Vai al contenuto

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

  • Home
  • “Before Chartres”
  • Giulio Giuliani
  • I concetti romanici
  • I luoghi romanici

Tag: mostri

Modena: otto porte sul mondo ignoto

23 gennaio 20213 febbraio 20214 commenti

Oggi stanno in un museo, le "metope" di Modena; eppure un tempo queste otto pietre misteriose erano poste ai confini delle terre abitate dagli uomini. Come cippi, come presìdi di fronte al nulla, le otto lastre scolpite stavano negli otto punti cruciali lungo il perimetro del mondo conosciuto. Modena, Museo lapidario del Duomo: alle scolaresche … Leggi tutto Modena: otto porte sul mondo ignoto

No, Zillis non è un album di figurine

6 settembre 202012 settembre 20208 commenti

Si può andare a Zillis come fanno molti, semplicemente per guardare il particolarissimo soffitto in legno, pieno zeppo di personaggi e figure e scene dipinti nel tempo romanico. Ci si può accontentare di cercare i più noti tra i 153 riquadri, come certi simpatici mostri marini, o i tre cavalli in attesa sotto il portico: … Leggi tutto No, Zillis non è un album di figurine

Nel chiostro, i sogni cattivi dei monaci

7 marzo 20209 marzo 20205 commenti

E' un sogno intenso, il monastero di Cuxa, di quelli che non evaporano al risveglio. E come le visioni notturne a volte restano nitide ben oltre il mattino, e ti accompagnano anche se il filo del sogno è ormai perso, così fa Saint-Michel-de-Cuxa: è una visione - o una serie di visioni - che non … Leggi tutto Nel chiostro, i sogni cattivi dei monaci

Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma

28 luglio 20195 agosto 2019Lascia un commento

Avvenne a Mamre, all'ombra di una quercia - e lo ripropone uno dei capitelli della cattedrale di Parma - l'incontro misterioso, e gravido di eventi futuri, tra Abramo e gli angeli che si avvicinarono alla sua tenda. Narra la Bibbia che Abramo "sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno". Abramo è già vecchio, … Leggi tutto Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma

Nel chiostro una selva, quasi “pagana”

27 agosto 201821 luglio 20193 commenti

Il romanico può essere sottile, e può essere elegante: l'ho scoperto molti anni a fa a Silos, ammirando per la prima volta i capitelli del chiostro. Il ricordo che ho della prima visita è racchiuso in questa sorprendente avventura: Silos mi aveva mostrato, scolpite nella pietra, non grevi figure di orsi e leoni, ma sottili … Leggi tutto Nel chiostro una selva, quasi “pagana”

Flora fauna genti dalla debole realtà

11 novembre 20172 luglio 20203 commenti

Intorno al grande portale, intorno al Signore che viene nell’Ultimo Giorno, l’uomo romanico scolpisce l'universo in cui vive. E se i capitelli e gli archivolti del tempo sono abitati da animali veri e fantastici, da esponenti di popoli lontani e diversi - tra cui genti dalle grandi orecchie, o dall’unico gigantesco piede - è perché … Leggi tutto Flora fauna genti dalla debole realtà

Navigazione articoli

Older posts

i libri di bc | 1

Un libro, un viaggio, un percorso in dodici tappe, segnate da dodici capitelli magnifici. Before Chartres li osserva e li racconta. Finalmente anche su carta.

i libri di bc | 2

Un magico percorso attraverso i dieci portali maggiori del tempo romanico. Gli appunti di viaggio di Before Chartres ora anche su carta.

Tag

abbazia Abruzzo abside Adamo ed Eva affreschi Alvernia angelo Anno Mille Anzy-le-Duc apocalisse Apostoli Aragona architrave Asturie Autun basilica Borgogna campanile capitello Catalogna chiostro colore Conques conservazione cripta Cristo in gloria cupola diavolo Erode facciata Gislebertus giudizio universale Issoire Lazio Le Puy Maria Modena Moissac monastero Monreale Mont Saint-Michel mosaico mostri Mozat museo nartece Navarra navata Orcival Oviedo pie donne Piemonte Pietro pilastri pilastro portale pulpito restauro Sacra San Michele San Marco San Michele Sant'Antimo tetramorfo Tolosa Toscana Tuscania vegliardi Veneto Vezelay viventi volta volta a botte volta a crociera westwerk Wiligelmo

I PIU’ LETTI OGGI

  • Tre mappe per i tesori del romanico
    Tre mappe per i tesori del romanico
  • Fleury, dal libro del profeta Unbertus
    Fleury, dal libro del profeta Unbertus
  • Alberi della vita reggono S. Ambrogio
    Alberi della vita reggono S. Ambrogio
  • Dimmi: di che arte è fatta San Miniato?
    Dimmi: di che arte è fatta San Miniato?
  • Ed Eva ammise: La tentazione sono io
    Ed Eva ammise: La tentazione sono io
  • Quell'Isaia partito via per la tangente
    Quell'Isaia partito via per la tangente

L’ITINERARIO | 1

Le sei splendide chiese che hanno reso inconfondibile lo stile romanico d'Alvernia. Un itinerario di 146 chilometri, là dove le facciate sono un dettaglio irrilevante mentre la zona absidale è un florilegio di decorazioni.

L’ITINERARIO | 2

Le tre "abbazie sorelle", di spirito e fondazione cistercense, sorgono nella terra di Provenza, famosa (anche troppo!) per i campi di lavanda violetta, che fioriscono a luglio.

L’ITINERARIO | 3

Pochi giorni sono sufficienti per questo circuito tra alcune delle chiese romaniche d’Abruzzo. Questa terra, però, offre all’appassionato del medioevo molte altre mete e molte altre sorprese...

Beforechartres.blog è realizzato con esclusivo intento informativo e senza alcuna finalità di lucro.

Qualora le immagini utilizzate a corredo dei testi involontariamente violassero diritti di copyright, si prega segnalarlo a g.giuliani.mobile@gmail.com, per la rimozione del materiale oggetto di infrazione.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 444 follower

Blog su WordPress.com.
Before Chartres
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×