Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar

Tra gli episodi evangelici più amati dal medioevo romanico, e più spesso rappresentati in questi secoli, c'è la deposizione di Gesù dalla croce. Prima che Benedetto Antelami, a Parma, scolpisse il suo capolavoro, molti altri artisti senza nome - ma forse ancor più schiettamente romanici - avevano dipinto con il loro scalpello questo passaggio pieno … Leggi tutto Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar

Aquileia “difficile”, la cripta è un’oasi

Aquileia è "complessa": è insieme romana, bizantina, romanica, veneziana... Ma la cripta della basilica, con i suoi affreschi tutti riferibili al XII secolo, consente di sottrarsi per un attimo a questa stratificazione di epoche e di linguaggi. O almeno così pare. Aquileia è "difficile". Il sito archeologico conserva fortissimo il ricordo, oltre che i pregevoli … Leggi tutto Aquileia “difficile”, la cripta è un’oasi