Nessuno va a Tuscania per vedere la chiesa di Santa Maria Maggiore, messa in ombra, nei desideri e nelle attenzioni dei visitatori, dalla magnifica e sovrastante San Pietro. E' semmai mentre si scende, dopo essere saliti a visitare quest'ultima, che ci si ferma, lungo la strada, nella basilica "vecchia", per una seconda e più fugace … Leggi tutto Tuscania: i portali che S. Pietro invidia
Tag: Tuscania
Raggi di luna nella notte di San Pietro
San Pietro a Tuscania è un'icona. Pochi, traversato il portale, nella bruna atmosfera della navata non sentono il respiro farsi più rado: questo interno incarna il medioevo dei nostri sogni e ce lo restituisce costruito in pietra; di più: l'aria stessa che si muove, l'atmosfera che aleggia, la luce e il buio e il vapore … Leggi tutto Raggi di luna nella notte di San Pietro
San Giusto, l’abbazia che fu del pastore
E poiché la cattedrale è gotica, mentre l'abbazia è romanica, noi andiamo volentierissimamente in cerca di abbazie; e davanti a San Giusto a Tuscania ci inchiniamo, e il cuore accelera il suo battito. Ci emoziona ritrovarla restaurata, riedificata ex novo - occorre dirlo subito - in molte parti, ma comunque restituita ad una vita nuova. … Leggi tutto San Giusto, l’abbazia che fu del pastore
Nessuno ricorda il Cristo di Tuscania?
Tuscania è l'archetipo della vaga Italia medievale. Si fa beffe di chi prova a datarne la costruzione, infatti, la basilica di San Pietro. Capolavoro di un'indefinita "Età di Mezzo" mediterranea, il suo fascino (Before Chartres ne svela i segreti in un altro articolo) aumenta proprio per questa sua collocazione incerta ed "estesa" attraverso i secoli … Leggi tutto Nessuno ricorda il Cristo di Tuscania?
L’origine è la basilica, scelta da tempo
Tutto nasce dalla “basilica”. Quanto alla forma, la chiesa romanica – con le sue navate, il suo orientamento verso l’abside, le colonne e gli archi – è certamente l’evoluzione della chiesa paleocristiana: la splendida abbaziale di Sant’Antimo ma anche la grande cattedrale di Pisa, quindi, guardano certamente alle basiliche paleocristiane di Grado e di Sant’Apollinare … Leggi tutto L’origine è la basilica, scelta da tempo
Chiese roccaforti: l’assedio è duplice
A lungo nei secoli che preparano il tempo romanico, dalla caduta dell'Impero Romano fino almeno alla svolta dell'Anno Mille, in Europa regnano la desolazione e la paura. “Voi vedete esplodere davanti a voi la collera del Signore… Non vi sono che città spopolate, monasteri rasi al suolo o incendiati, campi resi deserti… Ovunque il potente … Leggi tutto Chiese roccaforti: l’assedio è duplice