Sono bianchi, questi, a differenza dei “classici” volumetti delle Edizioni Before Chartres, le cui copertine sono rosse. I libricini bianchi – il primo titolo edito è dedicato alla Catalogna, il secondo alla Borgogna – sono e saranno veri e propri itinerari alla scoperta di una singola regione dell’Europa romanica, tracciati con gli occhi di Before Chartres. Riuniscono quanto pubblicato in beforechartres.blog su quella regione, ma lo fanno riordinando il tutto secondo una logica, un itinerario, una proposta concreta ed organizzata. Ciascun volumetto bianco vuol essere, in concreto, un’idea di viaggio, secondo un percorso non banale.
Un percorso non banale, si diceva: il primo titolo – LA CATALOGNA romanica IN UNA SETTIMANA – riunisce le perle romaniche “della Catalogna” al di là e al di qua dei Pirenei. Perché volando su Barcellona, e noleggiando un’auto per una settimana, sarebbe assurdo fermarsi sul confine e non visitare il monastero di Cuxa, o quello del Canigou, o il priorato di Serrabona, che pure stanno in terra di Francia, nella “Catalogna francese”. In una settimana – parola di Before Chartres – si può fare: si possono visitare Tahull, con il più bel Cristo in Gloria del romanico, e la rocca di Cardona; il chiostro di L’Estany e quello della Seu di Urgell; le chiese isolate di Montbui, di Frontanya, di Casserres… e le tante altre meravigliose realizzazioni del romanico in Catalogna, che è davvero regione ricchissima ed entusiasmante.
Il secondo volumetto – lo spiega già il titolo, LA BORGOGNA romanica IN SEI GIORNI – organizza in sei giornate la visita a quella che è probabilmente la più ricca regione di Francia, paradiso per gli appassionati dell’architettura e dell’arte medievale. Anche qui, tutto quanto c’è da vedere, tutto quanto non si può tralasciare, viene organizzato secondo l’itinerario che Before Chartres ha sperimentato e collaudato. Il campo base è ad Autun, città meravigliosa, e ogni giorno è organizzato secondo un percorso che vuol essere sensato quanto agli spostamenti e ai tempi, ma prima ancora quanto alla logica delle più appassionante fruizione di tutto quanto sarà possibile vedere: in un giorno la perduta Cluny e sua figlia, Berzé-la-Ville; in un altro Vézelay e Saulieu, con il loro tripudio di sculture e capitelli; in un altro ancora le meraviglie architettoniche di Tournus, di Paray-le-Monial e di Perrecy-les-Forges…

Già pubblicati e già a disposizione dei migliori amici di Before Chartres – anche come idea per un regalo di pregio ed esclusivo – i due volumetti dedicati alla Catalogna e alla Borgogna non necessitano di ulteriori presentazioni. Può essere forse più interessante uno sguardo in prospettiva, per vedere quali saranno i prossimi titolo della “collana bianca”. Verrà presto, è indubitabile, un volumetto dedicato alla splendida Alvernia, una regione romanica ricchissima e di assoluta unitarietà; un altro volumetto sarà dedicato alle Asturie, terre antiche in cui romanico e pre-romanico hanno lasciato spettacolari realizzazioni; e quanto alla Spagna, la scommessa sarà riuscire a far stare in uno stesso volumetto tutte le perle del romanico di Navarra e Aragona. E l’Italia? E’ in arrivo un primo titolo dedicato ad una regione romanica del Bel Paese: quella delle pianure e dei laghi da Milano alle Alpi, la cui capitale è Como, con i suoi “maestri comacini”: si parlerà di Civate e Castelseprio, isolate e ricche di affreschi strepitosi; delle basiliche “battesimali” di Agliate, di Galliano e di Arsago Seprio; e ancora, ma non solo, delle meravigliose chiese a pianta centrale di Gravedona e di Almenno San Bartolomeo…
Il primo obiettivo di Before Chartres è che gli articoli del blog e le pubblicazioni a stampa siano una sollecitazione a partire, ad andare a vedere di persona ciò che gli appunti di viaggio possono solo raccontare e anticipare; ma da qui in poi i volumetti bianchi hanno anche l’ambizione di suggerire il “dove” e il “come”, di diventare i compagni di viaggio ideali, e di accompagnare i più fedeli amici di beforechartres.blog nel tempo delle loro vacanze attraverso i luoghi del romanico.
…
Capitelli, portali e chiese irraggiungibili nei volumetti “rossi”. Tre sono invece, lo ricordiamo, i primi volumetti “rossi” pubblicati da Before Chartres: una breve presentazione di queste altre tre pubblicazioni – una dedicata ai grandi portali scolpiti, una ai capitelli più belli del romanico e una infine alle chiese più affascinanti perché “isolate” e difficili da raggiungere – si trova in questo altro articolo.
…
Vorrei sapere come comprare i libri, a quale prezzo. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
I libri sono in vendita su Amazon, al prezzo di 12,00 euro ciascuno. Li puoi acquistare cliccando sul loro titolo, in rosso e maiuscolo nell’articolo, o anche cliccando su questo link: https://www.amazon.it/dp/B09FS9PDH4?ref_=pe_3052080_397514860&fbclid=IwAR2-XFJlCLReE9PjceukafmSWzjrKKjKbLrEY3RzqsfMPum6kdl8WUEyd5g.
Se hai difficoltà ad acquistarli dal web, scrivi qui quante copie ne vuoi e il tuo indirizzo di casa: te li spediremo e pagherai una volta che li avrai ricevuti.
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che sono idee stupende queste tue pubblicazioni, che possono andare incontro alle esigenze di molti, che vogliono poter vedere il meglio di una regione.
E’ un piacere per me averle tra le mani e consultarle per organizzare il mio prossimo viaggio, spero, in Borgogna e, magari, in un futuro non lontano anche in Catalogna, tornando in quella francese e scavalcando i Pirenei per vedere quelle meravigli che più volte ci hai proposto.
Sarà una splendida collana da raccogliere e non vedo l’ora di leggere quello sull’Alvernia, che è orma la mia regione preferita della Francia e per la quale sogno di arrivare a pubblicare uno o più volumi dettagliati per chi non si accontenta di un viaggio in pochi giorni.
"Mi piace""Mi piace"