Con le sue 151 pagine, e con le illustrazioni realizzate, l'estate scorsa, con una campagna fotografica specifica, il nuovissimo volumetto sull’Abruzzo romanico è forse il più ricco tra tutti quelli pubblicati fin qui da Before Chartres. E non potrebbe essere altrimenti: perché ogni viaggio – e quindi anche quello sotto il Gran Sasso della scorsa … Leggi tutto Il romanico d’Abruzzo in 151 pagine
Tag: Abruzzo
L’anima fredda dell’Abruzzo romanico
Ha anche un'altra anima, l'Abruzzo romanico, piena di linee essenziali, e di grandi fiori sbocciati. È un'anima in apparenza simile a quella che si mostra a Moscufo, a Rosciolo, a San Clemente al Vomano, fatta anche questa di amboni, e fatta anche questa di decori con fiori e girali; questa seconda anima, però, è fredda … Leggi tutto L’anima fredda dell’Abruzzo romanico
I tre amboni d’Abruzzo, quasi gemelli
È inevitabile dedicare più di un approfondimento ad un gruppo di opere - gli amboni di Rosciolo, Moscufo e Cugnoli - che sono il vanto del romanico d'Abruzzo e che costituiscono, per quanto sono belli e per quanto sono simili tra loro, un episodio particolarissimo nella storia dell'arte medievale. Non si può parlare dell'uno senza … Leggi tutto I tre amboni d’Abruzzo, quasi gemelli
Dodici apostoli arcigni a Caramanico
Sembrano tutti uguali, gli apostoli di Caramanico, schierati in sei per parte, intorno al Signore in trono, sull'architrave della chiesa di San Tommaso; due di loro, però, non stanno sull'attenti come gli altri. Hanno il volto segnato da un'espressione arcigna, tutti e dodici, per via della piega verso il basso che lo scultore ha voluto … Leggi tutto Dodici apostoli arcigni a Caramanico
S. Tommaso, la colonna santa e pagana
Non c'è il ciborio, a coprire l'altare, nel presbiterio della chiesa di San Tommaso a Caramanico Terme: e non c'è neanche, ad impreziosire la navata, un pulpito, un ambone scolpito. Eppure l'Abruzzo romanico, lo abbiamo visto bene, è proprio la terra dei cibori e degli amboni... Pensandoci bene, questa di Caramanico è l'unica tra le … Leggi tutto S. Tommaso, la colonna santa e pagana
L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella
Tutto è grande, in San Liberatore. Quando l'abate Desiderio, che governava a Montecassino, decise di ricostruire la chiesa dell'abbazia locale, qui ai piedi del monte della Maiella, la volle immensa. I benedettini, che questo stesso luogo presidiavano da almeno due secoli, "realizzarono una fabbrica solenne (...). Il compito che Desiderio aveva affidato ad Adenulfo - … Leggi tutto L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella