La navata Tutto è grande, in San Liberatore. Quando l'abate Desiderio, che governava a Montecassino, decise di ricostruire la chiesa dell'abbazia locale, qui ai piedi del monte della Maiella, la volle immensa. I benedettini, che questo stesso luogo presidiavano da almeno due secoli, "realizzarono una fabbrica solenne (...). Il compito che Desiderio aveva affidato ad … Leggi tutto L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella
Tag: pulpito
Un giullare per… sua maestà il pulpito
E' così bello ed audace il pulpito di Moscufo - forse il più pieno di sé tra i pulpiti romanici d'Abruzzo - che tutto, nella chiesa di Santa Maria del Lago, sembra girargli attorno in rispettoso silenzio. Non una parola viene dalla facciata della basilica, anonima e senz'anima, né dal semplice e piccolo portale; all'interno, … Leggi tutto Un giullare per… sua maestà il pulpito
L’aquila grida: la luce vince le tenebre
Ogni volta che su un pulpito o un ambone medievale vedete stagliarsi le ali possenti di un'aquila, pensate a Giovanni, il visionario. Non state osservando solo un leggìo decorato con la bella figura del grande rapace: agli occhi degli uomini del tempo romanico - e anche noi dobbiamo vedere con il loro stesso sguardo - … Leggi tutto L’aquila grida: la luce vince le tenebre
Orta, il pulpito nero che sfida il tempo
E' vero: le trasformazioni dell'epoca barocca hanno reso irriconoscibile la chiesa medievale di San Giulio d'Orta. Ma piantato e saldo tra gli stucchi e i dipinti sei-settecenteschi, il mirabile pulpito nero è come un baluardo, un nucleo romanico inattaccabile. Giudicato da molti, specie in epoca recente, come uno dei capolavori della scultura medievale italiana, il … Leggi tutto Orta, il pulpito nero che sfida il tempo