Tra i doni più intensi che il medioevo ci ha lasciato ci sono le "chiese-villaggio": Mont-Saint-Michel è forse l'esempio più impressionante, ma molti sono i luoghi, sospesi ancora al Medioevo, in cui la chiesa - una chiesa romanica - si pone come centro del piccolo mondo attorno, come un campanile che richiama e unisce, come … Leggi tutto Le ‘chiese-villaggio’, luoghi dell’anima
Tag: Vezelay
Romanico: in cerca della luce perduta
Buio nella chiesa romanica, e luce nella chiesa gotica: difficile smentire questo schema, poiché sono le stesse chiese a confermare che la grande invasione di luce, al loro interno, avviene proprio nel XII secolo, con il diffondersi del modo "gotico" di costruire. Eppure sbaglia chi pensa che i costruttori romanici abbiano preferito l'oscurità; al contrario, … Leggi tutto Romanico: in cerca della luce perduta
San Paolo, “self made man” della fede
In un capitello famoso, forse il più noto tra i cento della basilica di Vézelay, due uomini stanno intorno ad una mola: uno dall'alto versa il grano, l'altro da sotto raccoglie la farina. Ci concentriamo su questo secondo personaggio; che poi è san Paolo, e che proprio questo capitello contribuisce a definire come un portentoso … Leggi tutto San Paolo, “self made man” della fede
La Borgogna magica, nei tuoi sei giorni
La Borgogna è un meraviglioso museo del romanico a cielo aperto; e il suo cuore è la città di Autun. Così, mon ami, quando finalmente deciderai di passare una settimana nella più ricca regione di Francia, è ad Autun che pianterai il tuo campo base, e da Autun ti muoverai, se darai retta ai miei … Leggi tutto La Borgogna magica, nei tuoi sei giorni
Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Cento capitelli, distribuiti con regolarità scientifica lungo le dieci campate dell'infinita navata: anche senza di essi, l'interno della basilica di Vézelay potrebbe essere considerato tra gli ambienti monumentali più belli mai costruiti; ma questi cento capitelli scolpiti - come cento dipinti appesi uno in fianco all'altro alle pareti della galleria di un museo - costituiscono … Leggi tutto Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Ignari al gran falò del vitello d’oro
Un diavolo, scacciato, esce inviperito dalla bocca del vitello d'oro, mentre Mosè si appresta a distruggere l'idolo: è la fine cruenta di un episodio di idolatria pieno di significati. E noi... ci siamo anche noi - ci sei tu, ci sono io - in questo capitello, tra i più noti di Vézelay. E' sceso appena … Leggi tutto Ignari al gran falò del vitello d’oro