Nessuno va a Tuscania per vedere la chiesa di Santa Maria Maggiore, messa in ombra, nei desideri e nelle attenzioni dei visitatori, dalla magnifica e sovrastante San Pietro. E' semmai mentre si scende, dopo essere saliti a visitare quest'ultima, che ci si ferma, lungo la strada, nella basilica "vecchia", per una seconda e più fugace … Leggi tutto Tuscania: i portali che S. Pietro invidia
Tag: Lazio
Falleri e la sua superchiesa straniera
Come il bambino precocemente cresciuto, che in classe, seduto al suo banco tra gli altri, sembra comunque fuori luogo e fuori misura, così per molti aspetti appare, tra le assolate campagne dell'alto Lazio, la vasta abbazia di Santa Maria in Falleri. Quelle che circondano Roma sono terre fortemente segnate dall'influsso della Capitale; da Tuscania, ancora … Leggi tutto Falleri e la sua superchiesa straniera
Anagni: il “primo Maestro” è dei nostri
Il Signore è onnipotente, e san Magno lo sapeva bene. Il Signore salva, anche se càpita a volte - com'è accaduto a san Magno - che ci si debba accontentare di essere salvati secondo strade inattese. Al pio vescovo di Trani andò così: che mentre i legionari di Decio si apprestavano ad ucciderlo, pregò a … Leggi tutto Anagni: il “primo Maestro” è dei nostri
Tra i rovi romani, l’antica Argentella
Colli coltivati ad ulivo, tutto intorno; in alto le chiome larghe dei pini marittimi, che rendono meraviglioso il panorama intorno a Roma; in basso, dovunque, i rovi che lo rendono inconfondibile. La basilica di San Giovanni in Argentella, a pochi chilometri da Palombara Sabina, sopravvive nascosta dentro questo florido ambiente: i rovi la circondano tutta, … Leggi tutto Tra i rovi romani, l’antica Argentella
Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
Nel duomo di Sovana, forse la più compiutamente romanica tra le chiese del Bel Paese, si può leggere, osservandone le pareti, una regola non scritta dell'architettura romanica. A rivelarla sono i capitelli scolpiti - anzi, meglio: i capitelli che mancano! - nei pilastri compositi che fiancheggiano la navata. In un altro breve appunto, intitolato Scultura … Leggi tutto Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
Raggi di luna nella notte di San Pietro
San Pietro a Tuscania è un'icona. Pochi, traversato il portale, nella bruna atmosfera della navata non sentono il respiro farsi più rado: questo interno incarna il medioevo dei nostri sogni e ce lo restituisce costruito in pietra; di più: l'aria stessa che si muove, l'atmosfera che aleggia, la luce e il buio e il vapore … Leggi tutto Raggi di luna nella notte di San Pietro