Cominciamo col dire che la splendida chiesa che domina Casertavecchia non è la chiesa di un borgo, ma la cattedrale della città medievale. Perché questa, in alto, su una balza dei monti Tifernini, è la vera Caserta - "casa hirta", cioè casa in altura, sul monte - e la città moderna di sotto, nella vasta … Leggi tutto Il romanico classico di Casertavecchia
Tag: San Michele
Il tetramorfo monco di Engolasters
Celebrare l'arcangelo Michele: questo era il pensiero fisso del "maestro di Santa Coloma" mentre rendeva bello, con i suoi colori caldi, il presbiterio di Sant Miquel d'Engolasters. Possiamo anche fare un passo indietro ed immaginarlo nel momento in cui riceve le consegne dai religiosi della piccola chiesetta, su in alto, in una balza dei Pirenei: … Leggi tutto Il tetramorfo monco di Engolasters
L’inutile “occhio di bue” in San Michele
Non c'è dubbio alcuno: ricostruendo nel XII secolo la grande chiesa di San Michele maggiore, il Vescovo, i religiosi committenti e in generale il popolo di Pavia, immaginavano già le future incoronazioni a cui là, in San Michele, avrebbero assistito. Avevano messo mano - e probabilmente accadde dopo il grande terremoto del 1117 - alla … Leggi tutto L’inutile “occhio di bue” in San Michele
Le Puy: il drago su, fino all’Arcangelo
Già il luogo in cui si trova è letteralmente incredibile: la piccola chiesa di Saint-Michel d'Aiguilhe è infatti costruita sulla cima di uno strano picco vulcanico, che sorge aguzzo come un altissimo bernoccolo nel mezzo dell'area urbana di Le-Puy-en-Velay. E spiegarsi come si è formato questa stretta piramide di roccia è forse più difficile, per … Leggi tutto Le Puy: il drago su, fino all’Arcangelo
Il Cristo al centro, anche senza volto
Un volto cancellato, e non dal semplice passare del tempo, ci impedisce di vedere Colui che, dal suo trono, governa la grande guerra celeste. Intorno a Lui, nella splendida rappresentazione in San Pietro al Monte, gli angeli rinserrano le fila, e come una falange protendono le lance contro il Nemico, il dragone, trafiggendone il corpo … Leggi tutto Il Cristo al centro, anche senza volto
Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Chiesa tra le più affascinanti di tutto il romanico europeo, il San Michele di Pavia possiede l'autorevolezza del patriarca, del capostipite. Fu per secoli luogo di culto nobilissimo, tanto che è proprio nelle sue navate che tra X e XII secolo vennero incoronati i sovrani, e anche il Barbarossa cinse qui i segni del potere … Leggi tutto Pavia, l’ammaliante pergamena malata