Il racconto delle "tentazioni di Gesù", di come cioè il diavolo tre volte insidiò il Cristo nel deserto, ricorre più volte nell'arte medievale. Per la sua strutturazione complessa - tre volte, in tre luoghi differenti e in tre modi diversi Satana si rivolge a Gesù per metterlo in difficoltà - costituisce una sfida per l'artista … Leggi tutto Romanico, tentazioni ancor più ardite
Tag: San Marco
Un abisso separa Monreale da Venezia
Molte anime possiede il medioevo artistico romanico. O forse invece ha un'anima sola, ma multiforme e mutevole, e in quest'anima si rivelano a volte alcuni aspetti - l'ordine, la sistematicità, l'attitudine a narrare e a collegare tra loro gli episodi della storia, in particolare quella della salvezza - e a volte altre caratteristiche quasi opposte, … Leggi tutto Un abisso separa Monreale da Venezia
San Marco romanica: c’è un testimone
Davanti a San Marco, alla basilica d'oro, hai solo due vie: puoi definirla un mirabile unicum, una perla senza paragoni, speciale com'è speciale Venezia, tutta figlia di Bisanzio; oppure puoi dire che anche lei, anche San Marco, è una chiesa romanica. Ma se scegli questa seconda opzione devi almeno provare a motivare la tua affermazione, … Leggi tutto San Marco romanica: c’è un testimone
Il nartece d’oro che l’acqua alta adora
Sono sceso molte volte nel nartece della Basilica di San Marco. Proprio come fa l'"acqua alta" in questi giorni, molte volte ho camminato sui pavimenti intarsiati, ho sfiorato i marmi e le colonne alle pareti; e ora mi chiedo se lei, l'acqua alta, come facevo io guarda verso l'alto, e scruta, nelle lunghe ore in … Leggi tutto Il nartece d’oro che l’acqua alta adora
La scuola antelamica e la parola ‘fine’
C'è anche Benedetto Antelami, là dove il romanico si spegne e nasce un'arte nuova. La sua opera mi dà lo stesso brivido dell'applauso che esplode e si prolunga in sala alla fine di un film meraviglioso: scorrono ancora i titoli di coda; ma le luci intorno si riaccendono, e non sei più dentro al sogno … Leggi tutto La scuola antelamica e la parola ‘fine’
A Concordia, Marco parla e si ascolta
San Marco ascolta, e nello stesso tempo suggerisce. Un'immagine in particolare riassume la bellezza, ma anche la vicenda secolare, del battistero di Concordia Sagittaria: è quel ritratto dell'evangelista Marco che, mentre scrive il proprio Vangelo, dialoga con il leone alato che lo rappresenta, e sembra ascoltarne le parole. Dentro il piccolo ma elegante sacello - … Leggi tutto A Concordia, Marco parla e si ascolta