Draghi affrontati, serpenti che si mordono la coda, grifoni che ghermiscono agnelli, pavoni e cavalli e galli e sirene, mostri con due corpi che si uniscono in un'unica testa... Abbiamo visto, sui capitelli romanici, ogni sorta di strano animale, in tutte le posizioni più astruse. Dovevamo andare a Rosciolo, però, per vedere un leone attraversare … Leggi tutto Rosciolo, il geniale leone “in galleria”
Tag: Rosciolo
L’Abruzzo è… amboni e cibori d’autore
Hanno letteralmente scolpito i loro nomi nel secolo d'oro del romanico abruzzese: sono Ruggero, Roberto e Nicodemo - il primo è il padre, gli altri due sono i figli -, e alla bottega da loro guidata si debbono i pezzi più belli e più caratteristici della scultura "a stucco" della metà del XII secolo nella … Leggi tutto L’Abruzzo è… amboni e cibori d’autore
Rosciolo, un bestiario in lenta parata
In una delle chiese più strane e più affascinanti del romanico italiano, quella di Rosciolo, un leone, un grifo e una "pistrice" dalla coda attorta marciano sorridenti lungo il cammino della storia dell'arte. L'iconostasi di Rosciolo Dentro lo specialissimo mosaico di cose belle che è l'interno della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, i … Leggi tutto Rosciolo, un bestiario in lenta parata
Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Non l'Irlanda, non il Galles della mitologia: è invece l'Abruzzo, nel tempo romanico, la terra dei piccoli, e nudi, abitanti delle foreste. Stanno su architravi e cibori, su amboni e archivolti, su pulpiti e portali: dovunque troviamo racemi e tralci e girali fioriti, abitati da minuscoli esseri che questo verde hanno scelto come dimora, o … Leggi tutto Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Porclaneta, dove scolpirono i novizi
Un gioiello grezzo, una perla romanica persa da una mano stanca, e lasciata cadere dove capitò, su una balza presso Rosciolo, ai piedi del monte Velino: tra le tante bellissime chiese romaniche d'Abruzzo, Santa Maria in Valle Porclaneta è forse la più conturbante e la più suggestiva . Poco più che una struttura agreste, a … Leggi tutto Porclaneta, dove scolpirono i novizi