Ci sono anche storici dell'arte scortesi: ché non mi pare bello definire "rustica" una Signora in trono, tantomeno se si tratta della Madre di Gesù. Epperò succede. Parlando della Vergine coronata che siede, piena di colore, nella chiesa di Ventaroli in Campania, Valentino Pace non fa certo sconti: Qui la Madonna Regina, che troneggia col … Leggi tutto Vergine di Ventaroli, popolare e nuova
Tag: abside
In 24 all'”Ultima Cena” di Capestrano?
Brindano al Signore, i ventiquattro Vegliardi dell'Apocalisse. Alzano le coppe, invitati ad un convito che non si trova altrove, se non qui a Capestrano. E' un gioco, un'illusione; ma davvero negli affreschi di San Pietro ad Oratorium gli Anziani della visione di Giovanni sembrano prendere il posto degli Apostoli all'Ultima Cena. La chiesa è così … Leggi tutto In 24 all'”Ultima Cena” di Capestrano?
Falleri e la sua superchiesa straniera
Come il bambino precocemente cresciuto, che in classe, seduto al suo banco tra gli altri, sembra comunque fuori luogo e fuori misura, così per molti aspetti appare, tra le assolate campagne dell'alto Lazio, la vasta abbazia di Santa Maria in Falleri. Quelle che circondano Roma sono terre fortemente segnate dall'influsso della Capitale; da Tuscania, ancora … Leggi tutto Falleri e la sua superchiesa straniera
Due alberi, indimenticabili, a Líebana
Si porta via da Santa Maria de Lebeña, piccola chiesa preromanica sugli ultimi monti della Cantabria, il ricordo di un gioiello di architettura antica, dal mirabile equilibrio. Due immagini, poi, riassumono tutta la visita, e sono quelle dei due alberi specialissimi che Santa Maria conserva, millenari entrambi; uno d'antico legno, l'altro di pietra, rivoluzionario. Il … Leggi tutto Due alberi, indimenticabili, a Líebana
S. Donato, l’età vera incisa nel cerchio
Ci fu un vescovo, uno che non amava affatto il romanico, che alla fine del Seicento s'incaponì di trasformare l'antica San Donato in una chiesa barocca; due secoli più tardi la grande basilica di Murano subì radicali interventi, e questa volta furono i "restauratori" ad impuntarsi e a pretendere di riportarla alle forme originarie. Mascherata, … Leggi tutto S. Donato, l’età vera incisa nel cerchio
Villar e il possente “mostro” di pietra
Se una chiesa "mostruosa" come San Costanzo al Monte, incrostata, meticcia, deforme, riesce ad appassionarci, è perché incrostato, meticcio e deforme è il tempo romanico. Da questo tempo, e dalla sua architettura e dalle sue chiese, non ci aspettiamo il rispetto di un canone, ma piuttosto la capacità di incarnarsi e sporcarsi di terra e … Leggi tutto Villar e il possente “mostro” di pietra