È vero: c'è anche un cavaliere "sbagliato", con il corpo avvitato in una posa innaturale, tra le figura scolpite sulla fontana romanica di San Frediano; e però non è questa, tra le tante del pregevole rilievo, la più sorprendente delle presenze. Siamo a Lucca, nella più antica tra le grandi chiese della città; e qui, … Leggi tutto Lucca, la fonte del cavaliere sbagliato
Tag: Toscana
Matilde, Raito e l’amatissima Brancoli
Cento le chiese che Matilde, la gran contessa, si impegnò a costruire; ma è in quella di Brancoli che la si può incontrare. Prese l'impegno solenne davanti al Pontefice: devotissima, oltre che potente, chiese a Gregorio VII il permesso di celebrare la messa, benché fosse donna; e in cambio promise di tirar su cento chiese … Leggi tutto Matilde, Raito e l’amatissima Brancoli
Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
Traversò il mare, il nobile pulpito scolpito da maestro Guglielmo. Smontato come si smonta un armadio ingombrante, si imbarcò a Pisa e, fattosi migrante, raggiunse la Sardegna. Secondo la promessa, avrebbe trovato là, a Cagliari, un'altra cattedrale in cui ottenere di nuovo la propria dignità. E però... San Paolo, Tito e Timoteo (foto: Sailko) Accadde … Leggi tutto Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
Il piccolo problema delle logge pisane
Guardando la facciata immensa del Duomo di Pisa, candida nel verde del prato, sotto la torre pendente, facciamo oggi un altro dei ragionamenti irriverenti che ogni tanto Before Chartres non riesce a trattenere. E mentre raccontiamo la potenza di questa facciata, mentre ammiriamo quelle loggette sovrapposte e strepitose, marchio di fabbrica che il romanico pisano … Leggi tutto Il piccolo problema delle logge pisane
Dimmi: di che arte è fatta San Miniato?
Gli storici dell'arte concordano nel definire San Miniato al Monte un capolavoro dell'arte medievale toscana. Dopo averne esaltato la bellezza, che tutti vediamo, con maggior imbarazzo gli studiosi provano a rispondere alle domande che di fronte a questa basilica non si possono eludere: E' "romanica", San Miniato al Monte? E se non lo è, da … Leggi tutto Dimmi: di che arte è fatta San Miniato?
San Rabano, un tesoro nel mare verde
Scrigni d'oro e gioielli, custoditi da fantasmi di monaci senza testa: in molti andarono a cercarli, nelle rovine dell'abbazia di San Rabano, da secoli abbandonate in mezzo ai boschi dell'Uccellina. E qualcuno ci lasciò la pelle, mentre altri se ne tornarono folli o - come narrano le leggende diffuse in questo verde angolo di Maremma … Leggi tutto San Rabano, un tesoro nel mare verde