Il “Patir”, l’abbazia dei monaci briganti

Tante abbazie e tanti monaci si distinsero, nel medioevo, per l'impegno nell'evangelizzazione, la fede, la dedizione caritatevole. E non c'è dubbio che fece la sua parte anche la comunità di Santa Maria del Patir, il monastero fondato alla fine dell'XI secolo non distante da Rossano, in terra calabra. E però colpisce come le cronache di … Leggi tutto Il “Patir”, l’abbazia dei monaci briganti

L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella

Tutto è grande, in San Liberatore. Quando l'abate Desiderio, che governava a Montecassino, decise di ricostruire la chiesa dell'abbazia locale, qui ai piedi del monte della Maiella, la volle immensa. I benedettini, che questo stesso luogo presidiavano da almeno due secoli, "realizzarono una fabbrica solenne (...). Il compito che Desiderio aveva affidato ad Adenulfo - … Leggi tutto L’abbazia vasta e… vuota sulla Maiella

Volturno: la città perduta dei monaci

Le guide che accompagnano i visitatori, qui a San Vincenzo al Volturno, dicono che al tempo di Carlo Magno nessun'altra abbazia, in tutto l'impero cristiano, era altrettanto vasta: centinaia di monaci - qualcuno dice addirittura cinquecento - abitavano questo monastero, e ogni giorno, incessantemente, cantavano la gloria del Signore, celebrando la messa nella grande basilica … Leggi tutto Volturno: la città perduta dei monaci