Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Tag: Tolosa
Lanterne cinesi sui capitelli di Tolosa
Sopra scandalose colonne, si appoggiano capitelli meravigliosi. Nel Museo degli Agostiniani di Tolosa, fusti colorati d'arancio e d'azzurro, sotto lampadari che sembrano lanterne cinesi, sostengono bianchi marmi scolpiti di cavalieri e santi e storie della Bibbia. Singoli o binati, solo in questo imitano i sostegni di un chiostro; e in null'altro somigliano a colonne antiche, questi … Leggi tutto Lanterne cinesi sui capitelli di Tolosa
Tolosa: la facciata abortita due volte
Tolosa è tra le più belle città d'Europa, e la sua gigantesca chiesa, dedicata a san Saturnino, è bella almeno quanto la città. Di eccezionale ha le dimensioni - era tra le maggiori basiliche medievali, ed è la più grande giunta fino a noi - e l'equilibrio delle forme: è evidente che i suoi costruttori, … Leggi tutto Tolosa: la facciata abortita due volte
L’enigma della Porta “di Miègeville”
Poiché molti non le vedono - sono stato a lungo cieco anch'io - qui di seguito si enumerano le molte qualità della Porta "di Miègeville", in Saint-Sernin di Tolosa (e infine si prova a spiegare la diffidenza, che è stata anche mia, verso questo portale, nonostante sia definito eccellente sui libri e sulle guide). Detto … Leggi tutto L’enigma della Porta “di Miègeville”
Giobbe: il romanico ne allungò la pena
Quanto somiglia alla nostra, la storia di Giobbe, e quanto è attuale... C'è un uomo ricco che, dall'alto dei suoi beni e della sua invidiabile posizione, non fatica ad essere giusto e attento alla legge del Signore; come accade a noi, nel tempo buono. Ma poi quell'uomo ricco cade in disgrazia, perde il benessere, e … Leggi tutto Giobbe: il romanico ne allungò la pena
La festa è cortese, ma cela l’orrore
Un pranzo cortese, elegante come pochi tra quelli scolpiti nel tempo romanico. Dietro l'angolo, però, c'è la morte e lo scandalo. Seduti alla mensa imbandita, nobili signori e, addirittura, teste coronate. Serve in tavola una deliziosa fanciulla, dai capelli d'incanto. L'abito, lungo, è finissimamente scolpito; la tovaglia lo sfida, quasi a voler essere ancora più … Leggi tutto La festa è cortese, ma cela l’orrore