Cento capitelli, distribuiti con regolarità scientifica lungo le dieci campate dell'infinita navata: anche senza di essi, l'interno della basilica di Vézelay potrebbe essere considerato tra gli ambienti monumentali più belli mai costruiti; ma questi cento capitelli scolpiti - come cento dipinti appesi uno in fianco all'altro alle pareti della galleria di un museo - costituiscono … Leggi tutto Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Tag: navata
Vene e muscoli nella parete romanica
La metamorfosi della chiesa medievale, che nasce basilica antica e muore cattedrale gotica, è scritta anche sui suoi muri interni. Anche guardando semplicemente la parete della navata - in termine tecnico "l'alzato" - e vedendo come questa parete si trasforma, si può tratteggiare di nuovo la storia dell'evoluzione della chiesa romanica. La parete, l'alzato interno, … Leggi tutto Vene e muscoli nella parete romanica
Sant’Antimo: il Risorto è… una bifora
Difficile stabilire se accade per scelta o per rinuncia; quel che è certo è che all’abbazia di Sant’Antimo, splendido gioiello in terra di Siena, manca il catino dell’abside. E’ anche questa assenza – magari non colta a prima vista – a rendere splendida e inconfondibile la grande basilica, per molti aspetti “francese”, ma poi, in … Leggi tutto Sant’Antimo: il Risorto è… una bifora
Alberi della vita reggono S. Ambrogio
C'è un elemento costruttivo che raccoglie in sé, completamente, lo spirito, la ricerca e la magia dell'architettura romanica. Non è l'abside, la cui forma e struttura provengono dal passato; non è il portale, meravigliosa innovazione che però è scultorea più che strutturale; non il campanile, non la volta, non la cripta, tutte componenti anche queste … Leggi tutto Alberi della vita reggono S. Ambrogio
Grandi absidi, fiore donato al gotico
Hanno fatto crescere un fiore, i costruttori romanici, sulle loro chiese più belle. E passando il testimone, hanno poi donato questo fiore nuovo agli architetti gotici. Nei suoi esiti più compiuti, infatti, la chiesa romanica si apre, nella parte conclusiva, come la corolla di un girasole: l'altare ne costituisce il nucleo centrale, e sul deambulatorio … Leggi tutto Grandi absidi, fiore donato al gotico
L’abside è un potente evidenziatore
L’abside di una chiesa è una parabola, è uno specchio convergente. Già nelle basiliche dei primi secoli del cristianesimo, tutto il cammino della navata conduce a questo luogo che moltiplica la magia di quanto accade sull’altare. “La ripresa dell’abside delle architetture civili nella basilica paleocristiana – scrive Raymond Oursel – era ispirata dal proposito di … Leggi tutto L’abside è un potente evidenziatore