Giù, nell'infinita cripta della cattedrale di Canterbury, un uomo strano cavalca a gambe aperte due animali. Li potremmo definire leoni, per gli artigli e la criniera; e però le lunghe orecchie - quasi da cane, quasi da somaro - non ci aiutano. Possiede lunghe orecchie, peraltro, anche l'uomo strano, che forse allora un uomo non … Leggi tutto Copiando in pietra le iniziali miniate
Tag: mostri
L’antica fiera dell’est a Castel Ritaldi
Se c'è un luogo del romanico in cui puoi vedere, ancora oggi, uno scultore al lavoro, e sentirne i colpi, e indagarne i pensieri, quel luogo è la pieve di Castel Ritaldi. Isolata a poco più di un chilometro dal paese, nella terra di mezzo tra Assisi, Spello, Bevagna e Spoleto, la piccola chiesa di … Leggi tutto L’antica fiera dell’est a Castel Ritaldi
Modena: otto porte sul mondo ignoto
Oggi stanno in un museo, le "metope" di Modena; eppure un tempo queste otto pietre misteriose erano poste ai confini delle terre abitate dagli uomini. Come cippi, come presìdi di fronte al nulla, le otto lastre scolpite stavano negli otto punti cruciali lungo il perimetro del mondo conosciuto. Modena, Museo lapidario del Duomo: alle scolaresche … Leggi tutto Modena: otto porte sul mondo ignoto
No, Zillis non è un album di figurine
Si può andare a Zillis come fanno molti, semplicemente per guardare il particolarissimo soffitto in legno, pieno zeppo di personaggi e figure e scene dipinti nel tempo romanico. Ci si può accontentare di cercare i più noti tra i 153 riquadri, come certi simpatici mostri marini, o i tre cavalli in attesa sotto il portico: … Leggi tutto No, Zillis non è un album di figurine
Nel chiostro, i sogni cattivi dei monaci
E' un sogno intenso, il monastero di Cuxa, di quelli che non evaporano al risveglio. E come le visioni notturne a volte restano nitide ben oltre il mattino, e ti accompagnano anche se il filo del sogno è ormai perso, così fa Saint-Michel-de-Cuxa: è una visione - o una serie di visioni - che non … Leggi tutto Nel chiostro, i sogni cattivi dei monaci
Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma
Avvenne a Mamre, all'ombra di una quercia - e lo ripropone uno dei capitelli della cattedrale di Parma - l'incontro misterioso, e gravido di eventi futuri, tra Abramo e gli angeli che si avvicinarono alla sua tenda. Narra la Bibbia che Abramo "sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno". Abramo è già vecchio, … Leggi tutto Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma