E' inevitabile: si possono notare difetti anche in una donna meravigliosa. Le hai viste sempre, quelle imperfezioni, ma poi, magari un certo giorno disilluso, non ti trattieni e punti il dito, che qualche neo lo puoi trovare anche nella pelle più candida. Oggi gira così, e Before Chartres si mette lì puntiglioso a guardare il … Leggi tutto Duomo di Modena, i nei della preferita
Categoria: Architettura
La notte prima di costruire una chiesa
Per tutto il medioevo - Before Chartres non ha dubbi - tutti coloro che si apprestarono a costruire una chiesa, fossero abati, vescovi, sovrani e nobili devoti, hanno letto e riletto un passaggio della Bibbia, uno in particolare. E' un brano cruciale, che ha sicuramente interrogato i "costruttori" di quei secoli, costretti da quelle poche … Leggi tutto La notte prima di costruire una chiesa
Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
E' cosi fresca e affascinante, direi quasi scenografica, l'abbazia di Sant'Urbano ad Apiro, che raccontandola a modo suo Before Chartres rischia di apparire, più di quanto non abbia già fatto fin qui, pignolo e saccente; e però non ho dubbi: ciò che rende notevole quest'abbazia, più ancora di certi aspetti pittoreschi, è il sistema delle … Leggi tutto Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
Chartres, anno 1194: la scintilla gotica
Città di Chartres, Anno Domini 1194. E' questo il luogo ed è questo l'anno in cui si spalanca il tempo del "gotico", se date retta a questo ben poco autorevole blog. Che non a caso, per raccontare del tempo romanico, ha scelto di chiamarsi "Before Chartres", e quindi di descrivere il tempo e l'arte com'erano... … Leggi tutto Chartres, anno 1194: la scintilla gotica
Falleri e la sua superchiesa straniera
Come il bambino precocemente cresciuto, che in classe, seduto al suo banco tra gli altri, sembra comunque fuori luogo e fuori misura, così per molti aspetti appare, tra le assolate campagne dell'alto Lazio, la vasta abbazia di Santa Maria in Falleri. Quelle che circondano Roma sono terre fortemente segnate dall'influsso della Capitale; da Tuscania, ancora … Leggi tutto Falleri e la sua superchiesa straniera
Due alberi, indimenticabili, a Líebana
Si porta via da Santa Maria de Lebeña, piccola chiesa preromanica sugli ultimi monti della Cantabria, il ricordo di un gioiello di architettura antica, dal mirabile equilibrio. Due immagini, poi, riassumono tutta la visita, e sono quelle dei due alberi specialissimi che Santa Maria conserva, millenari entrambi; uno d'antico legno, l'altro di pietra, rivoluzionario. Il … Leggi tutto Due alberi, indimenticabili, a Líebana