Guardando la facciata immensa del Duomo di Pisa, candida nel verde del prato, sotto la torre pendente, facciamo oggi un altro dei ragionamenti irriverenti che ogni tanto Before Chartres non riesce a trattenere. E mentre raccontiamo la potenza di questa facciata, mentre ammiriamo quelle loggette sovrapposte e strepitose, marchio di fabbrica che il romanico pisano … Leggi tutto Il piccolo problema delle logge pisane
Tag: facciata
Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Chiesa tra le più affascinanti di tutto il romanico europeo, il San Michele di Pavia possiede l'autorevolezza del patriarca, del capostipite. Fu per secoli luogo di culto nobilissimo, tanto che è proprio nelle sue navate che tra X e XII secolo vennero incoronati i sovrani, e anche il Barbarossa cinse qui i segni del potere … Leggi tutto Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Chartres, anno 1194: la scintilla gotica
Città di Chartres, Anno Domini 1194. E' questo il luogo ed è questo l'anno in cui si spalanca il tempo del "gotico", se date retta a questo ben poco autorevole blog. Che non a caso, per raccontare del tempo romanico, ha scelto di chiamarsi "Before Chartres", e quindi di descrivere il tempo e l'arte com'erano... … Leggi tutto Chartres, anno 1194: la scintilla gotica
Dimmi: di che arte è fatta San Miniato?
Gli storici dell'arte concordano nel definire San Miniato al Monte un capolavoro dell'arte medievale toscana. Dopo averne esaltato la bellezza, che tutti vediamo, con maggior imbarazzo gli studiosi provano a rispondere alle domande che di fronte a questa basilica non si possono eludere: E' "romanica", San Miniato al Monte? E se non lo è, da … Leggi tutto Dimmi: di che arte è fatta San Miniato?
Via Emilia: sette grandi chiese ‘di città’
Esiste anche una via Emilia “romanica”, una via Emilia delle cattedrali. Il medioevo si è infatti impossessato della grande strada imperiale che, lunga e diritta, corre attraverso tutta la Pianura Padana; l’ha fatta propria, e l’ha restituita ai secoli moderni costellata di grandi chiesa “di città”, che a me, padano di nascita, sembrano tutte in … Leggi tutto Via Emilia: sette grandi chiese ‘di città’
L’angolo acuto più bello del romanico
Tra le belle chiese romaniche di Puglia, quella di Ruvo, che non è la più grande e non è la più nota, è però inconfondibile per la particolarissima facciata. La quale è disegnata sì secondo i criteri consueti del romanico - presenta infatti i tradizionali quattro salienti che in mille altri capolavori romanici, da Modena … Leggi tutto L’angolo acuto più bello del romanico