Quindici peccatori esemplari, quindici peccati con relative pene: l'"inferno" di Conques, la metà destra del grande portale romanico, dove le anime malvage vengono prese in consegna e torturate dai demoni, è un preciso catalogo delle colpe degli uomini, e del castigo che attende chi le commette ed in esse si perde. Questa "parte rea" della … Leggi tutto Conques: dannati ma… solo per un po’?
Tag: portale
Vézelay e la sua Pentecoste di sangue
Non abbiamo scritto, fin qui, del Cristo di Vézelay, così bello tra tutti quelli che il tempo romanico ci ha lasciato. E non lo faremo, forse, nemmeno stasera. Non lo abbiamo ancora guardato da vicino, questo Cristo - eppure compete con quelli di Autun e di Moissac, di Conques e di Beaulieu! -, e non … Leggi tutto Vézelay e la sua Pentecoste di sangue
Ma che Bibbia leggevano nel Medioevo?
Ci sono anche nel web luoghi e persone che, attraverso la condivisione del proprio interesse per il medioevo, riescono a rendere più profondo anche lo sguardo altrui. Luca Giordani lo ha fatto nei giorni scorsi con due brevi appunti sul portale del Duomo di Verona - io li ho letti nella Pagina Fb Itinerari Artistici … Leggi tutto Ma che Bibbia leggevano nel Medioevo?
Guardate qui voi del portale di Bitonto
Sembrava una gran bella notizia: "Ritrovata la testa di Baldassarre sul portale della cattedrale di Bitonto". E così - pensa che bello! - nell'architrave romanica anche il re mago decapitato avrebbe potuto finalmente tornare ad inchinarsi davanti al Bambino e a Maria, per consegnare il suo dono. La testa "fu staccata da una pallonata - … Leggi tutto Guardate qui voi del portale di Bitonto
Le prove di arte di Niccolò e Guglielmo
Intorno all'ingresso di San Zeno a Verona, e intorno al protiro che lo incornicia, si aprono come due pagine di un gigantesco quaderno. In quella di destra sta la prova di ornato di Niccolò, alunno a suo tempo di maestro Wiligelmo; nella pagina di sinistra si cimenta, come fa un ragazzo al corso di disegno … Leggi tutto Le prove di arte di Niccolò e Guglielmo
San Zeno, il romanico in lingua italica
La grande basilica di San Zeno è forse il più bell'esempio del romanico riletto... secondo la traduzione italiana. Qui a Verona non possono esserci dubbi: anche uno stile architettonico prepotente come il romanico, assoluto e fiero, si inchina e si sottomette, al di qua delle Alpi, al gusto tutto italiano per il bello e alla … Leggi tutto San Zeno, il romanico in lingua italica