Sembrava una gran bella notizia: "Ritrovata la testa di Baldassarre sul portale della cattedrale di Bitonto". E così - pensa che bello! - nell'architrave romanica anche il re mago decapitato avrebbe potuto finalmente tornare ad inchinarsi davanti al Bambino e a Maria, per consegnare il suo dono. La testa "fu staccata da una pallonata - … Leggi tutto Guardate qui voi del portale di Bitonto
Tag: Puglia
Siponto, amicizie e influenze del Nord
Sorge nell'esteso e piatto Tavoliere di Puglia, che fu il granaio di Roma, la chiesa di San Leonardo a Siponto, che qui dicono "in Lama Volara", perché con le costruzioni che la circondano è collocata in una "lama", cioè nell'avvallamento creato da un corso d'acqua prosciugato nei millenni. Nel secolo XII, tre luoghi tutto intorno … Leggi tutto Siponto, amicizie e influenze del Nord
L’angolo acuto più bello del romanico
Tra le belle chiese romaniche di Puglia, quella di Ruvo, che non è la più grande e non è la più nota, è però inconfondibile per la particolarissima facciata. La quale è disegnata sì secondo i criteri consueti del romanico - presenta infatti i tradizionali quattro salienti che in mille altri capolavori romanici, da Modena … Leggi tutto L’angolo acuto più bello del romanico
Spigoli e cupole nella Puglia romanica
E' un volume spigoloso, all'esterno più simile ad una gigantesca scatola da scarpe che ad una chiesa medievale. Eppure dentro è sinuosa e pura, la chiesa di Valenzano, fatta di cupole e curve. Appoggiata e quasi persa nei campi, testimonia come nelle piane della Puglia esista un secondo percorso romanico, meno conosciuto di quello più … Leggi tutto Spigoli e cupole nella Puglia romanica