Tante abbazie e tanti monaci si distinsero, nel medioevo, per l'impegno nell'evangelizzazione, la fede, la dedizione caritatevole. E non c'è dubbio che fece la sua parte anche la comunità di Santa Maria del Patir, il monastero fondato alla fine dell'XI secolo non distante da Rossano, in terra calabra. E però colpisce come le cronache di … Leggi tutto Il “Patir”, l’abbazia dei monaci briganti
Viaggio romanico tra Milano e i laghi
A poco più di un chilometro dalla meravigliosa chiesa di San Tomè, lungo la drittissima Strada Provinciale 175, chi arriva in auto da sud-est si trova a percorrere una grande rotatoria a cui gli uffici locali della toponomastica han dato il nome di… “Rotonda del Romanico”. Così, a pochi minuti di strada da una delle … Leggi tutto Viaggio romanico tra Milano e i laghi
Il romanico d’Abruzzo in 151 pagine
Con le sue 151 pagine, e con le illustrazioni realizzate, l'estate scorsa, con una campagna fotografica specifica, il nuovissimo volumetto sull’Abruzzo romanico è forse il più ricco tra tutti quelli pubblicati fin qui da Before Chartres. E non potrebbe essere altrimenti: perché ogni viaggio – e quindi anche quello sotto il Gran Sasso della scorsa … Leggi tutto Il romanico d’Abruzzo in 151 pagine
Manara a tentoni nell’abbazia di Eco
Before Chartes farebbe bene a stare alla larga da "Il nome della rosa", e invece ci ricasca... E dopo aver scritto quanto fastidio gli crea sentir continuamente associare il romanzo di Eco alla Sacra di San Michele, qui oggi dice la sua - anche se sente che non dovrebbe farlo - su un altro matrimonio … Leggi tutto Manara a tentoni nell’abbazia di Eco
Le spade e le teste mozzate di Ebreuil
Si inseguono una dopo l'altra le scene, negli affreschi romanici di Ebreuil, con il loro tratto elementare, e con il gusto un po' truce di cui le principali sono condite. Si stendono sulle pareti della tribuna alta, all'inizio della navata, sopra l'ingresso; raccontano un martirio, e anzi due, e in qualche modo accentuano, anche proprio narrando … Leggi tutto Le spade e le teste mozzate di Ebreuil
L’oblìo romanico per il ‘buon pastore’
Scrivevamo, tempo fa, dello strano oblìo del tempo romanico per la figura di Gesù "buon pastore", ed evidenziavamo come chi provasse a cercare nelle chiese romaniche le rappresentazioni del Cristo con l'agnello sulle spalle, peraltro diffusissima nell'età paleocristiana, resterebbe deluso: esse sono infatti rare, molto rare. E proprio l'Alvernia, con i suoi capitelli, sembra smentire … Leggi tutto L’oblìo romanico per il ‘buon pastore’