Roma è forse il luogo in cui le ricerche dell'appassionato di arte romanica sono più faticose. Nell'Urbe eterna, i secoli XI e XII sono più che altrove un tempo di passaggio, e la tradizione dei secoli precedenti - l'impero antico e la città paleocristiana - è così influente che nessun edificio sembra poter sorgere "nuovo"; … Leggi tutto In cerca del romanico in San Clemente
Tag: Lazio
Roma, girotondo romanico fuoriporta
Deve cominciare al mattino presto il viaggio romanico di Before Chartres - quasi un girotondo - intorno al lago di Bracciano: visiteremo cinque chiese da favola, partendo presto da Roma, in una bella domenica di sole, di quelle che quasi abbiamo dimenticato. Ci concederemo un caffè, prima di lasciare la città, che sarebbe sacrilego non … Leggi tutto Roma, girotondo romanico fuoriporta
Il “doppio passo” romanico a Tarquinia
Santa Maria di Castello è per me la chiesa del ripensamento. Niente che abbia a che fare con vicende interiori, o sentimentali: a ripensare e a rivedere le loro scelte furono, qui a Tarquinia, coloro che stavano edificando la chiesa, in quel XII secolo di culmine e trapasso. E a dimostrarlo, nel vasto corpo della … Leggi tutto Il “doppio passo” romanico a Tarquinia
Tuscania: i portali che S. Pietro invidia
Nessuno va a Tuscania per vedere la chiesa di Santa Maria Maggiore, messa in ombra, nei desideri e nelle attenzioni dei visitatori, dalla magnifica e sovrastante San Pietro. E' semmai mentre si scende, dopo essere saliti a visitare quest'ultima, che ci si ferma, lungo la strada, nella basilica "vecchia", per una seconda e più fugace … Leggi tutto Tuscania: i portali che S. Pietro invidia
Falleri e la sua superchiesa straniera
Come il bambino precocemente cresciuto, che in classe, seduto al suo banco tra gli altri, sembra comunque fuori luogo e fuori misura, così per molti aspetti appare, tra le assolate campagne dell'alto Lazio, la vasta abbazia di Santa Maria in Falleri. Quelle che circondano Roma sono terre fortemente segnate dall'influsso della Capitale; da Tuscania, ancora … Leggi tutto Falleri e la sua superchiesa straniera
Anagni: il “primo Maestro” è dei nostri
Il Signore è onnipotente, e san Magno lo sapeva bene. Il Signore salva, anche se càpita a volte - com'è accaduto a san Magno - che ci si debba accontentare di essere salvati secondo strade inattese. Al pio vescovo di Trani andò così: che mentre i legionari di Decio si apprestavano ad ucciderlo, pregò a … Leggi tutto Anagni: il “primo Maestro” è dei nostri