Roma è forse il luogo in cui le ricerche dell'appassionato di arte romanica sono più faticose. Nell'Urbe eterna, i secoli XI e XII sono più che altrove un tempo di passaggio, e la tradizione dei secoli precedenti - l'impero antico e la città paleocristiana - è così influente che nessun edificio sembra poter sorgere "nuovo"; … Leggi tutto In cerca del romanico in San Clemente
Tag: ciborio
San Juan de Duero: una messa, anzi due
Molti visitano e celebrano San Juan de Duero per il suo chiostro strano, in parte in rovina, in cui si mescolano gli stili e i linguaggi artistici diversi del medioevo. Ma dentro la sua chiesa, povera ed oscura, il monastero spagnolo conserva e propone uno scorcio altrettanto inusuale, fatto di nuovo di archi e capitelli, … Leggi tutto San Juan de Duero: una messa, anzi due
S. Andrea, una chiesa in abito da sposa
E' come una sposa, a cui l'abito bianco assicura la bellezza ideale e, se servisse, una nuova verginità: proprio come una sposa, candida nel velo regalatole dai restauri, si pavoneggia la chiesa di Sant'Andrea in Flumine, perla romanica a Ponzano Romano, sulle rive del Tevere che scende verso l'Urbe. Non è, questa di Sant'Andrea, l'unica … Leggi tutto S. Andrea, una chiesa in abito da sposa
Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Non l'Irlanda, non il Galles della mitologia: è invece l'Abruzzo, nel tempo romanico, la terra dei piccoli, e nudi, abitanti delle foreste. Stanno su architravi e cibori, su amboni e archivolti, su pulpiti e portali: dovunque troviamo racemi e tralci e girali fioriti, abitati da minuscoli esseri che questo verde hanno scelto come dimora, o … Leggi tutto Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico