Non c'è il ciborio, a coprire l'altare, nel presbiterio della chiesa di San Tommaso a Caramanico Terme: e non c'è neanche, ad impreziosire la navata, un pulpito, un ambone scolpito. Eppure l'Abruzzo romanico, lo abbiamo visto bene, è proprio la terra dei cibori e degli amboni... Pensandoci bene, questa di Caramanico è l'unica tra le … Leggi tutto S. Tommaso, la colonna santa e pagana
Lucca, la fonte del cavaliere sbagliato
È vero: c'è anche un cavaliere "sbagliato", con il corpo avvitato in una posa innaturale, tra le figura scolpite sulla fontana romanica di San Frediano; e però non è questa, tra le tante del pregevole rilievo, la più sorprendente delle presenze. Siamo a Lucca, nella più antica tra le grandi chiese della città; e qui, … Leggi tutto Lucca, la fonte del cavaliere sbagliato
Matilde, Raito e l’amatissima Brancoli
Cento le chiese che Matilde, la gran contessa, si impegnò a costruire; ma è in quella di Brancoli che la si può incontrare. Prese l'impegno solenne davanti al Pontefice: devotissima, oltre che potente, chiese a Gregorio VII il permesso di celebrare la messa, benché fosse donna; e in cambio promise di tirar su cento chiese … Leggi tutto Matilde, Raito e l’amatissima Brancoli
Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
Traversò il mare, il nobile pulpito scolpito da maestro Guglielmo. Smontato come si smonta un armadio ingombrante, si imbarcò a Pisa e, fattosi migrante, raggiunse la Sardegna. Secondo la promessa, avrebbe trovato là, a Cagliari, un'altra cattedrale in cui ottenere di nuovo la propria dignità. E però... San Paolo, Tito e Timoteo (foto: Sailko) Accadde … Leggi tutto Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
San Trofimo e il dream team della fede
Stupisce, a volte, che basiliche medievali di primaria importanza siano dedicate a santi poco noti o addirittura sconosciuti. La splendida cattedrale di Arles, ad esempio, grande e notevolissima, porta il nome di san Trofimo - "Saint-Trophime" - e vien da chiedersi se la città provenzale non avesse proprio un altro santo, più nobile e più … Leggi tutto San Trofimo e il dream team della fede
Draghi e arpie, tra la regina e il cielo
Il corpo mortale di una nobildonna riposa nel ricco sepolcro romanico dentro la chiesa di Santa María Magdalena, a Zamora. Il monumento funebre è anonimo - secondo molti vi è sepolta la regina Urraca de León, prima moglie di Fernando II - ed è anche decisamente inusuale, o comunque in anticipo sui tempi: è il … Leggi tutto Draghi e arpie, tra la regina e il cielo