Tra i luoghi eccelsi del romanico, il villaggio di Orcival ha il fascino di grande divo al tramonto, che si schermisce, non mostra più il volto alle cineprese, e negandosi però, per strategia o per scelta, non fa che accrescere il proprio fascino. Tra i luoghi eccelsi del romanico, tra quelli fatti di piccoli nuclei … Leggi tutto Orcival, nel grigio autunno d’Alvernia
Tag: Alvernia
Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Tra le diverse parti della chiesa romanica, il "nartece", con la sua funzione, è forse quella più vagamente spiegata e più spesso mal compresa. Eppure il nartece - anticamera all'aula del culto, e anticipazione del culto stesso - possiede, agli occhi di chi ama il tempo medievale, un potentissimo significato; e potentemente romaniche sono le … Leggi tutto Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Il tappeto di Brioude, bello e romanico
La bellezza, dentro alla grande chiesa di Brioude, sta nelle pietre e nel loro colore. Delle pietre grandi, della muratura, con i differenti colori che si inseguono su per i pilastri arditi e le volte; e delle pietre piccole, quelle della meravigliosa pavimentazione, che disegnano a terra, in tutta la basilica, scacchiere di geometrie in … Leggi tutto Il tappeto di Brioude, bello e romanico
Dieci sobrie regine, il romanico sardo
Stupisce, risalendo la Sardegna da Cagliari a Olbia lungo la via delle grandi chiese romaniche, come queste siano marcate da alcune caratteristiche comuni - almeno tre, tutte evidenti se si osservano le piante degli edifici - che ritornano con affascinante regolarità. La prima regola a cui le grandi chiese romaniche sarde sembrano sottostare docilmente è … Leggi tutto Dieci sobrie regine, il romanico sardo
L’ABC della fede nei colori di Issoire
Inconfondibili per i colori cangianti che li ricoprono tutti, i capitelli di Issoire parlano e parlano e parlano. Sono un po' come certe maestre dalla voce squillante che ripetono da molti anni la loro lezione, consacrate, si direbbe, all'insegnamento elementare; come queste, anche i capitelli di Saint-Austremoine ripetono da secoli, a chi si avvicina al … Leggi tutto L’ABC della fede nei colori di Issoire
L’alito del romanico a Mozac, l’impura
Più che altrove, nella strana navata dell'abbazia di Mozac il tempo romanico ti fa sentire il suo respiro, e cogli il suo alito denso. Certo, si possono percorrere le strade che, in ogni regione del Romanico, promettono di accompagnare alle chiese più pure, ai modelli, ai prototipi: si può andare a Fromista, a Vézelay, a … Leggi tutto L’alito del romanico a Mozac, l’impura