Povera piccola rotonda di San Lorenzo: ingiuriata e quasi distrutta, ridotta a cortile. Poi salvata, sì, ma di nuovo bistrattata dagli esperti del romanico... Si trova oggi, la chiesa mantovana di San Lorenzo, a chiudere la bella Piazza delle Erbe. Bassa e affiancata alla torre del palazzetto rinascimentale, partecipa in silenzio al mercato e alla … Leggi tutto Povero e celato, il mio bel San Lorenzo
Tag: restauro
Santa Croce: dopo l’abate, l’architetto
Affascinato dalla storia complessa dell'abbazia di Santa Croce al Chienti, e colpito dal suo interno, reso nuovo dal recentissimo e ardito restauro, non riesco a non pensare ad uno strano avvicendamento: un abate che, fuggendo, lascia il suo monastero, e un architetto che ne prende il posto, appropriandosi della chiesa antica. L'abate che fugge è … Leggi tutto Santa Croce: dopo l’abate, l’architetto
Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Chiesa tra le più affascinanti di tutto il romanico europeo, il San Michele di Pavia possiede l'autorevolezza del patriarca, del capostipite. Fu per secoli luogo di culto nobilissimo, tanto che è proprio nelle sue navate che tra X e XII secolo vennero incoronati i sovrani, e anche il Barbarossa cinse qui i segni del potere … Leggi tutto Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Canigou? Ho un capitello da restituire
Erano perduti, e sono stati ritrovati. La vicenda dei capitelli del Canigou ricorda quella del "figliol prodigo" del Vangelo, tornato alla casa del padre dopo un lungo e faticoso periodo di lontananza. Anche ai bei rilievi del monastero di Saint-Martin è successo, infatti, di lasciare il chiostro in cui sono nati; e anche a loro, … Leggi tutto Canigou? Ho un capitello da restituire
Canigou: è la più bella, vestita o nuda
Come una splendida donna che, invitata ad una cena di gala, abbia inteso mostrarsi in tutta la sua eleganza, così il monastero di Saint-Martin-du-Canigou è di una bellezza sfolgorante, tanto che forse, tra quelli del tempo romanico, non teme confronti. Costruita su un picco roccioso nella spettacolare cornice dei Pirenei francesi, l'abbazia fa sfoggio della … Leggi tutto Canigou: è la più bella, vestita o nuda
Fieno e oche nella pieve, e non è eresia
Quando vivevo nella Bassa padana trasformavo, con un sottile gioco dell'immaginazione, le grandi corti di campagna in monasteri medievali; oggi mi affascinano le abbazie romaniche o le pievi canoniche che, una volta abbandonate dai religiosi, sono state conquistate dai contadini, dai loro animali, dai granai e dalle rimesse. Esiste, tra l'abbazia romanica e la grande … Leggi tutto Fieno e oche nella pieve, e non è eresia