I due bambini nell’aldilà di Torcello

Sgranano gli occhi per la sorpresa coloro che, giunti a Torcello senza troppo prepararsi, entrano in basilica e si trovano ad ammirare il vasto e prezioso mosaico del "giudizio universale". In pochi altri luoghi, nell'Europa romanica, si può trovare una rappresentazione unitaria di tali dimensioni; e in poche altre grandi opere del tempo - anche …

Leggi tutto I due bambini nell’aldilà di Torcello

Conques: il timpano è stato smembrato

Tanto vorticoso e pieno di figure è il timpano, qui a Conques - figure di diavoli e dannati, di angeli e beati, intorno al Salvatore -, tanto spoglio e austero è il resto della facciata, dov'è non c'è una sola altra scena scolpita. Commentando il portale della chiesa di Sainte-Foy, gli storici dell'arte concordano nel …

Leggi tutto Conques: il timpano è stato smembrato

Conques: dannati ma… solo per un po’?

Quindici peccatori esemplari, quindici peccati con relative pene: l'"inferno" di Conques, la metà destra del grande portale romanico, dove le anime malvage vengono prese in consegna e torturate dai demoni, è un preciso catalogo delle colpe degli uomini, e del castigo che attende chi le commette ed in esse si perde. Questa "parte rea" della …

Leggi tutto Conques: dannati ma… solo per un po’?

L’aquila invisibile scolpita a Neuilly

È davvero volata via, dal portale di Neuilly, l'aquila di san Giovanni? Oppure c'è, è ancora lì, nell'elegantissima lunetta scolpita, e sono i nostri occhi che, ormai incapaci di vederla, la cercano inutilmente? Adamo ed Eva e la Maddalena Neuilly-en-Donjon, Alvernia del nordest, quasi Borgogna: in un anno non meglio definito del XII secolo, ad …

Leggi tutto L’aquila invisibile scolpita a Neuilly

Fa un caldo torrido negl’inferi di York

Deve fare un caldo torrido anche nel pentolone di York: bolle nell'inferno caotico la folla dei dannati; le fiamme si agitano sotto la grande caldera e nell'intero spazio oscuro, e i demoni le alimentano; e come schiuma d'acqua bollente la poltiglia di rei, rospi e diavoli straborda e riempie ogni angolo; a destra le fauci …

Leggi tutto Fa un caldo torrido negl’inferi di York

Architrave d’Espalion, tracce d’eresia

Before Chartres oggi parla di eresie, e anzi dell'eresia dei "càtari". E se si lascia trascinare nell'argomento, vincendo il timore di restare invischiato nella ragnatela di miti e leggende cresciuti intorno a questa eresia, è per via di una piccola chiesa, Saint-Hilarian ad Espalion, e del suo architrave scolpito che, non senza un motivo, racconta …

Leggi tutto Architrave d’Espalion, tracce d’eresia