
L’interno di Santa Maria in Val Porclaneta (foto da www.iloveabruzzo.net)
Un gioiello grezzo, perso da una mano stanca insieme a molte altre perle romaniche, e lasciato cadere dove capitò, su una balza: è la chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta, forse la più conturbante e suggestiva tra le belle chiese romaniche d’Abruzzo.
Poco più che una struttura agreste, a vederla sul fronte; e solo esili colonnine a nobilitare un’abside che altrimenti non si noterebbe; poco più che un’aia il sagrato, da cui si accede. Poi però, all’interno, la magia è intensa; pietra e stucco bianco, tre brevi navate incerte, e un’aula che si apre in più sulla destra. Ma davanti al presbiterio l’iconostasi, tutta un incedere di animali in parata, e l’ambone bianco, opera del pieno XII secolo, sono un gioco ulteriore di gradini e sculture, arcaiche rispetto ad altre, simili, nella stessa zona geografica, e per anche per questo molto, molto vere.

Porclaneta, un capitello stupefacente
Meraviglia soprattutto il dialogo tra l’ambone di orgogliosa ricchezza e certi capitelli sconcertanti, tanto primitivi da sembrare scolpiti nella preistoria, o affidati dagli scalpellini ai ragazzi del luogo, per una prima prova di scultura, o forse ancora ai novizi del monastero in cui sorgeva la chiesa. Quasi un gioco, quasi un atelier.
L’insieme certamente affascina. L’Abruzzo dei poveri poco ha da invidiare alle più nobili regioni vicine, quanto a testimonianze medievali. E le rustiche bellezze di questa chiesa poco, fuori Rosciolo, bastano a ricordarlo.

L’iconostasi e l’ambone
Leggi anche: ALBA FUCENS: ERA TEMPIO, ORA E’ CHIESA
Pier Patriarca (da Fb):
Fantastica! Da visitare assolutamente!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il post e grazie per avermi incuriosito con un luogo così bello!!!
"Mi piace""Mi piace"
Anna Maria Veronesi (da Fb):
Dopo il sisma dello scorso anno sara’ visitabile?
"Mi piace""Mi piace"
Secondo le indicazioni del sito dell’Abruzzo, la chiesa è agibile. Credo si acceda su prenotazione: ottieni informazioni chiamando il 333.3793239.
"Mi piace""Mi piace"
Questo numero, purtroppo, è sbagliato. Le è possibile controllarlo?
"Mi piace""Mi piace"
Federica Romano, sempre in beforchartres.blog, segnala questo altro numero: 3665902125, del custode, il signor Marco.
"Mi piace""Mi piace"
Federica Romano (da Fb):
Non serve prenotazione, basta telefonare al numero 3665902125 (lo si trova su Google cercando la chiesa) e il signor Marco, il custode, arriverà in capo a mezz’ora 😉
"Mi piace""Mi piace"
A maggio era aperta. A richiesta.
"Mi piace""Mi piace"
si
"Mi piace""Mi piace"
Preziose informazioni contenute in un ottimo articolo. Bravissimo .
"Mi piace""Mi piace"
Lucio Modestini (da Fb):
Un anticipo di art naif.
"Mi piace""Mi piace"
Lorenzo Ceramiche (da Fb):
È affascinante: stimola la curiosità, e l’analisi del particolare in una visione a 360′
"Mi piace""Mi piace"
Marco Squarcini (da Fb):
Grazie Giulio! Lo terrò da parte per quando potrò riaffacciarmi alla Valle Porclaneta. La volta scorsa risale a sette o otto anni fa, direi 😦 Davvero, ho voglia di tornarci. Tutta la valle era incantevole.
"Mi piace""Mi piace"
La chiesa è meravigliosa; si dice che il capitello scolpito sia la prima rappresentazione del presepio, antecedente a quello di S. Francesco.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su ilcantooscuro.
"Mi piace""Mi piace"
Forse più che i novizi, i contadini e i pastori del luogo, nei mesi invernali, come nelle pievi toscani delle valli intorno Pienza.
"Mi piace""Mi piace"
Silvia Trevale (fa Fb):
È bellissima, l’ho vista due volte e ne consiglio la visita. L’Abruzzo è una terra meravigliosa, ricca di monumenti prestigiosi che non tutti qui al Nord conoscono. Santa Maria in Valle Porclaneta é uno di questi. I restauri l’hanno sbiancata un po’ troppo, ma immaginiamola ricca di colori come dovevano essere le chiese medievali:un sogno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salvatore Managò (da Fb):
Bologna, studiò attentamente il ciborio, nella cui parte alta si trovano archetti a ferro di cavallo, di derivazione orientale. L’Arte non ha avuto e non ha confini
"Mi piace""Mi piace"
Dina Gatta (da Fb):
Il grande fascino del romanico agreste , mantiene inalterata nei secoli una fede primitiva e genuina , scolpita nella pietra a futura memoria
"Mi piace""Mi piace"
Che cosa raffigura il capitello? La conversione sulla via di Damasco?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bruna Stefanini (da Fb):
Questo luogo è di una bellezza commovente; gli scultori erano inesperti? Ci sono tornata più volte senza accorgermene, affascinata dall’atmosfera di raccoglimento e di spiritualità e dall’armonia del tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Paolo Salvi (da Fb):
E’ uno splendido gioiello del romanico abruzzese, in una stretta valle boscosa; devo averla visitata prima del terremoto del 2009: chi va in zona, a pochi chilometri da Magliano dei Marsi (uscita autostradale) trova Alba Fucens, prezioso sito archeologico romano, dominato dalla chiesa benedettina di San Pietro in Albe, altro pregevole esempio medievale. Verso l’Aquila potrà visitare Santa Giustina a Bazzano, altro notevolissimo edificio romanico.
"Mi piace""Mi piace"
Gianna Salu (da Fb):
Molto bella e l’architettura esterna riprende la forma del Velino che sta alle sue spalle. Ancora nei secoli una beatitudine.
"Mi piace""Mi piace"
Al.lucinant. Maravellòs…… quines joies ens falten per conèixer i veure..!!!!
"Mi piace""Mi piace"