San Pietro a Tuscania è un'icona. Pochi, traversato il portale, nella bruna atmosfera della navata non sentono il respiro farsi più rado: questo interno incarna il medioevo dei nostri sogni e ce lo restituisce costruito in pietra; di più: l'aria stessa che si muove, l'atmosfera che aleggia, la luce e il buio e il vapore … Leggi tutto Raggi di luna nella notte di San Pietro
Tag: navata
Una mezza colonna, e Spira è romanica
Accadde a Spira: un gran re costruì una basilica immensa, e un gran re suo successore la volle rinnovare. E aggiungendo una colonna, anzi una mezza colonna, la trasformò da "romana" in "romanica". Accadde a Spira, dove nel 1025 Corrado II diede inizio alla costruzione di una nuova cattedrale imperiale. Che non si poneva limiti, … Leggi tutto Una mezza colonna, e Spira è romanica
Nella navata, tutto il rigore tedesco
C'è un luogo e c'è un tempo in cui il romanico, nascendo, ha amato le geometrie pure, le linee rette, i volumi regolarissimi, gli incroci perpendicolari. Il luogo è la Germania imperiale: è qui che dopo il Mille, per la dinastia degli Ottoni e in seguito per i sovrani della stirpe salica, gli architetti costruirono … Leggi tutto Nella navata, tutto il rigore tedesco
Gerace, i giganti nascosti nella navata
Se c'è un luogo romanico dove andare a respirare, se c'è uno spazio in grado di accogliere e, insieme, di far riprendere al cuore un ritmo consueto dopo i nostri giorni più tesi e assediati, quel luogo è la vasta navata dell'Assunta, a Gerace. Più ancora che una chiesa, più ancora che una basilica sospesa … Leggi tutto Gerace, i giganti nascosti nella navata
Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Cento capitelli, distribuiti con regolarità scientifica lungo le dieci campate dell'infinita navata: anche senza di essi, l'interno della basilica di Vézelay potrebbe essere considerato tra gli ambienti monumentali più belli mai costruiti; ma questi cento capitelli scolpiti - come cento dipinti appesi uno in fianco all'altro alle pareti della galleria di un museo - costituiscono … Leggi tutto Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Vene e muscoli nella parete romanica
La metamorfosi della chiesa medievale, che nasce basilica antica e muore cattedrale gotica, è scritta anche sui suoi muri interni. Anche guardando semplicemente la parete della navata - in termine tecnico "l'alzato" - e vedendo come questa parete si trasforma, si può tratteggiare di nuovo la storia dell'evoluzione della chiesa romanica. La parete, l'alzato interno, … Leggi tutto Vene e muscoli nella parete romanica