Un volto cancellato, e non dal semplice passare del tempo, ci impedisce di vedere Colui che, dal suo trono, governa la grande guerra celeste. Intorno a Lui, nella splendida rappresentazione in San Pietro al Monte, gli angeli rinserrano le fila, e come una falange protendono le lance contro il Nemico, il dragone, trafiggendone il corpo … Leggi tutto Il Cristo al centro, anche senza volto
Tag: apocalisse
Fleury, dal libro del profeta Unbertus
C'è, nel lavoro dei migliori artisti del tempo romanico, un'ansia di fedeltà che non dovremmo mai sottovalutare. Sentiamo, nei pezzi migliori, la fatica e la tensione di chi, scolpendola, brama di far dire alla pietra le parole divine. E così, mentre è pieno di sirene e leoni e omini e racemi, il tempo romanico propone … Leggi tutto Fleury, dal libro del profeta Unbertus
Sant’Elia: l’aria di Roma nella basilica
L'aria di Roma attraversa la navata, e porta l'immensa sua storia nella chiesa di Sant'Elia, che pure dalla città eterna distava, nel tempo romanico, ben più di una giornata di cammino. A dieci secoli dalla sua edificazione, la basilica è ancora permeata della potenza evocante della cultura classica, che da "romanica" la trasforma in "romana" … Leggi tutto Sant’Elia: l’aria di Roma nella basilica
Nell’abside siede un Salvatore diverso
Uno verrà; l'altro già ci possiede. Sono due persone diverse, il Cristo in Gloria scolpito sul portale romanico e il Cristo in Gloria affrescato all'interno, nell'abside. Possono essere entrambi seduti in trono, e avvolti entrambi dalla mandorla e dalla corte degli evangelisti e degli angeli; ma tra loro c'è una sostanziale differenza, tutta dovuta alla … Leggi tutto Nell’abside siede un Salvatore diverso
E sopra l’ingresso scolpirai il Giudizio
Solo l’Apocalisse sta nel portale d’ingresso. Quando il Medioevo è davvero romanico, e quando ancora cerca la potente magia del sacro, nella grande lunetta sopra l’entrata della chiesa troneggia l'evocazione dell’ultimo giorno, e il Giudizio finale che squarcia i cieli. Infatti né la Madonna, né il santo a cui la chiesa è intitolata, né le … Leggi tutto E sopra l’ingresso scolpirai il Giudizio
E un tocco di genio rinnovò i timpani
Un trucco, un guizzo d’artista: è bastato un colpo di genio – e chissà chi fu, tra gli scultori romanici, il primo a concepirlo – per cambiare la classica rappresentazione del Cristo in gloria nei timpani medievali. La scena del Redentore circondato dal “tetramorfo”, rappresentata molte e molte volte nel medioevo, è ispirata al racconto … Leggi tutto E un tocco di genio rinnovò i timpani