Profondo dev'essere il rispetto per la basilica milanese di Sant'Ambrogio: questa chiesa notevolissima, contemporaneamente antica di secoli e profondamente innovativa, costituisce per il romanico italiano un prototipo imprescindibile. E però le sue volte narrano insieme di un azzardo e di un'incertezza. Osarono, i costruttori di questa chiesa, di progettarla vasta secondo il modello antico; e … Leggi tutto Sant’Ambrogio: bellissima, bassa, buia
Categoria: Architettura
La chiesa sghemba di maestro Epididio
Il medioevo ha costruito molte chiese asimmetriche, o con la pianta irregolare; ma poche sono sghembe come quella di San Giorgio a Petrella Tifernina. Non basta dire che la facciata è ben lontana dall'essere impostata ad angolo retto rispetto ai lati: è all'interno che la corsa parallela dei pilastri è inspiegabilmente sfasata, tanto che chi … Leggi tutto La chiesa sghemba di maestro Epididio
Cruas: la tribuna è (quasi) senza eguali
Ci sono chiese del tempo romanico che inventano un modo per rendersi uniche, o almeno ci provano. Ci prova e (quasi) ci riesce la notevole abbaziale che si incontra a Cruas, una cittadina nel sud della Francia, a metà strada tra Marsiglia e Lione. Qui la chiesa di Santa Maria si distingue da tutte le … Leggi tutto Cruas: la tribuna è (quasi) senza eguali
Chiesa di Durham, proprio un bel sito
Deciso a scrivere della cattedrale di Durham, in Inghilterra, pensavo che avrei provato, con un post molto serioso, a dipanare la secolare questione, e cioè se sia stato proprio qui, costruendo questa chiesa, che gli architetti normanni hanno "inventato" la volta a crociera costolonata. Insomma: pensi a Durham, gigantesca creazione, sostenuta da pilastri inconfondibili, luogo … Leggi tutto Chiesa di Durham, proprio un bel sito
Lomello, come un coccodrillo arcaico
Gli studiosi concordano: "Basilica e battistero sono a Lomello - per dirla con le parole di Sandro Chierici - due edifici assai distanti tra loro per epoca di costruzione e per stili: di conseguenza il loro rapporto va cercato più sul piano storico che non su quello architettonico". E nonostante il giudizio drastico, certamente fondato … Leggi tutto Lomello, come un coccodrillo arcaico
Sant’Abbondio e le sue troppe colonne
Non si parlerà con benevolenza, in questa pagina, della basilica di Sant'Abbondio a Como. Dopo aver accennato, in un altro articolo, alle "sue troppe colonne", Before Chartres prova qui a motivare quella affermazione e, pur riconoscendo che per altri aspetti Sant'Abbondio è splendida, prova qui a dire le ragioni del sottile disagio che appunto si … Leggi tutto Sant’Abbondio e le sue troppe colonne