C'era la guerra anche nella terra degli Ebrei: anche allora e anche là - ce lo ricorda l'affascinante pavimento a mosaico dell'abbazia di Bobbio - di fronte all'invasione di un nemico molto più forte, un piccolo popolo rispose con inatteso vigore, e fece muro contro lo strapotere altrui. Uno scorcio del pavimento (foto: marcostucchi.com) Tra … Leggi tutto Bobbio e la guerra eroica dei Maccabei
Tag: mosaico
Mesi e lavori, il ciclo perfetto di Aosta
Se c'è un fiore, è il mese di aprile; se c'è un cavaliere, non c'è dubbio che sia maggio; se c'è un contadino che vendemmia, allora è il mese di settembre: queste tre simbologie sono quasi indiscutibili, nei cicli dei mesi del tempo romanico. Poi, per le rappresentazioni delle attività dell'uomo negli altri mesi dell'anno, … Leggi tutto Mesi e lavori, il ciclo perfetto di Aosta
S. Donato, l’età vera incisa nel cerchio
Ci fu un vescovo, uno che non amava affatto il romanico, che alla fine del Seicento s'incaponì, e volle trasformare l'antica San Donato in una chiesa barocca; due secoli più tardi, poi, la grande basilica di Murano subì radicali interventi, e questa volta furono i "restauratori" ad impuntarsi e a pretendere di riportarla alle forme … Leggi tutto S. Donato, l’età vera incisa nel cerchio
Un abisso separa Monreale da Venezia
Molte anime possiede il medioevo artistico romanico. O forse invece ha un'anima sola, ma multiforme e mutevole, e in quest'anima si rivelano a volte alcuni aspetti - l'ordine, la sistematicità, l'attitudine a narrare e a collegare tra loro gli episodi della storia, in particolare quella della salvezza - e a volte altre caratteristiche quasi opposte, … Leggi tutto Un abisso separa Monreale da Venezia
Palermo, oro greco e pietra normanna
Pietre grigie e spoglie da una parte, e dall'altra mosaici d'oro e dai mille colori: visitare la meravigliosa Palermo è stato, per me che cerco le chiese del tempo romanico, quasi una doccia scozzese, un rimpallo ripetuto tra i muri nudi e ruvidi di alcune di queste chiese, e le sfavillanti pareti di altre, fatte … Leggi tutto Palermo, oro greco e pietra normanna
San Marco romanica: c’è un testimone
Davanti a San Marco, alla basilica d'oro, hai solo due vie: puoi definirla un mirabile unicum, una perla senza paragoni, speciale com'è speciale Venezia, tutta figlia di Bisanzio; oppure puoi dire che anche lei, anche San Marco, è una chiesa romanica. Ma se scegli questa seconda opzione devi almeno provare a motivare la tua affermazione, … Leggi tutto San Marco romanica: c’è un testimone