Così zeppa di sculture in ogni sua parte, la facciata della chiesa di Notre-Dame-la-Grande, a Poitiers, mentre affascina e sorprende, può dare un senso di disorientamento a chi cerca di leggerne lo spartito. L'occhio dell'appassionato romanico, infatti, è abituato ai rilievi collocati in alcune posizioni chiave - i capitelli, ad esempio, o la lunetta del … Leggi tutto Poitiers: la pietra celebra Notre-Dame
Categoria: Le facciate
Il piccolo problema delle logge pisane
Guardando la facciata immensa del Duomo di Pisa, candida nel verde del prato, sotto la torre pendente, facciamo oggi un altro dei ragionamenti irriverenti che ogni tanto Before Chartres non riesce a trattenere. E mentre raccontiamo la potenza di questa facciata, mentre ammiriamo quelle loggette sovrapposte e strepitose, marchio di fabbrica che il romanico pisano … Leggi tutto Il piccolo problema delle logge pisane
Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Chiesa tra le più affascinanti di tutto il romanico europeo, il San Michele di Pavia possiede l'autorevolezza del patriarca, del capostipite. Fu per secoli luogo di culto nobilissimo, tanto che è proprio nelle sue navate che tra X e XII secolo vennero incoronati i sovrani, e anche il Barbarossa cinse qui i segni del potere … Leggi tutto Pavia, l’ammaliante pergamena malata
Fieno e oche nella pieve, e non è eresia
Quando vivevo nella Bassa padana trasformavo, con un sottile gioco dell'immaginazione, le grandi corti di campagna in monasteri medievali; oggi mi affascinano le abbazie romaniche o le pievi canoniche che, una volta abbandonate dai religiosi, sono state conquistate dai contadini, dai loro animali, dai granai e dalle rimesse. Esiste, tra l'abbazia romanica e la grande … Leggi tutto Fieno e oche nella pieve, e non è eresia
Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
Tra le diverse parti della chiesa romanica, il "nartece", con la sua funzione, è forse quella più vagamente spiegata e più spesso mal compresa. Eppure il nartece - anticamera all'aula del culto, e anticipazione del culto stesso - possiede, agli occhi di chi ama il tempo medievale, un potentissimo significato; e potentemente romaniche sono le … Leggi tutto Nell’anticamera del ‘già e non ancora’
West-werk: il regio palazzo in facciata
Ciò che più impressiona, visitando le grandi chiese della Germania romanica, sono le facciate trasformate in palazzi alti e possenti: gli storici dell'arte parlano di west-werk, e catalogano con questo nome - "corpo occidentale" - la magnifica speculazione edilizia con cui gli architetti del nord stravolsero le loro chiese, rendendole inconfondibili. In principio era un … Leggi tutto West-werk: il regio palazzo in facciata