Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Tag: gotico
Chartres, anno 1194: la scintilla gotica
Città di Chartres, Anno Domini 1194. E' questo il luogo ed è questo l'anno in cui si spalanca il tempo del "gotico", se date retta a questo ben poco autorevole blog. Che non a caso, per raccontare del tempo romanico, ha scelto di chiamarsi "Before Chartres", e quindi di descrivere il tempo e l'arte com'erano... … Leggi tutto Chartres, anno 1194: la scintilla gotica
Cosa resta di romanico a San Andrés?
Poiché non è durato in eterno, il tempo "romanico" ha sicuramente i suoi confini, al di là dei quali l'arte del medioevo vira, cambia strada, si trasforma, diventa altro, e non è più "romanica". Il confine è uno, ma i varchi di frontiera possono essere molti: anche il passaggio tra l'arte romanica e ciò che … Leggi tutto Cosa resta di romanico a San Andrés?
Questo Geremia, l’ultimo profeta vivo
A dire di quel tradimento, di quella ribellione - quasi nuovo peccato originale - che l'arte medievale commise in un giorno imprecisato del XII secolo, chiamo a testimone nientepopodimeno che il profeta Geremia, uno dei quattro grandi vati del Testamento antico. Lo vado a cercare là dove, dipinta con lo scalpello sulla porta dell'abbazia di … Leggi tutto Questo Geremia, l’ultimo profeta vivo