Tra gli episodi evangelici più amati dal medioevo romanico, e più spesso rappresentati in questi secoli, c'è la deposizione di Gesù dalla croce. Prima che Benedetto Antelami, a Parma, scolpisse il suo capolavoro, molti altri artisti senza nome - ma forse ancor più schiettamente romanici - avevano dipinto con il loro scalpello questo passaggio pieno … Leggi tutto Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar
Tag: deposizione
Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
Parla di un capitello, questa pagina, e della disputa sulla sua interpretazione. Che avvenne, tra amici, un paio d'anni fa e nella quale - è giunto il tempo di ammetterlo - Before Chartres non ha fatto una gran bella figura. Sta a Milano, il capitello, nel Museo d'arte antica al Castello Sforzesco. Ne postava le … Leggi tutto Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
San Justo, una misteriosa frase d’addio
Una frase struggente, scritta in latino, in un piccolo spazio ricavato tra le figure ardite. Un testamento in quattro parole - NON POTEO FACERE PINTURAS - risuona come un grido d'aiuto, e rende ancora più affascinante, a Segovia, uno dei cicli di affreschi più notevoli del romanico di Spagna. "Non ho potuto dipingere la mia … Leggi tutto San Justo, una misteriosa frase d’addio
La Pasqua romanica e le sue tre icone
Passione, morte e resurrezione... di ognuno di noi: nel tempo romanico i giorni che precedono la Pasqua, e il giorno stesso della Resurrezione, sono incisi nella carne degli uomini, che soffrono e muoiono con Cristo e infine con lui risorgono. Questa piena con-passione, che nel tempo romanico le liturgie e i riti e le sacre … Leggi tutto La Pasqua romanica e le sue tre icone
Aquileia “difficile”, la cripta è un’oasi
Aquileia è "complessa": è insieme romana, bizantina, romanica, veneziana... Ma la cripta della basilica, con i suoi affreschi tutti riferibili al XII secolo, consente di sottrarsi per un attimo a questa stratificazione di epoche e di linguaggi. O almeno così pare. Aquileia è "difficile". Il sito archeologico conserva fortissimo il ricordo, oltre che i pregevoli … Leggi tutto Aquileia “difficile”, la cripta è un’oasi
I baffi di Adamo e una mela del Tirolo
"Before Chartres" ama le chiese. Non gli capiterà altre volte di entrare in un castello, e di accompagnare i suoi lettori tra mura tanto laiche. Ma i due portali romanici di Castel Tirolo sono così affascinanti che meriterebbero di essere visti anche se fossero le porte di una bettola, o di una stalla. Simili nella … Leggi tutto I baffi di Adamo e una mela del Tirolo