Ha anche un'altra anima, l'Abruzzo romanico, piena di linee essenziali, e di grandi fiori sbocciati. È un'anima in apparenza simile a quella che si mostra a Moscufo, a Rosciolo, a San Clemente al Vomano, fatta anche questa di amboni, e fatta anche questa di decori con fiori e girali; questa seconda anima, però, è fredda … Leggi tutto L’anima fredda dell’Abruzzo romanico
Tag: pulpito
I tre amboni d’Abruzzo, quasi gemelli
È inevitabile dedicare più di un approfondimento ad un gruppo di opere - gli amboni di Rosciolo, Moscufo e Cugnoli - che sono il vanto del romanico d'Abruzzo e che costituiscono, per quanto sono belli e per quanto sono simili tra loro, un episodio particolarissimo nella storia dell'arte medievale. Non si può parlare dell'uno senza … Leggi tutto I tre amboni d’Abruzzo, quasi gemelli
Matilde, Raito e l’amatissima Brancoli
Cento le chiese che Matilde, la gran contessa, si impegnò a costruire; ma è in quella di Brancoli che la si può incontrare. Prese l'impegno solenne davanti al Pontefice: devotissima, oltre che potente, chiese a Gregorio VII il permesso di celebrare la messa, benché fosse donna; e in cambio promise di tirar su cento chiese … Leggi tutto Matilde, Raito e l’amatissima Brancoli
Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
Traversò il mare, il nobile pulpito scolpito da maestro Guglielmo. Smontato come si smonta un armadio ingombrante, si imbarcò a Pisa e, fattosi migrante, raggiunse la Sardegna. Secondo la promessa, avrebbe trovato là, a Cagliari, un'altra cattedrale in cui ottenere di nuovo la propria dignità. E però... San Paolo, Tito e Timoteo (foto: Sailko) Accadde … Leggi tutto Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella
Tutto è grande, in San Liberatore. Quando l'abate Desiderio, che governava a Montecassino, decise di ricostruire la chiesa dell'abbazia locale, qui ai piedi del monte della Maiella, la volle immensa. I benedettini, che questo stesso luogo presidiavano da almeno due secoli, "realizzarono una fabbrica solenne (...). Il compito che Desiderio aveva affidato ad Adenulfo - … Leggi tutto L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella
Un giullare per… sua maestà il pulpito
E' così bello ed audace il pulpito di Moscufo - forse il più pieno di sé tra i pulpiti romanici d'Abruzzo - che tutto, nella chiesa di Santa Maria del Lago, sembra girargli attorno in rispettoso silenzio. Non una parola viene dalla facciata della basilica, anonima e senz'anima, né dal semplice e piccolo portale; all'interno, … Leggi tutto Un giullare per… sua maestà il pulpito