Andiamo di nuovo a Ripoll, un tempo splendida, come ci eravamo promessi; e torniamo ad osservare l'immenso e faticoso portale del monastero che - nessun dubbio in proposito - è una delle opere più complesse dell'intera arte romanica, la cui lettura e la cui comprensione, nonostante il recente restauro, è resa ulteriormente difficile dal progressivo … Leggi tutto Ripoll: scene rare nell’arco di trionfo
Tag: apocalisse
I re “francesi” nella lunetta del Kent
Ci sono anche il re e la regina, nel più inglese dei portali inglesi, e però re e regina sono francesi. Anche così, anche ospitando nella sua tappezzeria di viticci due teste coronate d'Oltremare, il bellissimo portale di Barfreston racconta storie d'invasione, di sconfinamenti, di strane aperture. Dal punto di vista dell'impaginazione, la più evidente … Leggi tutto I re “francesi” nella lunetta del Kent
Fronsac: il sogno romanico di Chagall
Fronsac è un viaggio, un sogno, un'estasi. Come un notturno di Chagall, la lunetta della chiesa di Saint-Pierre a La Lande, ti porta via dentro di sé, ti avvolge, ti rapisce; e come accadde a Giovanni ti trovi ad assistere, sconcertato, alla visione dell'Apocalisse: "Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro … Leggi tutto Fronsac: il sogno romanico di Chagall
Il Cristo al centro, anche senza volto
Un volto cancellato, e non dal semplice passare del tempo, ci impedisce di vedere Colui che, dal suo trono, governa la grande guerra celeste. Intorno a Lui, nella splendida rappresentazione in San Pietro al Monte, gli angeli rinserrano le fila, e come una falange protendono le lance contro il Nemico, il dragone, trafiggendone il corpo … Leggi tutto Il Cristo al centro, anche senza volto
Fleury, dal libro del profeta Unbertus
C'è, nel lavoro dei migliori artisti del tempo romanico, un'ansia di fedeltà che non dovremmo mai sottovalutare. Sentiamo, nei pezzi migliori, la fatica e la tensione di chi, scolpendola, brama di far dire alla pietra le parole divine. E così, mentre è pieno di sirene e leoni e omini e racemi, il tempo romanico propone … Leggi tutto Fleury, dal libro del profeta Unbertus
Sant’Elia: l’aria di Roma nella basilica
L'aria di Roma attraversa la navata, e porta l'immensa sua storia nella chiesa di Sant'Elia, che pure dalla città eterna distava, nel tempo romanico, ben più di una giornata di cammino. A dieci secoli dalla sua edificazione, la basilica è ancora permeata della potenza evocante della cultura classica, che da "romanica" la trasforma in "romana" … Leggi tutto Sant’Elia: l’aria di Roma nella basilica