Qualcuno dice che ha il sorriso della Gioconda: ed in effetti la Madonna di San Juan de Ortega, a cui l'Angelo sta annunciando il concepimento di Gesù, ha lo sguardo fisso nel vuoto davanti a sé, e la sua espressione enigmatica, per metà sorpresa, per metà appagata, richiama quella di Monna Lisa. Questa scena, questa … Leggi tutto Ortega, luce sul viso di “Madonna Lisa”
Tag: capitello
Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar
Tra gli episodi evangelici più amati dal medioevo romanico, e più spesso rappresentati in questi secoli, c'è la deposizione di Gesù dalla croce. Prima che Benedetto Antelami, a Parma, scolpisse il suo capolavoro, molti altri artisti senza nome - ma forse ancor più schiettamente romanici - avevano dipinto con il loro scalpello questo passaggio pieno … Leggi tutto Giù dalla croce: la “visione” di Aguilar
Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Quello dell'uomo avido di danaro, appesantito dalla sua cupidigia fino alla perdizione, è un tema diffuso nella scultura romanica d'Alvernia: l'avaro si mostra con la sua borsa appesa al collo in diversi capitelli di questa regione francese; nelle grandi navate di due delle sue chiese principali, quelle di Orcival ed Ennezat, a questo soggetto peculiare … Leggi tutto Abita a Rebolledo l’avaro più generoso
Copiando in pietra le iniziali miniate
Giù, nell'infinita cripta della cattedrale di Canterbury, un uomo strano cavalca a gambe aperte due animali. Li potremmo definire leoni, per gli artigli e la criniera; e però le lunghe orecchie - quasi da cane, quasi da somaro - non ci aiutano. Possiede lunghe orecchie, peraltro, anche l'uomo strano, che forse allora un uomo non … Leggi tutto Copiando in pietra le iniziali miniate
Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
Parla di un capitello, questa pagina, e della disputa sulla sua interpretazione. Che avvenne, tra amici, un paio d'anni fa e nella quale - è giunto il tempo di ammetterlo - Before Chartres non ha fatto una gran bella figura. Sta a Milano, il capitello, nel Museo d'arte antica al Castello Sforzesco. Ne postava le … Leggi tutto Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
Autun: la spada del re nascosta ai Magi
Quattro capitelli, di cui uno tragicamente mutilato, eppure anch'esso ancora in grado di emozionare, narrano del Bambino nato a Betlemme, dei Magi che lo adorarono, e di Erode che, ingannato, ordì la più crudele delle vendette. I quattro capitelli, splendidi pezzi scolpiti per la navata della cattedrale di Autun, in Borgogna, si trovano ora accolti, … Leggi tutto Autun: la spada del re nascosta ai Magi