Qui a Siresa è più facile che altrove immaginare che un monastero abbia potuto ergersi, nei secoli di ferro, come un baluardo, e addirittura come una roccaforte militare a difesa di un territorio esteso. Guardando l'altura dominata dalla chiesa di San Pedro - oggi circondata da un piccolo nucleo urbano, allora da un vasto monastero … Leggi tutto Siresa, il monito romanico all’Islam
Tag: nartece
Il nartece bello e “deforme” di Paray
Può anche accadere che di una chiesa ti piaccia ciò che invece, stando al giudizio degli studiosi, è un limite o addirittura un difetto. Before Chartres, ad esempio, ama di Paray-le-Monial il suo nartece; e guarda e apprezza il gioco di volumi che crea sulla facciata. Lo trova spettacolare, anche se sa che i costruttori … Leggi tutto Il nartece bello e “deforme” di Paray
Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Tra le diverse parti della chiesa romanica, il "nartece", con la sua funzione, è forse quella più vagamente spiegata e più spesso mal compresa. Eppure il nartece - anticamera all'aula del culto, e anticipazione del culto stesso - possiede, agli occhi di chi ama il tempo medievale, un potentissimo significato; e potentemente romaniche sono le … Leggi tutto Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Sant’Evasio, il romanico ottocentesco
Nelle città del Piemonte - se ne accorge anche il visitatore distratto - è facile incontrare gentilissime signore di veneranda età e di aristocratiche origini. Una di queste inappuntabili nobildonne, nelle quali l'eleganza, pur quasi artefatta, non stona e crea anzi immediata simpatia, abita a Casale Monferrato, in Largo Angrisani: è la cattedrale della città, … Leggi tutto Sant’Evasio, il romanico ottocentesco
West-werk: il regio palazzo in facciata
Ciò che più impressiona, visitando le grandi chiese della Germania romanica, sono le facciate trasformate in palazzi alti e possenti: gli storici dell'arte parlano di west-werk, e catalogano con questo nome - "corpo occidentale" - la magnifica speculazione edilizia con cui gli architetti del nord stravolsero le loro chiese, rendendole inconfondibili. In principio era un … Leggi tutto West-werk: il regio palazzo in facciata
La chiesa sospesa, e la sua faccia tosta
Non sono rarissime le chiese a cui si accede da una porta laterale invece che dalla facciata. In una sola, però si entra... dal ventre profondo, come già facevano, nei secoli romanici, i pellegrini che vi si recavano a migliaia. Anche se la facciata, maestosa, ne maschera benissimo il segreto, la grande basilica di Notre … Leggi tutto La chiesa sospesa, e la sua faccia tosta