A dire di quel tradimento, di quella ribellione - quasi nuovo peccato originale - che l'arte medievale commise in un giorno imprecisato del XII secolo, chiamo a testimone nientepopodimeno che il profeta Geremia, uno dei quattro grandi vati del Testamento antico. Lo vado a cercare là dove, dipinta con lo scalpello sulla porta dell'abbazia di … Leggi tutto Questo Geremia, l’ultimo profeta vivo
Tag: Moissac
Nozze di Cana, un libro aperto su Gesù
Occorre essere sinceri: tutti conosciamo per fama il chiostro di Moissac, tutti ne ammiriamo l'eleganza raramente eguagliata altrove; ma che fatica leggere quei capitelli, così pesantemente rovinati dal tempo! Le figure sgretolate sono quasi un marchio di fabbrica dei capitelli dell'abbazia; le teste asportate, spaccate a colpi di martello dai soldati napoleonici che vi alloggiano … Leggi tutto Nozze di Cana, un libro aperto su Gesù
Liberiamo la Sacra dalla penna di Eco
Sarò bislacco, ma storco il naso ogni volta che vedo la Sacra di San Michele accostata a "Il nome della rosa". Questo legame tra la Sacra e il libro di Umberto Eco sembra farsi via via sempre più stretto - è sconcertante la citazione di Eco e del romanzo nella prima riga del sito http://www.sacradisanmichele.com! … Leggi tutto Liberiamo la Sacra dalla penna di Eco
Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso
Più ancora che nella navata di una chiesa, per quanto significativa, gli appassionati del medioevo si emozionano quando entrano in un chiostro. E scendendo nel chiostro di Sant’Orso è forse più facile che altrove comprendere il segreto – il duplice segreto! – del fascino di questi luoghi. Innanzitutto - e questo è il primo ingrediente … Leggi tutto Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso
Conques, il moderno teatro della Fine
Conques, infine, dov'è scolpito il Giudizio finale. Conques, dove il portale della chiesa di Sainte-Foy mostra l'Ultimo Giorno, il giorno tanto atteso, così come stava, davvero, nel cuore e negli occhi degli uomini del tempo. Il grande timpano sopra l'ingresso della chiesa di Conques, terzo nel trittico del grandi portali apocalittici romanici con Moissac ed … Leggi tutto Conques, il moderno teatro della Fine
A Moissac un giudizio senza condanne
Posto in una grande conchiglia, quasi protetto nella gigantesca nicchia che la chiesa di San Pietro apre verso la piazza, il grande portale di Moissac costituisce l’apice della scultura romanica. Non solo offre le più intense tra le rappresentazioni scultoree medievali - all'indomani, all'alba, l’avvento del gotico cambierà ogni cosa! - ma insieme rappresenta il … Leggi tutto A Moissac un giudizio senza condanne