Il medioevo ha costruito molte chiese asimmetriche, o con la pianta irregolare; ma poche sono sghembe come quella di San Giorgio a Petrella Tifernina. Non basta dire che la facciata è ben lontana dall'essere impostata ad angolo retto rispetto ai lati: è all'interno che la corsa parallela dei pilastri è inspiegabilmente sfasata, tanto che chi … Leggi tutto La chiesa sghemba di maestro Epididio
Tag: Abruzzo
Ronzano: tutti in piedi, negli affreschi
Sono tutti in piedi, nell'abside bella di Santa Maria a Ronzano: la Vergine e gli Apostoli che guardano da sotto in su il Cristo in gloria, la Madonna abbracciata ad Elisabetta nella scena della visitazione, gli sgherri che flagellano Gesù e poi Gesù stesso vestito di porpora, i bambini della strage degli innocenti e le … Leggi tutto Ronzano: tutti in piedi, negli affreschi
In 24 all'”Ultima Cena” di Capestrano?
Brindano al Signore, i ventiquattro Vegliardi dell'Apocalisse. Alzano le coppe, invitati ad un convito che non si trova altrove, se non qui a Capestrano. E' un gioco, un'illusione; ma davvero negli affreschi di San Pietro ad Oratorium gli Anziani della visione di Giovanni sembrano prendere il posto degli Apostoli all'Ultima Cena. La chiesa è così … Leggi tutto In 24 all'”Ultima Cena” di Capestrano?
Un giullare per… sua maestà il pulpito
E' così bello ed audace il pulpito di Moscufo - forse il più pieno di sé tra i pulpiti romanici d'Abruzzo - che tutto, nella chiesa di Santa Maria del Lago, sembra girargli attorno in rispettoso silenzio. Non una parola viene dalla facciata della basilica, anonima e senz'anima, né dal semplice e piccolo portale; all'interno, … Leggi tutto Un giullare per… sua maestà il pulpito
Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Non l'Irlanda, non il Galles della mitologia: è invece l'Abruzzo, nel tempo romanico, la terra dei piccoli, e nudi, abitanti delle foreste. Stanno su architravi e cibori, su amboni e archivolti, su pulpiti e portali: dovunque troviamo racemi e tralci e girali fioriti, abitati da minuscoli esseri che questo verde hanno scelto come dimora, o … Leggi tutto Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Alba Fucens: era tempio, ora è chiesa
Anche se poi, tutto intorno, l'Abruzzo offre a chi cerca il tempo romanico un'intera collana di pietre preziose, la sua gemma più nobile è la chiesa di San Pietro in Albe, tempio mirabile dove classicità e medioevo si sciolgono l'una nell'altro. San Pietro in Albe è forse la più "classica" tra le chiese romaniche, e … Leggi tutto Alba Fucens: era tempio, ora è chiesa