Per coloro che viaggiano, e lo fanno da un po' con il preciso intento di vedere e rivedere chiese, capolavori, luoghi dell'Europa romanica, l'idea di visitare New York risulta per lo meno peregrina. Lo era anche per me, fino a quando non ho ricevuto una ventina di particolarissime fotografie. "Buonasera - ha scritto a Before … Leggi tutto NY: cose romaniche dell’altro mondo
Tag: capitelli
San Clemente e i suoi due “art director”
Tra le chiese romaniche d'Abruzzo non è la più nota; e però San Clemente al Vomano non delude e, anzi, eccelle, bella e notevole soprattutto per il senso fortissimo di unitarietà che pervade il suo interno. Qui i tre colori dell'architettura romanica - il bianco dei marmi, il bruno della pietra e il rosso dei … Leggi tutto San Clemente e i suoi due “art director”
Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Autun: la spada del re nascosta ai Magi
Quattro capitelli, di cui uno tragicamente mutilato, eppure anch'esso ancora in grado di emozionare, narrano del Bambino nato a Betlemme, dei Magi che lo adorarono, e di Erode che, ingannato, ordì la più crudele delle vendette. I quattro capitelli, splendidi pezzi scolpiti per la navata della cattedrale di Autun, in Borgogna, si trovano ora accolti, … Leggi tutto Autun: la spada del re nascosta ai Magi
Stucco su pietra, e il capitello è nuovo
Questa storia collega due chiese diversissime tra loro, anche se non lontane nello spazio, e cioè l'imponente basilica urbana di Sant'Abbondio a Como, con le sue troppe navate e le sue troppe colonne, e la preziosissima San Pietro al Monte, nei boschi sopra Civate. È qui, in quota, sostando nella piccola cripta dopo la lunga … Leggi tutto Stucco su pietra, e il capitello è nuovo