Dicono, e a ragione, che il Duomo "vecchio" di Brescia, con la sua pianta circolare, trae ispirazione da antichi modelli d'Oltremare e d'Oltralpe; e però quella fila di piccole finestre alte - che in verità finestre non sono! - certifica in modo inequivocabile che siamo in Lombardia, e nella Lombardia del romanico comacino. Il Duomo … Leggi tutto Brescia, le false finestre della rotonda
Tag: abside
Ronzano: tutti in piedi, negli affreschi
Sono tutti in piedi, nell'abside bella di Santa Maria a Ronzano: la Vergine e gli Apostoli che guardano da sotto in su il Cristo in gloria, la Madonna abbracciata ad Elisabetta nella scena della visitazione, gli sgherri che flagellano Gesù e poi Gesù stesso vestito di porpora, i bambini della strage degli innocenti e le … Leggi tutto Ronzano: tutti in piedi, negli affreschi
Becket, sangue romanico in cattedrale
Senza chiedermi il perché, ho sempre reagito con sorpresa quando ho incontrato, associato ad opere del tempo romanico, il nome di san Tommaso Becket. Eppure l'arcivescovo di Canterbury, assassinato sull'altare della cattedrale dai cavalieri di Enrico II d'Inghilterra, è una delle figure più luminose e celebri di quel XII secolo - nacque infatti nel 1118, … Leggi tutto Becket, sangue romanico in cattedrale
Ruesta, l’ira funesta del Cristo celato
Devono aver pensato, alla fine, che fosse giusto farlo; e così i religiosi di San Juan Bautista a Ruesta nascosero il Cristo dipinto nell'abside della loro cappella: decisero infatti di coprire d'intonaco il Salvatore che c'era, per poi affidare l'abside ad un nuovo frescante. Di fronte a questa scelta qualcuno di quegli uomini pii avrà … Leggi tutto Ruesta, l’ira funesta del Cristo celato
San Justo, una misteriosa frase d’addio
Una frase struggente, scritta in latino, in un piccolo spazio ricavato tra le figure ardite. Un testamento in quattro parole - NON POTEO FACERE PINTURAS - risuona come un grido d'aiuto, e rende ancora più affascinante, a Segovia, uno dei cicli di affreschi più notevoli del romanico di Spagna. "Non ho potuto dipingere la mia … Leggi tutto San Justo, una misteriosa frase d’addio
Le pietre rurali e ingenue di Agliate
Se il canto del primo romanico nell'urbe lombarda è Sant'Ambrogio, la risposta della vasta campagna padana può dirsi pienamente riassunta ad Agliate: è qui, nella Brianza appena mossa da rilievi verdi, che la basilica dedicata a San Pietro, ingenua ed arcaica, racconta il commovente afflato del contado, che costruisce i propri luoghi di culto guardando … Leggi tutto Le pietre rurali e ingenue di Agliate