Ci sono chiese vecchie di secoli - e quella di Santa Maria di Anglona è un esempio notevole - il cui fascino si fonda non tanto sull'unitarietà dell'edificazione o su una datazione precisa e coerente, quanto piuttosto sulla loro potente carica spirituale e evocativa. E così: chi sale le pendici del colle sopra Tursi - … Leggi tutto Dipinti senza età nella greca Anglona
Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
C'era la guerra anche nella terra degli Ebrei: anche allora e anche là - ce lo ricorda l'affascinante pavimento a mosaico dell'abbazia di Bobbio - di fronte all'invasione di un nemico molto più forte, un piccolo popolo rispose con inatteso vigore, e fece muro contro lo strapotere altrui. Uno scorcio del pavimento (foto: marcostucchi.com) Tra … Leggi tutto Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar
Tra gli episodi evangelici più amati dal medioevo romanico, e più spesso rappresentati in questi secoli, c'è la deposizione di Gesù dalla croce. Prima che Benedetto Antelami, a Parma, scolpisse il suo capolavoro, molti altri artisti senza nome - ma forse ancor più schiettamente romanici - avevano dipinto con il loro scalpello questo passaggio pieno … Leggi tutto Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar
Guardate qui voi del portale di Bitonto
Sembrava una gran bella notizia: "Ritrovata la testa di Baldassarre sul portale della cattedrale di Bitonto". E così - pensa che bello! - nell'architrave romanica anche il re mago decapitato avrebbe potuto finalmente tornare ad inchinarsi davanti al Bambino e a Maria, per consegnare il suo dono. La testa "fu staccata da una pallonata - … Leggi tutto Guardate qui voi del portale di Bitonto
Le prove di arte di Niccolò e Guglielmo
Intorno all'ingresso di San Zeno a Verona, e intorno al protiro che lo incornicia, si aprono come due pagine di un gigantesco quaderno. In quella di destra sta la prova di ornato di Niccolò, alunno a suo tempo di maestro Wiligelmo; nella pagina di sinistra si cimenta, come fa un ragazzo al corso di disegno … Leggi tutto Le prove di arte di Niccolò e Guglielmo
Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso