La navata Tutto è grande, in San Liberatore. Quando l'abate Desiderio, che governava a Montecassino, decise di ricostruire la chiesa dell'abbazia locale, qui ai piedi del monte della Maiella, la volle immensa. I benedettini, che questo stesso luogo presidiavano da almeno due secoli, "realizzarono una fabbrica solenne (...). Il compito che Desiderio aveva affidato ad … Leggi tutto L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella
Tag: Abruzzo
Rosciolo, il geniale leone “in galleria”
Draghi affrontati, serpenti che si mordono la coda, grifoni che ghermiscono agnelli, pavoni e cavalli e galli e sirene, mostri con due corpi che si uniscono in un'unica testa... Abbiamo visto, sui capitelli romanici, ogni sorta di strano animale, in tutte le posizioni più astruse. Dovevamo andare a Rosciolo, però, per vedere un leone attraversare … Leggi tutto Rosciolo, il geniale leone “in galleria”
L’Abruzzo è… amboni e cibori d’autore
Hanno letteralmente scolpito i loro nomi nel secolo d'oro del romanico abruzzese: sono Ruggero, Roberto e Nicodemo - il primo è il padre, gli altri due sono i figli -, e alla bottega da loro guidata si debbono i pezzi più belli e più caratteristici della scultura "a stucco" della metà del XII secolo nella … Leggi tutto L’Abruzzo è… amboni e cibori d’autore
San Clemente e i suoi due “art director”
Tra le chiese romaniche d'Abruzzo non è la più nota; e però San Clemente al Vomano non delude e, anzi, eccelle, bella e notevole soprattutto per il senso fortissimo di unitarietà che pervade il suo interno. Qui i tre colori dell'architettura romanica - il bianco dei marmi, il bruno della pietra e il rosso dei … Leggi tutto San Clemente e i suoi due “art director”
Abruzzo: quattro strade, tredici perle
L'Abruzzo è tra le regioni italiane in cui l'arte romanica è fiorita più rigogliosa, e possiede un fascino tutto suo, peculiare; così, chi volesse dedicare una settimana a questa regione, magari prevedendo anche un breve passaggio nel vicino Molise, non avrà problema alcuno a riempire agenda e giornate. Ciascuno organizzerà la sua visita secondo un … Leggi tutto Abruzzo: quattro strade, tredici perle
La chiesa sghemba di maestro Epididio
Il medioevo ha costruito molte chiese asimmetriche, o con la pianta irregolare; ma poche sono sghembe come quella di San Giorgio a Petrella Tifernina. Non basta dire che la facciata è ben lontana dall'essere impostata ad angolo retto rispetto ai lati: è all'interno che la corsa parallela dei pilastri è inspiegabilmente sfasata, tanto che chi … Leggi tutto La chiesa sghemba di maestro Epididio