Nel duomo di Sovana, forse la più compiutamente romanica tra le chiese del Bel Paese, si può leggere, osservandone le pareti, una regola non scritta dell'architettura romanica. A rivelarla sono i capitelli scolpiti - anzi, meglio: i capitelli che mancano! - nei pilastri compositi che fiancheggiano la navata. In un altro breve appunto, intitolato Scultura … Leggi tutto Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
Tag: pilastri
I pilastri della terra? Sono a Tournus
Accade solo a Tournus. Solo la chiesa di Saint-Philibert, tra le tante del tempo romanico, si propone in tre versioni differenti, mescolando e riassemblando in tre modalità differenti - come tre arie di una stessa sinfonia - gli elementi architettonici da cui è composta. Una chiesa e tre chiese, quindi, a Tournus. Perché Saint-Philibert, la … Leggi tutto I pilastri della terra? Sono a Tournus
Gerace, i giganti nascosti nella navata
Se c'è un luogo romanico dove andare a respirare, se c'è uno spazio in grado di accogliere e, insieme, di far riprendere al cuore un ritmo consueto dopo i nostri giorni più tesi e assediati, quel luogo è la vasta navata dell'Assunta, a Gerace. Più ancora che una chiesa, più ancora che una basilica sospesa … Leggi tutto Gerace, i giganti nascosti nella navata
Alberi della vita reggono S. Ambrogio
C'è un elemento costruttivo che raccoglie in sé, completamente, lo spirito, la ricerca e la magia dell'architettura romanica. Non è l'abside, la cui forma e struttura provengono dal passato; non è il portale, meravigliosa innovazione che però è scultorea più che strutturale; non il campanile, non la volta, non la cripta, tutte componenti anche queste … Leggi tutto Alberi della vita reggono S. Ambrogio