Roma è forse il luogo in cui le ricerche dell'appassionato di arte romanica sono più faticose. Nell'Urbe eterna, i secoli XI e XII sono più che altrove un tempo di passaggio, e la tradizione dei secoli precedenti - l'impero antico e la città paleocristiana - è così influente che nessun edificio sembra poter sorgere "nuovo"; … Leggi tutto In cerca del romanico in San Clemente
Tag: ambone
Gli occhi nero pece del toro di Ravello
Cercatore romanico ormai vecchio, a lungo ho inseguito un capitello, tra i più emozionanti che ho visto nei miei viaggi, del quale però non mi era rimasto che un flebile ricordo. Saranno passati vent'anni e l'avevo trovato - è ancora là - nella splendida Ravello; ma non nel Duomo: accompagnato da non so più quale … Leggi tutto Gli occhi nero pece del toro di Ravello
L’aquila grida: la luce vince le tenebre
Ogni volta che su un pulpito o un ambone medievale vedete stagliarsi le ali possenti di un'aquila, pensate a Giovanni, il visionario. Non state osservando solo un leggìo decorato con la bella figura del grande rapace: agli occhi degli uomini del tempo romanico - e anche noi dobbiamo vedere con il loro stesso sguardo - … Leggi tutto L’aquila grida: la luce vince le tenebre
Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Non l'Irlanda, non il Galles della mitologia: è invece l'Abruzzo, nel tempo romanico, la terra dei piccoli, e nudi, abitanti delle foreste. Stanno su architravi e cibori, su amboni e archivolti, su pulpiti e portali: dovunque troviamo racemi e tralci e girali fioriti, abitati da minuscoli esseri che questo verde hanno scelto come dimora, o … Leggi tutto Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico