finti - si pensi a Sant Pere de Rodes, o al monastero di Ripoll, per fare solo due esempi -, ma può imbattersi anche … Leggi tutto Quei cani liberi di Sant Cugat del Racó
Tag: volta a botte
A Portonovo come un disegno di Escher
La chiesetta di Portonovo, bianco gioco di volumi architettonici appoggiato a mezz'altezza, tra il bosco e il mare, è forse tra le più pittoresche creazioni del romanico italiano. A renderla fotogenica come un'indossatrice in passerella sono, appunto, tre precisi elementi, e cioè il candore della muratura, il complesso ma equilibrato rispondersi delle parti - il … Leggi tutto A Portonovo come un disegno di Escher
Apice e grandeur: la perduta Cluny III
E vien da dire che la grandeur francese sia nata nel tempo romanico, e sia nata a Cluny. Perché è qui, nella bassa Borgogna, che un bel giorno la comunità di monaci del luogo decise di costruire una chiesa di dimensioni mai viste: grazie ai suoi 187 metri di lunghezza la basilica di monastero di … Leggi tutto Apice e grandeur: la perduta Cluny III
Il “deserto” più affollato del medioevo
Deserto d'uomini, non certo di vegetazione e fauna. Si racconta che battezzando il sito che da lui in poi si chiamerà "Saint-Guilhem-le-Desert", il fondatore dell'abbazia non intendesse sottolineare l'asprezza del luogo, che era invece una florida vallata dell'Hérault, ma l'assenza di vita umana tutt'attorno. Era il secolo IX appena iniziato, e Guglielmo di Tolosa, compagno … Leggi tutto Il “deserto” più affollato del medioevo
I pilastri della terra? Sono a Tournus
Accade solo a Tournus. Solo la chiesa di Saint-Philibert, tra le tante del tempo romanico, si propone in tre versioni differenti, mescolando e riassemblando in tre modalità differenti - come tre arie di una stessa sinfonia - gli elementi architettonici da cui è composta. Una chiesa e tre chiese, quindi, a Tournus. Perché Saint-Philibert, la … Leggi tutto I pilastri della terra? Sono a Tournus
Un bunker dell’anno Mille, a Montbui
Montbui è l'anno Mille costruito in pietra. La piccola chiesa di Santa Maria è in realtà un gigantesco monumento alle paure, alle ansie, alle attese, alle guerre e alle sofferenze, concrete e verissime, di quei decenni cruciali a cavallo tra il X e l'XI secolo. Montbui è un luogo, uno dei tanti, della vasta Catalogna, … Leggi tutto Un bunker dell’anno Mille, a Montbui