Il medioevo ha costruito molte chiese asimmetriche, o con la pianta irregolare; ma poche sono sghembe come quella di San Giorgio a Petrella Tifernina. Non basta dire che la facciata è ben lontana dall'essere impostata ad angolo retto rispetto ai lati: è all'interno che la corsa parallela dei pilastri è inspiegabilmente sfasata, tanto che chi … Leggi tutto La chiesa sghemba di maestro Epididio
Tag: pilastri
L’inutile “occhio di bue” in San Michele
Non c'è dubbio alcuno: ricostruendo nel XII secolo la grande chiesa di San Michele maggiore, il Vescovo, i religiosi committenti e in generale il popolo di Pavia, immaginavano già le future incoronazioni a cui là, in San Michele, avrebbero assistito. Avevano messo mano - e probabilmente accadde dopo il grande terremoto del 1117 - alla … Leggi tutto L’inutile “occhio di bue” in San Michele
Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
Nel duomo di Sovana, forse la più compiutamente romanica tra le chiese del Bel Paese, si può leggere, osservandone le pareti, una regola non scritta dell'architettura romanica. A rivelarla sono i capitelli scolpiti - anzi, meglio: i capitelli che mancano! - nei pilastri compositi che fiancheggiano la navata. In un altro breve appunto, intitolato Scultura … Leggi tutto Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
I pilastri della terra? Sono a Tournus
Accade solo a Tournus. Solo la chiesa di Saint-Philibert, tra le tante del tempo romanico, si propone in tre versioni differenti, mescolando e riassemblando in tre modalità differenti - come tre arie di una stessa sinfonia - gli elementi architettonici da cui è composta. Una chiesa e tre chiese, quindi, a Tournus. Perché Saint-Philibert, la … Leggi tutto I pilastri della terra? Sono a Tournus
Gerace, i giganti nascosti nella navata
Se c'è un luogo romanico dove andare a respirare, se c'è uno spazio in grado di accogliere e, insieme, di far riprendere al cuore un ritmo consueto dopo i nostri giorni più tesi e assediati, quel luogo è la vasta navata dell'Assunta, a Gerace. Più ancora che una chiesa, più ancora che una basilica sospesa … Leggi tutto Gerace, i giganti nascosti nella navata