Storia di un capitello romanico maltrattato, sbrecciato, diviso, e poi miracolosamente ricomposto a mille miglia di distanza. Tutto comincia a Saint-Papoul, un villaggio assolato, a metà strada tra Tolosa e Carcassonne. Tra le mura residue di un'abbazia che conobbe ben altra floridezza, la chiesa conserva - ma mai termine fu usato più a sproposito - … Leggi tutto Saint-Papoul e il capitello miracolato
Tag: Sant’Antimo
Sei facciate famose, che nessuno vede
L'ultima della serie è Saint-Lazare di Autun: anche questa chiesa ha una facciata... che io - me ne accorgo or ora - non sono mai riuscito a vedere. Eppure ci sono stato, ad Autun, più volte, e ne ho scritto, più volte, in questo stesso blog, perché Autun è la cittadina più bella della Borgogna, e … Leggi tutto Sei facciate famose, che nessuno vede
Sant’Antimo: il Risorto è… una bifora
Difficile stabilire se accade per scelta o per rinuncia; quel che è certo è che all’abbazia di Sant’Antimo, splendido gioiello in terra di Siena, manca il catino dell’abside. E’ anche questa assenza – che magari non viene colta a prima vista – a rendere splendida e inconfondibile la grande basilica, per molti aspetti “francese”, ma … Leggi tutto Sant’Antimo: il Risorto è… una bifora
Daniele e i leoni, un Cabestany eccelso
Cercàtene un altro più bello, trovàtene un altro più potente, se ci riuscite. Tra i cento capitelli che il periodo romanico ha dedicato alla storia di Daniele – che fu calato nella fossa dei leoni e ai leoni sopravvisse – quello che il “Maestro di Cabestany” ha lasciato scolpito nell'abbazia di Sant’Antimo è certamente un … Leggi tutto Daniele e i leoni, un Cabestany eccelso
Una volta in pietra, e nasce il romanico
Obiettivo: costruire un tempio grande come le grandi basiliche paleocristiane, e però coprirlo con una volta in pietra. Questo imperativo costituisce la scintilla della grande rivoluzione del romanico, che si ispira sì alle grandi basiliche romane e poi paleocristiane, ma si impone di coprire le proprie chiese con una volta in muratura, e non più con un tetto … Leggi tutto Una volta in pietra, e nasce il romanico