Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Tag: Modena
Modena: otto porte sul mondo ignoto
Oggi stanno in un museo, le "metope" di Modena; eppure un tempo queste otto pietre misteriose erano poste ai confini delle terre abitate dagli uomini. Come cippi, come presìdi di fronte al nulla, le otto lastre scolpite stavano negli otto punti cruciali lungo il perimetro del mondo conosciuto. Modena, Museo lapidario del Duomo: alle scolaresche … Leggi tutto Modena: otto porte sul mondo ignoto
Duomo di Modena, i nei della preferita
E' inevitabile: si possono notare difetti anche in una donna meravigliosa. Le hai viste sempre, quelle imperfezioni, ma poi, magari un certo giorno disilluso, non ti trattieni e punti il dito, che qualche neo lo puoi trovare anche nella pelle più candida. Oggi gira così, e Before Chartres si mette lì puntiglioso a guardare il … Leggi tutto Duomo di Modena, i nei della preferita
Cicli dei mesi, un patto col nuovo anno
Cosa dobbiamo attendere, cosa possiamo sperare? Che cosa ci aspetta, al di là del varco, nell'anno nuovo, desiderato come non mai, e allo stesso tempo temuto? L'uomo romanico, che si è posto con ansia insistente le stesse domande ad ogni volgere d'anno, ha voluto rispondere con una promessa; la quale è così forte e determinante … Leggi tutto Cicli dei mesi, un patto col nuovo anno
Abramo: il lungo istante poi il suicidio
Quand'ero ragazzo, nessuna pagina della Bibbia mi risuonava affascinante e cruciale come il racconto del "sacrificio di Isacco", di quando cioè Abramo, per volere del Signore, portò il figlio sul monte, pronto ad immolarlo per compiacere il suo Dio. Molte cose mi impressionavano, allora, in quella vicenda, a cui davo una lettura infantile; e altre … Leggi tutto Abramo: il lungo istante poi il suicidio
Wiligelmo? Diede a Dio voce moderna
Una scena. Una sola tra le undici scolpite da Wiligelmo nelle grandi lastre della sua Genesi. E' la più piccola, e può anche sembrare inutile. Eppure basta a spiegare perché mai questo nome - Wiligelmo - è inciso come nobilissimo nel marmo dell'arte romanica. Siamo a Modena, davanti al Duomo che fu caposaldo e capolavoro … Leggi tutto Wiligelmo? Diede a Dio voce moderna