Vai al contenuto

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

  • Home
  • “Before Chartres”
  • Giulio Giuliani
  • I concetti romanici
  • I luoghi romanici

Tag: Castiglia

Abita a Rebolledo l’avaro più generoso

26 marzo 202227 marzo 20224 commenti

Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso

San Justo, una misteriosa frase d’addio

8 agosto 20213 marzo 20224 commenti

Una frase struggente, scritta in latino, in un piccolo spazio ricavato tra le figure ardite. Un testamento in quattro parole - NON POTEO FACERE PINTURAS - risuona come un grido d'aiuto, e rende ancora più affascinante, a Segovia, uno dei cicli di affreschi più notevoli del romanico di Spagna. "Non ho potuto dipingere la mia … Leggi tutto San Justo, una misteriosa frase d’addio

Maderuelo, l’affresco in triplice copia

17 luglio 202117 luglio 20211 commento

Fu il parroco di Maderuelo a chiedere al vescovo il permesso di venderlo: l'antico eremo, alla fine, non serviva più alle funzioni liturgiche, non aveva alcun valore, e sarebbe stato molto meglio utilizzato dai contadini del posto. Peraltro, quella lunga costruzione coperta da un tetto a due falde, e terminante in una seconda sala appena … Leggi tutto Maderuelo, l’affresco in triplice copia

San Juan de Duero: una messa, anzi due

18 luglio 202024 luglio 20207 commenti

Molti visitano e celebrano San Juan de Duero per il suo chiostro strano, in parte in rovina, in cui si mescolano gli stili e i linguaggi artistici diversi del medioevo. Ma dentro la sua chiesa, povera ed oscura, il monastero spagnolo conserva e propone uno scorcio altrettanto inusuale, fatto di nuovo di archi e capitelli, … Leggi tutto San Juan de Duero: una messa, anzi due

Fino all’eremo ‘estremo’ di San Frutos

12 luglio 202024 gennaio 20215 commenti

Nell'estremo lembo di uno sperone roccioso, che poco più avanti strapiomba verso il basso con un salto di molte e molte decine di metri, in un luogo che il volo costante degli avvoltoi certifica come ben poco ospitale, fu costruito - e ancora ne restano la chiesa e le rovine degli edifici di servizio - … Leggi tutto Fino all’eremo ‘estremo’ di San Frutos

I LIBRI DI BC - 4
In dodici tappe, i dodici cicli di affreschi più affascinanti del tempo romanico, con una sorpresa finale, osservati e descritti da Before Chartres.

I libri DI BC | 5

La Sacre Scrittura nell'arte romanica: diciotto appassionanti episodi della Bibbia raccontati dalla fede e dal genio degli artisti medievali e raccolti da Before Chartres.

i viaggi di BC | 2

La Borgogna romanica, da Autun a Tournus, da Vézelay a Cluny a Berzé-la-Ville, in un viaggio di sei giorni: gli appunti di Before Chartres riuniti in un volume densissimo di meraviglie.

I VIAGGI DI BC | 1

Tutte le chiese romaniche più belle della vasta regione catalana in un itinerario organizzato su una settimana. A partire dagli appunti di viaggio di Before Chartres.

i libri di BC | 3

Una guida alle chiese romaniche più isolate e difficili da raggiungere, per gli appassionati del romanico delle altezze, dei boschi, dei luoghi impervi.

Una guida alle chiese romaniche più isolate e difficili da raggiungere, pensata da Before Chartres per gli appassionati del romanico delle altezze, dei boschi, dei luoghi impervi.

i libri di bc | 2

Un magico percorso attraverso i dieci portali maggiori del tempo romanico. Gli appunti di viaggio di Before Chartres ora anche su carta.

i libri di bc | 1

Un libro, un viaggio, un percorso in dodici tappe, segnate da dodici capitelli magnifici. Before Chartres li osserva e li racconta. Finalmente anche su carta.

Tag

abbazia Abruzzo abside Adamo ed Eva affreschi Alvernia angelo Anzy-le-Duc apocalisse Apostoli Aragona architrave Asturie Autun basilica battistero Borgogna capitello Castiglia Catalogna chiostro Civate colore Conques conservazione cripta Cristo in gloria cupola deposizione diavolo Emilia-Romagna Erode facciata Gislebertus giudizio universale Issoire Lazio Le Puy Lombardia magi Maria Modena Moissac monastero Monreale mosaico mostri nartece Navarra navata Orcival Parma pavimento pie donne Piemonte Pietro pilastri portale restauro Sacra San Michele San Marco San Michele Sant'Antimo tetramorfo Tolosa Toscana Tuscania vegliardi Veneto Verona Vezelay viventi volta a botte volta a crociera westwerk

I PIU’ LETTI OGGI

  • Müstair, i 'nuovi' affreschi carolingi
    Müstair, i 'nuovi' affreschi carolingi
  • Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
    Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
  • Capua: ma che piccola storia ignobile...
    Capua: ma che piccola storia ignobile...
  • Dipinti senza età nella greca Anglona
    Dipinti senza età nella greca Anglona
  • A Moissac un giudizio senza condanne
    A Moissac un giudizio senza condanne
  • Una mezza colonna, e Spira è romanica
    Una mezza colonna, e Spira è romanica

Beforechartres.blog è realizzato con esclusivo intento informativo e senza alcuna finalità di lucro.

Qualora le immagini utilizzate a corredo dei testi involontariamente violassero diritti di copyright, si prega segnalarlo a g.giuliani.mobile@gmail.com, per la rimozione del materiale oggetto di infrazione.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 530 follower

Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Before Chartres
    • Segui assieme ad altri 530 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Before Chartres
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...