Avvenne a Mamre, all'ombra di una quercia - e lo ripropone uno dei capitelli della cattedrale di Parma - l'incontro misterioso, e gravido di eventi futuri, tra Abramo e gli angeli che si avvicinarono alla sua tenda. Narra la Bibbia che Abramo "sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno". Abramo è già vecchio, … Leggi tutto Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma
Tag: mostri
Nel chiostro una selva, quasi “pagana”
Il romanico può essere sottile, e può essere elegante: l'ho scoperto molti anni a fa a Silos, ammirando per la prima volta i capitelli del chiostro. Il ricordo che ho della prima visita è racchiuso in questa sorprendente avventura: Silos mi aveva mostrato, scolpite nella pietra, non grevi figure di orsi e leoni, ma sottili … Leggi tutto Nel chiostro una selva, quasi “pagana”
Flora fauna genti dalla debole realtà
Intorno al grande portale, intorno al Signore che viene nell’Ultimo Giorno, l’uomo romanico scolpisce l'universo in cui vive. E se capitelli e archivolti sono popolati da animali veri e fantastici, da popoli lontani e diversi - tra cui genti dalle grandi orecchie, o dall’unico gigantesco piede - è perché questo è il mondo in cui … Leggi tutto Flora fauna genti dalla debole realtà
Magia e fede, guazzabuglio medievale
Andò così: gli uomini del tempo romanico mescolarono profondamente fede e magia, perché fede e magia avevano, ai loro occhi, la stessa funzione. L’obiettivo dell’uomo del tempo romanico era uno, e uno solo: salvarsi. E anche la fede cristiana gli serviva in primo luogo per fuggire un mondo nero e senza speranza. Proprio come la … Leggi tutto Magia e fede, guazzabuglio medievale
Chauvigny: di rosso e di inquietudine
I capitelli di Chauvigny mi inquietavano in passato, e lo fanno ancora. Bianchi e con gli elementi scolpiti bordati di rosso, sono per questa loro peculiarità cromatica davvero diversi dagli altri, tanto che verrebbe quasi da considerarli poco credibili, poco romanici. All'inizio, poi, mi infastidiva fortemente il pensiero che io, questa chiesa coi suoi capitelli … Leggi tutto Chauvigny: di rosso e di inquietudine