Si inseguono una dopo l'altra le scene, negli affreschi romanici di Ebreuil, con il loro tratto elementare, e con il gusto un po' truce di cui le principali sono condite. Si stendono sulle pareti della tribuna alta, all'inizio della navata, sopra l'ingresso; raccontano un martirio, e anzi due, e in qualche modo accentuano, anche proprio narrando … Leggi tutto Le spade e le teste mozzate di Ebreuil
Tag: Alvernia
L’oblìo romanico per il ‘buon pastore’
Scrivevamo, tempo fa, dello strano oblìo del tempo romanico per la figura di Gesù "buon pastore", ed evidenziavamo come chi provasse a cercare nelle chiese romaniche le rappresentazioni del Cristo con l'agnello sulle spalle, peraltro diffusissima nell'età paleocristiana, resterebbe deluso: esse sono infatti rare, molto rare. E proprio l'Alvernia, con i suoi capitelli, sembra smentire … Leggi tutto L’oblìo romanico per il ‘buon pastore’
Alvernia, qui le chiese danno le spalle
C'è una regione, nella Francia romanica, dove le chiese sono splendide, e però... danno le spalle a chi le ammira: questa regione è l'Alvernia, territorio d'altopiani e di pietre, affascinante e insieme scontroso, verrebbe da dire, proprio come le sue chiese, che ti negano il volto e lo nascondono e però ti accolgono con le … Leggi tutto Alvernia, qui le chiese danno le spalle
Saint-Nectaire: 87 volti in sei capitelli
Rispetto alla basilica di Vézelay, la chiesa di Saint-Nectaire, tra le più belle d'Alvernia, è lunga meno di un terzo: 38 metri contro i 120 della "Madeleine"; e se quest'ultima è famosissima per i suoi cento capitelli, beh... in Saint-Nectaire se ne contano 103, molti dei quali figurati e istoriati: solo nei sei capitelli del … Leggi tutto Saint-Nectaire: 87 volti in sei capitelli
L’aquila invisibile scolpita a Neuilly
È davvero volata via, dal portale di Neuilly, l'aquila di san Giovanni? Oppure c'è, è ancora lì, nell'elegantissima lunetta scolpita, e sono i nostri occhi che, ormai incapaci di vederla, la cercano inutilmente? Adamo ed Eva e la Maddalena Neuilly-en-Donjon, Alvernia del nordest, quasi Borgogna: in un anno non meglio definito del XII secolo, ad … Leggi tutto L’aquila invisibile scolpita a Neuilly
Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso