Molto raccontano, di una chiesa romanica, le foto in bianco e nero, e molto rivelano. A volte spiazzano, in prima battuta; poi, a saperle leggere, finiscono per rivelare moltissimo. Dimostrato questo assunto per la chiesetta di San Pere de Ponts, un edificio poco noto nelle piane della Catalogna, riproponiamo l'esperimento mettendo sotto la lente, stavolta, … Leggi tutto Quant’è “vera” la Nonantola che vedi?
Tag: facciata
Sei facciate famose, che nessuno vede
L'ultima della serie è Saint-Lazare di Autun: anche questa chiesa - me ne accorgo or ora - ha una facciata... che io non sono mai riuscito a vedere. Eppure ci sono stato, ad Autun, più volte, e ne ho scritto, più volte, in questo stesso blog, perché Autun è la cittadina più bella della Borgogna, e … Leggi tutto Sei facciate famose, che nessuno vede
West-werk: il regio palazzo in facciata
Ciò che più impressiona, visitando le grandi chiese della Germania romanica, sono le facciate trasformate in palazzi alti e possenti: gli storici dell'arte parlano di west-werk, e catalogano con questo nome - "corpo occidentale" - la magnifica speculazione edilizia con cui gli architetti del nord stravolsero le loro chiese, rendendole inconfondibili. In principio era un … Leggi tutto West-werk: il regio palazzo in facciata
Un’abside a occidente per l’imperatore
Un'abside che diventa facciata, che diventa ingresso, o meglio un ingresso che diventa abside: accade al Nord, al termine di una strana metamorfosi; accade a Nivelles, accade a Magonza, accade a Maria Laach; e all'origine di questa mutazione particolarissima sta la sfrenata ansia di presenza che, in una certa area geografica e in un certo … Leggi tutto Un’abside a occidente per l’imperatore
Ad Arles il portale parla latino antico
Probabilmente, ogni città ha il suo profumo. Ma Arles più di ogni altra ti avvolge e ti porta in un tempo sospeso, suo, specialissimo, quello in cui la Provenza era terra romana, era spiaggia romana. Non è solo l'arena, con gli altri resti dell'era classica, a testimoniare senz'ombra di dubbio che Arles è stata a … Leggi tutto Ad Arles il portale parla latino antico
Nessuno ricorda il Cristo di Tuscania?
Tuscania è l'archetipo della vaga Italia medievale. Si fa beffe di chi prova a datarne la costruzione, infatti, la basilica di San Pietro. Capolavoro di un'indefinita "Età di Mezzo" mediterranea, il suo fascino aumenta proprio per questa sua collocazione incerta ed "estesa" attraverso i secoli del lungo Medioevo. Medievale lo è per certo. Ma poi la … Leggi tutto Nessuno ricorda il Cristo di Tuscania?
Ma chi ha stravolto l’antica facciata?
Quattro chiese dialogano e confessano un segreto. Due stanno in Normandia, e le altre due a quasi tremila chilometri di distanza, in Sicilia: le interroghi, e rivelano in che modo (e per mano di chi) le facciate delle chiese sono state stravolte nel corso del Medioevo, e costrette a mutare così tanto il loro aspetto. … Leggi tutto Ma chi ha stravolto l’antica facciata?