Chiesa tra le più affascinanti di tutto il romanico europeo, il San Michele di Pavia possiede l'autorevolezza del patriarca, del capostipite. Fu per secoli luogo di culto nobilissimo, tanto che è proprio nelle sue navate che tra X e XII secolo vennero incoronati i sovrani, e anche il Barbarossa cinse qui i segni del potere … Leggi tutto Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Categoria: Le facciate
Fieno e oche nella pieve, e non è eresia
Quando vivevo nella Bassa padana trasformavo, con un sottile gioco dell'immaginazione, le grandi corti di campagna in monasteri medievali; oggi mi affascinano le abbazie romaniche o le pievi canoniche che, una volta abbandonate dai religiosi, sono state conquistate dai contadini, dai loro animali, dai granai e dalle rimesse. Esiste, tra l'abbazia romanica e la grande … Leggi tutto Fieno e oche nella pieve, e non è eresia
Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Tra le diverse parti della chiesa romanica, il "nartece", con la sua funzione, è forse quella più vagamente spiegata e più spesso mal compresa. Eppure il nartece - anticamera all'aula del culto, e anticipazione del culto stesso - possiede, agli occhi di chi ama il tempo medievale, un potentissimo significato; e potentemente romaniche sono le … Leggi tutto Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
West-werk: il regio palazzo in facciata
Ciò che più impressiona, visitando le grandi chiese della Germania romanica, sono le facciate trasformate in palazzi alti e possenti: gli storici dell'arte parlano di west-werk, e catalogano con questo nome - "corpo occidentale" - la magnifica speculazione edilizia con cui gli architetti del nord stravolsero le loro chiese, rendendole inconfondibili. In principio era un … Leggi tutto West-werk: il regio palazzo in facciata
Un’abside a occidente per l’imperatore
Un'abside che diventa facciata, che diventa ingresso, o meglio un ingresso che diventa abside: accade al Nord, al termine di una strana metamorfosi; accade a Nivelles, accade a Magonza, accade a Maria Laach; e all'origine di questa mutazione particolarissima sta la sfrenata ansia di presenza che, in una certa area geografica e in un certo … Leggi tutto Un’abside a occidente per l’imperatore
San Rufino, il volto romanico di Assisi
Non è certo la basilica di San Francesco il sigillo romanico di Assisi. Semmai, il canto medievale della città del Santo è la facciata di San Rufino, con il suo portale scolpito d'antico. Non c'è dubbio: la grande chiesa di San Francesco è un potentissimo attrattore, per la storia del Santo e per gli affreschi … Leggi tutto San Rufino, il volto romanico di Assisi