È davvero volata via, dal portale di Neuilly, l'aquila di san Giovanni? Oppure c'è, è ancora lì, nell'elegantissima lunetta scolpita, e sono i nostri occhi che, ormai incapaci di vederla, la cercano inutilmente? Adamo ed Eva e la Maddalena Neuilly-en-Donjon, Alvernia del nordest, quasi Borgogna: in un anno non meglio definito del XII secolo, ad … Leggi tutto L’aquila invisibile scolpita a Neuilly
Tag: Alvernia
Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Cruas: la tribuna è (quasi) senza eguali
Ci sono chiese del tempo romanico che inventano un modo per rendersi uniche, o almeno ci provano. Ci prova e (quasi) ci riesce la notevole abbaziale che si incontra a Cruas, una cittadina nel sud della Francia, a metà strada tra Marsiglia e Lione. Qui la chiesa di Santa Maria si distingue da tutte le … Leggi tutto Cruas: la tribuna è (quasi) senza eguali
Orcival, nel grigio autunno d’Alvernia
Tra i luoghi eccelsi del romanico, il villaggio di Orcival ha il fascino di grande divo al tramonto, che si schermisce, non mostra più il volto alle cineprese, e negandosi però, per strategia o per scelta, non fa che accrescere il proprio fascino. Tra i luoghi eccelsi del romanico, tra quelli fatti di piccoli nuclei … Leggi tutto Orcival, nel grigio autunno d’Alvernia
Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Tra le diverse parti della chiesa romanica, il "nartece", con la sua funzione, è forse quella più vagamente spiegata e più spesso mal compresa. Eppure il nartece - anticamera all'aula del culto, e anticipazione del culto stesso - possiede, agli occhi di chi ama il tempo medievale, un potentissimo significato; e potentemente romaniche sono le … Leggi tutto Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Il tappeto di Brioude, bello e romanico
La bellezza, dentro alla grande chiesa di Brioude, sta nelle pietre e nel loro colore. Delle pietre grandi, della muratura, con i differenti colori che si inseguono su per i pilastri arditi e le volte; e delle pietre piccole, quelle della meravigliosa pavimentazione, che disegnano a terra, in tutta la basilica, scacchiere di geometrie in … Leggi tutto Il tappeto di Brioude, bello e romanico