Draghi affrontati, serpenti che si mordono la coda, grifoni che ghermiscono agnelli, pavoni e cavalli e galli e sirene, mostri con due corpi che si uniscono in un'unica testa... Abbiamo visto, sui capitelli romanici, ogni sorta di strano animale, in tutte le posizioni più astruse. Dovevamo andare a Rosciolo, però, per vedere un leone attraversare … Leggi tutto Rosciolo, il geniale leone “in galleria”
Tag: ciborio
L’Abruzzo è… amboni e cibori d’autore
Hanno letteralmente scolpito i loro nomi nel secolo d'oro del romanico abruzzese: sono Ruggero, Roberto e Nicodemo - il primo è il padre, gli altri due sono i figli -, e alla bottega da loro guidata si debbono i pezzi più belli e più caratteristici della scultura "a stucco" della metà del XII secolo nella … Leggi tutto L’Abruzzo è… amboni e cibori d’autore
San Clemente e i suoi due “art director”
Tra le chiese romaniche d'Abruzzo non è la più nota; e però San Clemente al Vomano non delude e, anzi, eccelle, bella e notevole soprattutto per il senso fortissimo di unitarietà che pervade il suo interno. Qui i tre colori dell'architettura romanica - il bianco dei marmi, il bruno della pietra e il rosso dei … Leggi tutto San Clemente e i suoi due “art director”
In cerca del romanico in San Clemente
Roma è forse il luogo in cui le ricerche dell'appassionato di arte romanica sono più faticose. Nell'Urbe eterna, i secoli XI e XII sono più che altrove un tempo di passaggio, e la tradizione dei secoli precedenti - l'impero antico e la città paleocristiana - è così influente che nessun edificio sembra poter sorgere "nuovo"; … Leggi tutto In cerca del romanico in San Clemente
San Juan de Duero: una messa, anzi due
Molti visitano e celebrano San Juan de Duero per il suo chiostro strano, in parte in rovina, in cui si mescolano gli stili e i linguaggi artistici diversi del medioevo. Ma dentro la sua chiesa, povera ed oscura, il monastero spagnolo conserva e propone uno scorcio altrettanto inusuale, fatto di nuovo di archi e capitelli, … Leggi tutto San Juan de Duero: una messa, anzi due
S. Andrea, una chiesa in abito da sposa
E' come una sposa, a cui l'abito bianco assicura la bellezza ideale e, se servisse, una nuova verginità: proprio come una sposa, candida nel velo regalatole dai restauri, si pavoneggia la chiesa di Sant'Andrea in Flumine, perla romanica a Ponzano Romano, sulle rive del Tevere che scende verso l'Urbe. Non è, questa di Sant'Andrea, l'unica … Leggi tutto S. Andrea, una chiesa in abito da sposa