Cominciamo dall'inizio, raccontando la chiesa di Santa Fede a Cavagnolo: cominciamo cioè dicendo di com'è bella nel suo aspetto complessivo, che pure racconta di una storia non certo lineare, e di come poi si distingue, non solo tra le chiese del Monferrato, per il suo portale scolpito e prezioso, indizio tra i più evidenti di … Leggi tutto Santa Fede e le sue parentele francesi
Tag: Piemonte
Vezzolano, Maria e l’orecchio gravido
Una facciata che ammicca e affascina, un interno decisamente caratteristico, un chiostro pittoresco, con la giusta dose di mistero: il priorato di Vezzolano, perfettamente collocato tra i verdi rilievi poco distanti da Torino, ha tutto per fare innamorare gli appassionati del Medioevo. Ai puristi del romanico, che la osservano con maggiore distacco, Before Chartres suggerisce … Leggi tutto Vezzolano, Maria e l’orecchio gravido
E il plexiglass spense il mitico portale
Pochi portali romanici ci restano, in Italia, e uno solo ha un "nome proprio": è il "Portale dello Zodiaco", che accoglie chi, nel ventre della Sacra di San Michele, ha percorso tutto la lunga e ben nota scalinata interna, che porta al piano della chiesa vera e propria. Nel Portale dello Zodiaco si concentrano i … Leggi tutto E il plexiglass spense il mitico portale
Villar e il possente “mostro” di pietra
Se una chiesa "mostruosa" come San Costanzo al Monte, incrostata, meticcia, deforme, riesce ad appassionarci, è perché incrostato, meticcio e deforme è il tempo romanico. Da questo tempo, e dalla sua architettura e dalle sue chiese, non ci aspettiamo il rispetto di un canone, ma piuttosto la capacità di incarnarsi e sporcarsi di terra e … Leggi tutto Villar e il possente “mostro” di pietra
Cortazzone, caos allegro in cantiere?
Serve davvero immaginare e scrivere, come fanno in molti, che il fascino della chiesetta di Cortazzone sta in quei rilievi "paganeggianti", in quei seni di donna scolpiti, in quell'amplesso raccontato nella pietra? Io non credo. E non do credito a chi, a partire dalle tante e pittoresche immagini sparse sulla parete meridionale della chiesa, parla … Leggi tutto Cortazzone, caos allegro in cantiere?
Sant’Evasio, il romanico ottocentesco
Nelle città del Piemonte - se ne accorge anche il visitatore distratto - è facile incontrare gentilissime signore di veneranda età e di aristocratiche origini. Una di queste inappuntabili nobildonne, nelle quali l'eleganza, pur quasi artefatta, non stona e crea anzi immediata simpatia, abita a Casale Monferrato, in Largo Angrisani: è la cattedrale della città, … Leggi tutto Sant’Evasio, il romanico ottocentesco