Tutto è grande, in San Liberatore. Quando l'abate Desiderio, che governava a Montecassino, decise di ricostruire la chiesa dell'abbazia locale, qui ai piedi del monte della Maiella, la volle immensa. I benedettini, che questo stesso luogo presidiavano da almeno due secoli, "realizzarono una fabbrica solenne (...). Il compito che Desiderio aveva affidato ad Adenulfo - … Leggi tutto L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella
Tag: pavimento
Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
C'era la guerra anche nella terra degli Ebrei: anche allora e anche là - ce lo ricorda l'affascinante pavimento a mosaico dell'abbazia di Bobbio - di fronte all'invasione di un nemico molto più forte, un piccolo popolo rispose con inatteso vigore, e fece muro contro lo strapotere altrui. Uno scorcio del pavimento (foto: marcostucchi.com) Tra … Leggi tutto Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
Mesi e lavori, il ciclo perfetto di Aosta
Se c'è un fiore, è il mese di aprile; se c'è un cavaliere, non c'è dubbio che sia maggio; se c'è un contadino che vendemmia, allora è il mese di settembre: queste tre simbologie sono quasi indiscutibili, nei cicli dei mesi del tempo romanico. Poi, per le rappresentazioni delle attività dell'uomo negli altri mesi dell'anno, … Leggi tutto Mesi e lavori, il ciclo perfetto di Aosta
S. Donato, l’età vera incisa nel cerchio
Ci fu un vescovo, uno che non amava affatto il romanico, che alla fine del Seicento s'incaponì, e volle trasformare l'antica San Donato in una chiesa barocca; due secoli più tardi, poi, la grande basilica di Murano subì radicali interventi, e questa volta furono i "restauratori" ad impuntarsi e a pretendere di riportarla alle forme … Leggi tutto S. Donato, l’età vera incisa nel cerchio
Il tappeto di Brioude, bello e romanico
La bellezza, dentro alla grande chiesa di Brioude, sta nelle pietre e nel loro colore. Delle pietre grandi, della muratura, con i differenti colori che si inseguono su per i pilastri arditi e le volte; e delle pietre piccole, quelle della meravigliosa pavimentazione, che disegnano a terra, in tutta la basilica, scacchiere di geometrie in … Leggi tutto Il tappeto di Brioude, bello e romanico
Roma: l’antica basilica nata due volte
C'è una chiesa a Roma - Santa Maria in Cosmedin - che è profondamente radicata nel tempo che l'edificò, il Medioevo romanico, per la caparbia volontà di due uomini: il primo la fece nascere, nell'Anno Domini 1123; il secondo la resuscitò a fine Ottocento, dandole una nuova giovinezza. La storia di Santa Maria in Cosmedin … Leggi tutto Roma: l’antica basilica nata due volte