Il romanico maturo e raro di S. Vigilio

Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio

Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’

Nel duomo di Sovana, forse la più compiutamente romanica tra le chiese del Bel Paese, si può leggere, osservandone le pareti, una regola non scritta dell'architettura romanica. A rivelarla sono i capitelli scolpiti - anzi, meglio: i capitelli che mancano! - nei pilastri compositi che fiancheggiano la navata. In un altro breve appunto, intitolato Scultura … Leggi tutto Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’