Deve cominciare al mattino presto il viaggio romanico di Before Chartres - quasi un girotondo - intorno al lago di Bracciano: visiteremo cinque chiese da favola, partendo presto da Roma, in una bella domenica di sole, di quelle che quasi abbiamo dimenticato. Ci concederemo un caffè, prima di lasciare la città, che sarebbe sacrilego non … Leggi tutto Roma, girotondo romanico fuoriporta
Categoria: Itinerari
Le ‘chiese-villaggio’, luoghi dell’anima
Tra i doni più intensi che il medioevo ci ha lasciato ci sono le "chiese-villaggio": Mont-Saint-Michel è forse l'esempio più impressionante, ma molti sono i luoghi, sospesi ancora al Medioevo, in cui la chiesa - una chiesa romanica - si pone come centro del piccolo mondo attorno, come un campanile che richiama e unisce, come … Leggi tutto Le ‘chiese-villaggio’, luoghi dell’anima
Via Emilia: sette grandi chiese ‘di città’
Esiste anche una via Emilia "romanica", una via Emilia delle cattedrali. Il medioevo si è infatti impossessato della grande strada imperiale che, lunga e diritta, corre attraverso tutta la Pianura Padana; l'ha fatta propria, e l'ha restituita ai secoli moderni costellata di grandi chiesa "di città", che a me, padano di nascita, sembrano tutte in … Leggi tutto Via Emilia: sette grandi chiese ‘di città’
La Borgogna magica, nei tuoi sei giorni
La Borgogna è un meraviglioso museo del romanico a cielo aperto; e il suo cuore è la città di Autun. Così, mon ami, quando finalmente deciderai di passare una settimana nella più ricca regione di Francia, è ad Autun che pianterai il tuo campo base, e da Autun ti muoverai, se darai retta ai miei … Leggi tutto La Borgogna magica, nei tuoi sei giorni
Val Venosta romanica, ricca ma avara
La Val Venosta è come un solco arato nel tempo romanico; e la strada che la percorre tutta, lungo i cinquantacinque chilometri che conducono da Merano a Malles, è costellata di campanili antichi in pietra grigia, e da absidi decorate nel medioevo alto, e da piccole chiese con affreschi di prim'ordine, da monasteri, da castelli … Leggi tutto Val Venosta romanica, ricca ma avara
I tredici chiostri più belli, a memoria
Test per l'appassionato di medioevo in relax, cioè per me: tracciare - a memoria! - la mappa dei chiostri romanici con capitelli scolpiti e istoriati; farne un elenco; ordinarli, nel limite del possibile, per importanza, ma senza alzarsi dalla scrivania per recuperare libri e cartine, e senza l'ausilio del web. Disegnando un itinerario, non per … Leggi tutto I tredici chiostri più belli, a memoria