Scrivevamo, tempo fa, dello strano oblìo del tempo romanico per la figura di Gesù "buon pastore", ed evidenziavamo come chi provasse a cercare nelle chiese romaniche le rappresentazioni del Cristo con l'agnello sulle spalle, peraltro diffusissima nell'età paleocristiana, resterebbe deluso: esse sono infatti rare, molto rare. E proprio l'Alvernia, con i suoi capitelli, sembra smentire … Leggi tutto L’oblìo romanico per il ‘buon pastore’
Tag: capitelli
Saint-Nectaire: 87 volti in sei capitelli
Rispetto alla basilica di Vézelay, la chiesa di Saint-Nectaire, tra le più belle d'Alvernia, è lunga meno di un terzo: 38 metri contro i 120 della "Madeleine"; e se quest'ultima è famosissima per i suoi cento capitelli, beh... in Saint-Nectaire se ne contano 103, molti dei quali figurati e istoriati: solo nei sei capitelli del … Leggi tutto Saint-Nectaire: 87 volti in sei capitelli
L’arte di Bonamico in esilio a Mensano
Mensano è un borgo isolato, di poche case. Sta su un colle, come un castello, come una cittadella chiusa e modestissima. La attraversano due strade, non di più, strette tra le abitazioni; non c'è una piazza, e la pieve sta là, ad un capo di via Ricasoli, e ci sta anche storta, un po' come … Leggi tutto L’arte di Bonamico in esilio a Mensano
NY: cose romaniche dell’altro mondo
Per coloro che viaggiano, e lo fanno da un po' con il preciso intento di vedere e rivedere chiese, capolavori, luoghi dell'Europa romanica, l'idea di visitare New York risulta per lo meno peregrina. Lo era anche per me, fino a quando non ho ricevuto una ventina di particolarissime fotografie. "Buonasera - ha scritto a Before … Leggi tutto NY: cose romaniche dell’altro mondo
San Clemente e i suoi due “art director”
Tra le chiese romaniche d'Abruzzo non è la più nota; e però San Clemente al Vomano non delude e, anzi, eccelle, bella e notevole soprattutto per il senso fortissimo di unitarietà che pervade il suo interno. Qui i tre colori dell'architettura romanica - il bianco dei marmi, il bruno della pietra e il rosso dei … Leggi tutto San Clemente e i suoi due “art director”
Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso